Italia

Missione toscana a Baghdad per un centro giovanile

Non è passato un anno e il vescovo latino di Baghdad, mons. J.B. Sleyman, ha visto realizzato il suo desiderio. Lo incontrammo a Beyrouth dopo la posa della prima pietra dell’Ospedale che la Fondazione Giovanni Paolo II sta costruendo a Ein Ebel (sud Libano). Conosciuti gli obbiettivi della Fondazione ci invitò a Bagdad. Lo abbiamo poi incontrato due volte in Italia per confermare l’invito e precisare il progetto.

Sono state molte le difficoltà per ottenere il visto di ingresso e la posizione dell’Ambasciata e di tutti i suoi rappresentanti è stata sempre di rigorosa prudenza: accettare di restare solo nella cosiddetta «zona verde», spostarsi solo all’interno di questa e sempre con la copertura dei nostri Carabinieri. Era l’unica via possibile. Non potevamo che accettare tali condizioni, sperando che le situazioni non fossero poi così drammatiche.

La delegazione esplorativaPartiamo in quattro: il direttore della Fondazione Angiolo Rossi, Paolo Ricci, impegnato nella cooperazione e membro del comitato scientifico della stessa, il vicedirettore di Famiglia Cristiana, Fulvio Scaglione, e il vescovo Rodolfo Cetoloni, anche lui della Fondazione.

Volo Turkish Airlines: Roma-Istanbul-Baghdad tra il 18 e il 19 agosto. Una sosta sul Bosforo, tra un aereo e l’altro, che ci permette di ammirare nella notte dall’esterno i due grandi monumenti di Aghia Sophia e della Moschea Bleu.

Arriviamo al mattino del 19 e dobbiamo armarci di pazienza per la puntigliosità burocratica di un addetto ai visti di ingresso. «Manca un foglio!… Vi rispedisco in Italia!». Per fortuna dall’ambasciata ci avevano lasciato tutti i punti di riferimento possibili e immaginabili. Dopo più di un’ora un carabiniere di quelli che erano venuti per farci da scorta è potuto entrare e portare anche l’inutile foglio così «importante»!

La scorta dei Carabinieri…Usciamo all’aperto. Il caldo secco è forte, ma sopportabile, anche con i giubbotti antiproiettile di cui ci hanno rivestito.

Cinque fuoristrada Land Cruiser blindati ci portano fino all’Hotel Al Rasheed in zona verde.

Muraglie di cemento a kilometri, check point uno dopo l’altro, autoblinde, un grosso carro armato e strane manovre delle auto, che ci portano a destinazione, guidate da brevi messaggi in codice: «Terra … Vento … A bolla ….!». Le manovre diversive sono per coprirci, specie agli incroci, sotto i cavalcavia e quando superiamo qualche rara auto.

L’albergo Al Rasheed è una tipica costruzione da tempi di regime: 14 piani, sale, giardino… Gentilezza ossequiosa, orientale. Un impiegato si rende conto che c’è un vescovo e chiama una sua collega, cristiana come lui. Commovente il saluto di quest’ultima che chiede di essere benedetta.

… e il gran bottoNon abbiamo fatto in tempo a disfare le valigie che un’esplosione fortissima fa vibrare tutto l’albergo. Se ne sente qualche altra in lontananza e poi è tutto un crepitìo di colpi di mitraglia, a raffica.

Non è facile capire cosa stia succedendo e dove sia avvenuta l’esplosione. Una nuvola di sabbia finissima invade le stanze dalle finestre aperte. Vorrei riprendere qualcosa con la piccola telecamera, ma la nebbia di sabbia copre tutto e i colpi di arma da fuoco, molto vicini, mi consigliano di rientrare più all’interno della camera.

Scendo nella Hall dove sono anche gli altri. Anche qui tanta polvere entrata attraverso le arcate: le grandi vetrate infatti sono state divelte e sbriciolate dallo spostamento d’aria. I volti di alcuni sono un po’ sconvolti, altri sembrano abituati a questi eventi. In un salone da congressi si sta svolgendo un incontro tra capi tribù nei loro bei vestiti lunghi. Hanno interrotto l’incontro, ma non sembrano molto preoccupati. Nella sala accanto c’è il buffet e molti sono impegnati lì.

Pare strano, la vita continua! Eppure si è trattato come di un grappolo di esplosioni in varie parti della città (10 o 12 pare) e la più forte è quella vicino a noi: un camion-bomba con 2 tonnellate di tritolo lanciato contro il ministero degli esteri iracheno. Sventrato e reso inagibile il palazzo, morti e feriti tra personale e gente di passaggio. Totale delle vittime oltre un centinaio di morti e centinaia di feriti. Le ultime due esplosioni nel mercato: due bici-bomba con pacco di esplosivo legato al portabagagli!

La notizia è volata attraverso le varie agenzie e siamo subissati di telefonate… Abbiamo detto che eravamo in una zona del tutto diversa e lontana dai fatti…

Il grande aiuto dell’Ambasciata ItalianaL’evento ha certamente condizionato il clima di questi giorni e le ripetute raccomandazioni del Primo Consigliere dell’Ambasciata (dott. Renato di Porìa e Brugnera) e del Primo Segretario (dott. Nicola Bazani) hanno avuto una conferma forte da quanto era avvenuto. L’Ambasciata però, in stretto collegamento coll’Ambasciatore dott. Melani, assente per ferie in Italia, ci è stata accanto con ogni appoggio e consiglio per mettere ugualmente a frutto viaggio e giornate a Bagdad.Ci hanno anzi accolto con due pranzi molto cordiali e piacevoli e ci hanno reso possibile parlare con tutti gli interlocutori più importanti e mettere in moto i primi passi del progetto. Una «cittadella Giovanni Paolo II a Baghdad»Si tratta di un centro pastorale per giovani e per tutta la comunità cristiana. In buona parte è già realizzato accanto alla Cattedrale del Vescovo latino, mons. Sleyman carmelitano libanese, noto in Italia per un suo bel libro sui cristiani in Medio Oriente. E’ a Baghdad dal 2001.

I giovani sono tanti, tra i circa 200 mila cristiani che abitano a Bagdad. Partecipano alle iniziative e desiderano incontrarsi. Bisogna formarli alla vita cristiana, ma nella loro realtà irachena di ora, aiutandoli ad affrontare temi nuovi per loro come la libertà, la democrazia, l’impegno civile e sociale, la riconciliazione, la pace, la ricostruzione… A ciò si aggiunga quanto è necessario per i giovani la possibilità di svago e di luoghi ove fare sport… In questi giorni, nei locali esistenti, vi è una specie di campo-scuola estivo per ragazzi (qualche centinaio!).

Le strutture sono ampie, ma alcune hanno bisogno di rifacimenti e di arredamento, specie negli impianti di condizionamento (55 gradi Celsius in questi giorni!).

Il complesso apparteneva ai Padri Carmelitani. Requisito in parte dallo Stato all’epoca di Saddam è ora utilizzato dall’amministrazione civile per una scuola, mentre tutto il resto è stato riconsegnato alla Diocesi latina.

Recentemente, con l’aiuto della Azione Cattolica Italiana è stata acquistata una casa accanto alla sede Vescovile e così quasi tutti gli spazi prospicienti la strada sono gestibili per la comunità cristiana. C’è anche una bella casa di riposo per una quarantina di anziani.

Il vescovo Sleyman viene dall’ambito degli studi accademici, ma si sta dando molto da fare per questa iniziativa pastorale-sociale, che merita interessamento e appoggio.

La zona è sicura… un po’ più delle altre, ma in ogni modo, all’inizio e alla fine della strada, vi sono blocchi di cemento che impediscono l’accesso alle auto e due guardie private armate, giorno e notte. Ma nella zona rossa è un po’ tutto così… E a Baghdad abitano circa 6 milioni di persone che vivono questa situazione da anni…

I punti determinanti del progetto sono stati a lungo discussi alla presenza del Nunzio Apostolico Francis Assisi Chullikatt, molto interessato e personalmente d’accordo sull’iniziativa.

È un impegno della Chiesa latina, ma è per tutta la comunità cristiana e sarà aperto a tutti.

Anche il Patriarca Caldeo Delly, che ci ha incontrato sempre presso l’Ambasciata italiana,  ci ha parlato di buoni rapporti con tutti gli iracheni. Tutti vivono la stessa difficile situazione e quanto nasce per favorire incontri e per lavorare insieme è benvenuto!

Ci vuole un piano generale sugli obbiettivi dell’utilizzo dell’esistente e di realizzazione di qualche nuovo intervento. Il vescovo, sollecitato anche dal Nunzio, farà giungere nella prima quindicina di settembre il progetto alla Fondazione che lo esaminerà e si darà da fare per trovare i fondi necessari.

L’impegno per il futuroUn altro capitolo della storia intensa della Fondazione Giovanni Paolo II, verso zone sempre più difficoltose, ma proprio per questo più bisognose di vicinanza. Economica certo… ma ancor più umana e cordiale, «affettiva ed effettiva» come dice sempre il suo Presidente e ispiratore, mons. Luciano Giovanetti.

Nella sicurezza pesante di tre giorni in zona verde, col desiderio di vedere quello che direttamente vive quella gente… uno sguardo in avanti, confortati da una feconda storia alle spalle e da tanti amici.

Nasce davvero un nuovo capitolo!

Viator