Il 9 maggio si terrà la quarta edizione italiana della Corsa contro la Fame per raccogliere fondi contro la malnutrizione. Coinvolti 65 mila ragazzi di oltre 200 scuole su tutto il territorio italiano. In Toscana hanno aderito 13 scuole per quasi 4 mila studenti.
Scuola e università
Ultimi contenuti per il percorso 'Scuola e università'
La scuola è «sacra» e gli studenti non possono essere considerati come «clienti». Lo ha ribadito oggi pomeriggiocil card. Gualtiero Bassetti aprendo all'Hotel Midas di Roma, i lavori del Convegno nazionale dei responsabili diocesani e regionali della pastorale della scuola e dell'Irc.
Gli alunni, i genitori e gli insegnanti delle scuole paritarie cattoliche di Prato sono convocati «#Tuttindomo». Domani, sabato 14 aprile, per l'intera mattinata piazza Duomo sarà teatro della tradizionale festa degli istituti appartenenti al coordinamento diocesano. Tema dell'incontro sarà «Legati a Maria».
La commissione Sviluppo Economico del Consiglio regionale dà il via libera alla proposta di bilancio previsionale 2018-2020 dell'azienda toscana per il diritto allo studio (Dsu). La Regione Toscana conferma lo stanziamento complessivo: 62,275 milioni.
Dal 10 al 14 aprile cinque le italiane in corsa per il podio insieme a quasi 200 concorrenti che arrivano da 51 Paesi. Tra loro anche una toscana, Giorgia Benassi da Carrara. L'Italia ospita le Olimpiadi europee femminili della matematica per la prima volta.
Un lettore interviene sull'editoriale di Giuseppe Savagnone a proposito della crescente violenza verbale e fisica contro insegnanti.
«Una scuola aperta sul mondo»: è questo il tema della due giorni che si svolgerà a Firenze il 5 e 6 aprile prossimi.
All’Università Cattolica del Sacro Cuore premiati i vincitori del concorso educativo realizzato dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con l’Ateneo. Coinvolti oltre 9.000 studenti da tutta Italia, hanno partecipato numerose scuole toscane.
È dedicato all'integrazione degli alunni disabili nelle scuole primarie e secondarie di primo grado il report pubblicato oggi dall'Istat. Lo scorso anno scolastico gli alunni disabili erano il 3,5% del totale. Il 7% di questi alunni non è autonomo. 88 mila gli insegnanti di sostegno.
(Bruxelles) Erasmus+ Virtual Exchange, è il progetto che prende il via oggi per arricchire il programma di scambi Erasmus+, offrire un nuovo contributo al dialogo interculturale e migliorare le competenze dei giovani con strumenti di apprendimento digitale.