«Sentitevi orgogliosi, forti, capaci di poter cambiare la realtà in cui vivete. Contribuite a costruire una casa nuova, abitabile per tutti e mettete in ballo tutta la vostra creatività e disponibilità». Questo l’invito che il card. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente di Caritas italiana ha rivolto a centinaia di giovani in servizio civile che stanno partecipando oggi al XIII incontro nazionale in corso a Sotto il Monte (Bergamo), l’evento annuale che riunisce i volontari del Tavolo ecclesiale sul servizio civile nella ricorrenza del 12 marzo, festa di San Massimiliano, martire per obiezione di coscienza.
Servizio civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Servizio civile'
Al via due nuovi bandi della Regione Toscana per il servizio civile regionale per 994 giovani. Pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione, i due bandi sono finanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo (Por Fse 2014-2020) e rientrano nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Rimarranno aperti dal 1 febbraio fino alle ore 14 del 2 marzo, giorno di scadenza per la presentazione delle domande.
Caritas italiana stila un bilancio del 2017. Dall'aiuto alle popolazioni terremotate, all'accoglienza ai migranti, fino all'impegno internazionale di copperazione e di solidarietà con popolazioni colpite da calamità.
In 40 anni sono stati almeno 110 mila i giovani che hanno svolto l'obiezione di coscienza prima e il servizio civile poi con la Caritas. Oggi a Roma, convegno per celebrare questa ricorrenza. Gli interventi di don Soddu, mons. Galantino e del sottosegretario Luigi Bobba.
«Il Consiglio di presidenza della Cnesc è ben contento di apprendere che, in aggiunta ai 179 milioni previsti nella proposta di legge di stabilità 2018 attualmente all’esame del Parlamento, ci sono 45 milioni aggiuntivi provenienti da altra legge». Lo afferma un comunicato della Conferenza nazionale enti per il servizio civile (Cnesc) ridimensionando l’allarme lanciato qualche giorno fa sulla realizzazione del servizio civile universale per l’anno prossimo.
Con i fondi previsti dalla Legge di bilancio nel 2018 (179 milioni di euro) partirebbero circa 36.600 giovani, il 31% in meno rispetto a quest’anno. Questa la denuncia della Conferenza nazionale enti per il servizio civile che chiede al Governo di modificare lo stanziamento.
Da oggi i ragazzi che svolgono il servizio civile presso la Misericordia di Prato faranno attività di accompagnamento di anziani, malati e disabili in 19 confraternite pratesi.
A disposizione 130 posti in 85 sedi toscane. Il bando regionale scade alla mezzanotte tra venerdì 27 e sabato 28. Ecco l'elenco completo.
È iniziato oggi con la giornata presentazione organizzata dal Centro Nazionale per il Volontariato nella Sala Tobino di Palazzo Ducale, in collaborazione con la Provincia di Lucca, il servizio civile nazionale per 123 giovani. I ragazzi sono attivi su 10 tipologie di progetti portati avanti da 33 organismi pubblici e privati che operano in settori come il sociale, la pubblica amministrazione, l'accoglienza, il mondo scolastico.
Al via il nuovo bando della Regione Toscana per il servizio civile regionale per 1.764 giovani. Il bando, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione, è finanziato con fondi del Fondo Sociale Europeo (risorse Por Fse 2014-2020) e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.