Michelangelo torna in “vita” dopo oltre 500 anni dalla sua nascita (6 marzo 1475) e risponderà alle vostre domande. Non è una fake news, ma un progetto dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze con Querlo, Customized Artificial Intelligence Solutions con base a New York, che hanno realizzato, per la prima volta, un Michelangelo virtuale utilizzando la tecnologia dell'intelligenza artificiale.
Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui
L’artista cubano ha donato 3 opere dedicate a Lucca e alla Cattedrale per i 950 anni
Un viaggio nella storia dell’arte tra Medioevo ed età contemporanea, con circa trecento capolavori selezionati dal Duecento al Novecento: da Giotto, Filippino Lippi, Lorenzo Lotto, Michelangelo, Tintoretto, fino ad arrivare a Boccioni, Casorati e tanti altri maestri del secolo scorso.
Firenze “insolita” tra bellezza e fede: si parte! Sabato 6 febbraio alle ore 9.45 prende il via il primo degli originali itinerari d’arte sacra ideati per offrire una lettura nuova e diversa di un patrimonio universalmente noto. Prima tappa sarà proprio la Scuola di Arte Sacra di Firenze che aprirà le sue porte
Ingresso dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 16. Recuperata porzione del giardino liberty, risistemato il manto ghiaioso del viale; nei prossimi giorni sarà di nuovo visibile la grotta ‘tellurica’, dopo uno studio condotto dagli studenti del Master in Progettazione Paesaggistica dell’Università di Firenze
Lunedì 1 febbraio il Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino (SMA) riapre l’Orto Botanico (via Pier Antonio Micheli, 3) e il Museo di Geologia e Paleontologia (Via Giorgio La Pira, 4).
All’asta a New York la Madonna di Santa Fiora di Luca della Robbia, il Comune: “Riportiamola a casa”
Il Comune di Santa Fiora, ai piedi del monte Amiata, lancia un appello a mecenati, Fondazioni, Istituzioni bancarie, Regione e Governo per l’acquisto di questa straordinaria terracotta invetriata che andrà all’asta da Sotheby’s il prossimo 28 gennaio, con un valore di stima tra i 700mila e il milione di dollari.
Risplendono i mosaici trecenteschi del Battistero di Firenze: conclusi i restauri su 4 degli 8 lati interni. Da lunedì i ponteggi saranno spostati sulle altre pareti: l'obiettivo è completare il restauro entro l'anno, per poi passare ai mosaici della cupola. Da lunedì 25 gennaio l'Opera di Santa Maria del Fiore riaprirà al pubblico la Cattedrale di Firenze e la Cupola del Brunelleschi, dal lunedì al venerdì, secondo quanto indicato dall'ultimo DPCM.
La proroga della mostra possibile grazie alla generosa disponibilità di Gianfranco Luzzetti, alla cui collezione privata l’opera appartiene. Visite dal martedì al venerdì. In parallelo si potrà visitare anche il percorso “Essere dono. Dare vita per amore”, al Museo archeologico e d’arte sacra della Maremma
Da lunedì 18 gennaio possono riparire i musei: a Firenze aprono i musei civici, il Bargello il giardino di Boboli, a Prato aperture gratuite. Restano in attesa Uffizi e Galleria dell'Accademia.