Un rinnovato allestimento per la sala della Sacra Cintola, l’apertura del sepolcro dei canonici e l’affidamento dei servizi di biglietteria, bookshop e attività didattiche alla cooperativa Prato Cultura. Nuovo corso per il Museo dell’Opera del Duomo che nel 2023 intende rilanciare il proprio ruolo di polo artistico e culturale tra le bellezze della città di Prato.
Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui
Laboratori di pittura, di disegno e di scultura gratuiti riservati ai ragazzi dai 10 ai 14 anni residenti in Toscana. Grazie al determinante contributo 8X1000, la Fondazione Arte Sacra Contemporanea, mette a disposizione percorsi artistico-esperienziali riservati giovani che hanno una particolare passione per le arti applicate.
Una grande gru dall’altezza di trentacinque metri sta prendendo forma in queste ore in piazza San Francesco a Prato. Servirà per iniziare i lavori di rifacimento e consolidamento del tetto della chiesa.
La “Bottega di restauro” dell’Opera di Santa Maria del Fiore, in via dello Studio a Firenze, sarà aperta eccezionalmente al pubblico, gratuitamente, nella giornata dell’8 settembre con orario continuato dalle ore 9.30 alle 20.00, senza prenotazione.
Lucca, apre “Legami invisibili”, la mostra di Murabilia dedicata alle composizioni floreali in carta
Una grande mostra ad ingresso libero dedicata alle composizioni floreali in carta: “Legami invisibili” apre al pubblico da oggi sabato 27 agosto, in occasione della Notte Bianca di Lucca fino a domenica 4 settembre.
Fino a ottobre Casole d'Elsa ospita la mostra dal titolo “Francesco Rustici detto il Rustichino e la famiglia", nell'ambito del progetto Uffizi diffusi
Livorno celebra l’ “Amerigo Vespucci”, la nave scuola della Marina Militare Italiana, con una mostra al Museo della Città ai Bottini dell’Olio, piazza del Luogo Pio, da domani 3 agosto al prossimo 30 ottobre.
Oggi, in occasione della visita di Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, la statua medievale della Madonna del Popolo priva degli abiti, sarà eccezionalmente esposta al pubblico – priva di abiti – nella concattedrale di Pontremoli. L’iniziativa, spiega la diocesi di Massa Carrara-Pontremoli in una nota, rientra nelle celebrazioni dei 400 anni del voto della comunità pontremolese alla Madonna del Popolo.
Sarà realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure all’interno della Cattedrale
Una grande mostra di opere su carta di artisti contemporanei. È quella inaugurata al Museo di San Domenico a Prato.