Villa Bardini e il Forte Belvedere a Firenze, da domani 18 giugno al 2 ottobre, ospitano le mostre Fotografe!, a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, presentata e promossa dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze, e Play It Again, la personale di Rä di Martino, un progetto di Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti.
Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui
Un nuovo intervento di restauro, inaugurato ieri pomeriggio nella basilica di Santa Croce, consente di tornare a raccontare la memoria di una Firenze cosmopolita che, nei primi decenni dell’Ottocento, accoglie a braccia aperte gli esuli polacchi in fuga dopo essere stati sconfitti a più riprese nella battaglia per l’indipendenza del loro Paese.
Inaugurata in Camera di commercio l’ottava edizione organizzato da Palazzo Spinelli. Presentato il progetto “Firenze, città del restauro”
A Grosseto e Castiglione della Pescaia. Una tappa della Biennale sarà a Festambiente per proseguire con una serie di conferenze nei Musei di Maremma e nel 2023 al Monastero di Siloe nel Comune di Cinigiano. L’evento finale si terrà nel 2024 a Firenze
Per vederla c’è tempo fino al 30 giugno, poi l’opera tornerà a Milano
1882 2022: a partire da lunedì 9 maggio 2022
L’Arciconfraternita di piazza Duomo rende nuovamente visibili le sale al pubblico e restituisce alla città preziose testimonianze dei suoi sette secoli di storia
Realizzate dagli artisti nei paesi e nelle chiese della Toscana dal 1200 fino ad oggi riprodotte ed esposte per la prima volta insieme a Cerreto Guidi (Firenze). All’inaugurazione anche il vescovo Migliavacca
Sono iniziati i lavori di restauro dell’altare maggiore della Collegiata di Santa Maria in Provenzano, un'icona tanto cara ai senesi soprattutto perché a Lei è dedicato il Palio del 2 luglio.
Roma ospita la mostra “La Grazia e l’innocenza. Immagini di maternità divina e umana”.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...52