Per la prima volta nei monumenti del Duomo di Firenze sarà utilizzato un dispositivo che permette di rispettare le distanze di sicurezza tra i visitatori. Si avvale di una tecnologia messa a punto da un’impresa italiana che lo ha sviluppato per l’emergenza Covid
Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui
"Centodue anni intensamente vissuti tra arte e cinema, e un ricordo di lei che resterà per sempre scolpito nel marmo della Palazzina Reale di Santa Maria Novella”: Ordine e Fondazione Architetti Firenze salutano così Vittoria Sormè, scomparsa ieri all'età di 102 anni.
Il Museo Marino Marini di Firenze, unico museo di arte contemporanea di Firenze e unico al mondo ad avere al suo interno una chiesa consacrata, si prepara alla Pasqua con un evento speciale e straordinario che intende coniugare arte e spiritualità e offrire un’occasione di meditazione in un momento così complesso.
«Sisters in Liberty», la mostra promossa dall’Opera Santa Croce all’Ellis Island National Museum of Immigration di New York, ha ricevuto la nomination nell’ambito del Leading Culture Destinations 2020. Il prestigioso riconoscimento - è l’Oscar dei musei secondo la stampa internazionale - dal 2014 premia i migliori progetti e le destinazioni di carattere turistico-culturale.
La popolazione si è mobilitata per completare il restauro della «Madonna col Bambino in trono» di Bernardo Daddi, conservata da sempre nella chiesa di San Pietro a Lecore, frazione del comune di Signa, e per favorirne la conoscenza e la valorizzazione prima che venga restituita alla devozione dei fedeli
L’architetta Greta Attademo (Napoli, 1992), con il progetto Origaming, è la vincitrice della seconda edizione del Playable Museum Award del Museo Marino Marini di Firenze, realizzato con il coordinamento a cura dell’engagement scientist e game designer Fabio Viola
I gioielli che da secoli adornano la Madonna raffigurata nell’affresco all’interno del Tempietto della Cappella della Santissima Annunziata, nell’omonima Basilica, sono stati rimossi ieri e messi al sicuro in un caveau per consentire il restauro dell’opera. I preziosi, che comprendono una corona, una collana e una stella, rimarranno in cassaforte per circa 5 mesi prima di essere ricollocati. L’operazione si è svolta alla presenza dei responsabili dei lavori (Direzione servizi tecnici, servizio belle arti e fabbrica di Palazzo Vecchio del Comune di Firenze), delle restauratrici, di rappresentanti della Fondazione CR Firenze che tramite Art Bonus sostiene i lavori, e dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale.
Mercoledì 18 marzo 2020 apre al pubblico «Folon. L’etica della poesia. Tra impegno civile, denuncia e speranza nell’uomo». L’evento è il frutto di una collaborazione che i Musei Vaticani hanno avviato con la Fondation Folon in occasione della donazione di A propos de la Création, magnifica serie di otto grafiche dedicate al Libro della Genesi (1989-90), e della scultura in bronzo «Angelo custode» (2005)che al termine della mostra entreranno a far parte delle collezioni vaticane.
Arriva anche a Montelupo Fiorentino la mostra “Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale”, dedicata alla persona del Papa Francesco nella sua formazione umana e intellettuale, per comprendere da dove nasce la sua personalità affascinante e rivoluzionaria. La mostra sarà visitabile dal 2 al 9 febbraio presso la Cappella della Misericordia in Via Baccio da Montelupo 39.
Il sogno di Lady Florence Phillips - La Collezione della Johannesburg Art Gallery, è la mostra di Opera – Civita, promossa dal Comune di Siena, che presenterà, dal prossimo 13 giugno al 13 settembre 2020 al Santa Maria della Scala, la collezione di capolavori conservata permanentemente alla Galleria d’Arte di Johannesburg.