Arte & Mostre

Arte & Mostre stampa

Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui

Dal 10 gennaio al 17 aprile la saletta conferenze nel Museo della Misericordia di piazza Duomo a Firenze ospita una mostra temporanea dedicata al ciclo delle sette opere di misericordia corporali. Il primo appuntamento è dedicato a “dare da mangiare agli affamati” con la mostra Avevo fame e saranno visibili documenti d’archivio e fonti iconografiche inedite: 4 pannelli, 18 documenti inediti, un manifesto, alcune foto storiche proiettate a ciclo continuo e oggetti del Servizio Aiuto Alimentare della Misericordia di Firenze, "Le dodici ceste".

«La regola di Piero» chiude il 2019 con oltre 32mila visitatori. È un successo straordinario quello che accompagna la mostra di Mimmo Paladino ad Arezzo, che in soli sei mesi di apertura ha fatto registrare un piccolo record di presenze. E proprio in virtù di un così importante partecipazione la mostra, aperta lo scorso 15 giugno e prevista fino al prossimo 31 gennaio, sarà prorogata fino al 31 marzo 2020.

Inizia il nuovo anno e i Musei del Bargello lo salutano con una serie di proposte pensate per estendere le occasioni di visita e per arricchire l’esperienza dei visitatori.
Nei giorni del lungo weekend dell’Epifania, a partire da venerdì 3 fino a lunedì 6 gennaio 2020, diverse saranno le iniziative che renderanno più facile scegliere di visitare i Musei del Bargello, tra l’ampliamento dell’orario ordinario di apertura e il consueto, attesissimo appuntamento con l’ingresso gratuito nella prima domenica del mese.

Il Comune di Pisa rende omaggio a un momento storico fondamentale per l’Europa: l’abbattimento del Muro di Berlino, con la mostra video-fotografica "FALL WALL – Il Muro 30 anni prima", visitabile dal 27 dicembre al 25 gennaio, presso lo Spazio Espositivo Logge di Banchi. La mostra è la prima tappa di un progetto più ampio su alcuni momenti storici basilari del Novecento.

Prosegue fino al 26 gennaio a ingresso libero, con visite guidate insieme alla curatrice Alessandra Trabucchi e il calendario di incontri di approfondimento curato da Giovanni Ricci, la mostra "Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L’ambiente artistico del Novecento a Lucca" al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7 - Lucca). L’esposizione è organizzata da Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Banca del Monte di Lucca, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana e il Comune di Lucca.

Da un'idea di Sergio Risaliti, curatore delle Residenze d'Artista di Manifattura Tabacchi, sei giovani artisti hanno riscritto la mappa della città di Firenze, tracciando delle linee soggettive senza un programma preordinato e iscrivendola in un progetto artistico: 50100. Domani, mercoledì 18 dicembre, ore 18:00 alla Manifattura Tabacchi in via delle Cascine 35 a  Firenze la presentazione, acura di Marco Vichi e Sergio Risaliti. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Dal 9 al 30 novembre, nella Limonaia dell'Opera di Santa Rita, a Prato, una mostra di Antonio Ciccone rende omaggio a Fra Daniele Natale (al secolo Michele), discepolo di Padre Pio da Pietrelcina. Nei due sabati di apertura e chiusura della mostra anche due appuntamenti dedicati a fra Daniele, per il quale è in corso una causa di beatificazione.

Trasformare le conseguenze di un evento negativo in risorsa. Il 4 novembre, in coincidenza con il 53esimo anniversario dell'alluvione che in Toscana colpì la città di Firenze e i Comuni lungo il fiume Arno, l’Accademia di Belle Arti a Firenze presenta «Forme del fango», iniziativa in collaborazione con l'artista Caterina Erica Shanta, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Pav Padiglione arte vivente Torino e Dolomiti Contemporanee.