«Sisters in Liberty», progetto espositivo dell’Opera di Santa Croce, viene inaugurato oggi all’Ellis Island Museum of Immigration di New York, da domani l’apertura al pubblico. Ieri l’iniziativa è stata presentata alla stampa, con il console generale d’Italia a New York, Francesco Genuardi, dalla presidente dell’Opera di Santa Croce, Irene Sanesi, nella sede del consolato in Park Avenue.
Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui
Il maestro Elio Ciol, uno dei massimi esponenti della fotografia italiana porta la sua mostra fotografica «Elio Ciol. Orizzonti di luce» a Grosseto, in Toscana. La mostra, curata da Giovanni Gazzaneo, apre i battenti sabato 19 ottobre, alle 19.30 e sarà visitabile fino al 24 novembre. Ingresso libero.
Grande successo per «La Botanica di Leonardo». Giovedì 17 ottobre incontro con Piergiorgio Odifreddi
Grande successo per «La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura», la grande mostra dedicata agli studi e alle intuizioni di Leonardo da Vinci in campo scientifico. Una coinvolgente indagine a tutto tondo sul suo pensiero «sistemico» e sul suo approccio nei confronti del mondo naturale e vegetale: un punto di osservazione privilegiato per aprirsi ad un discorso contemporaneo sull’evoluzione scientifica e la sostenibilità ecologica.
Celebrare il lato spirituale dell’uomo, ciò che più intimamente lo illumina, in un mondo sempre più secolarizzato. È il senso più profondo da cui scaturisce la mostra «Dalla Gola del Leone» curata da mons. Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, in programma all’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Bagno a Ripoli (via del Carota, 31). L’esposizione, organizzata dal Comune di Bagno a Ripoli, sarà inaugurata sabato 5 ottobre alle 17.30.
Al via da ieri le vendite della Card del Fiorentino, la speciale tessera che al prezzo di dieci euro consente ingressi illimitati e tre visite guidate (a cura di MUS.E, su prenotazione) nei Musei Civici Fiorentini a tutti i residenti dell'Area Metropolitana.
«Colli rugosi e case sospese – Le impervie vedute di Adriano Bimbi» è la personale che si apre domenica 28 settembre alle ore 16 nel complesso museale della Chiesa di San Pietro in Bossolo. Un prestigioso evento espositivo, curato da Antonio Natali e promosso dagli Amici del Museo e della Pro Loco di Tavarnelle, in collaborazione con l’Unione comunale del Chianti fiorentino e il contributo di ChiantiBanca. La mostra espone una selezione di sculture di Adriano Bimbi, da lui realizzate in 36 anni di attività.
«La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura» è il titolo della mostra che si inaugura domani 13 settembre a Firenze presso il Complesso di Santa Maria Novella. Curatori Fritjof Capra, Stefano Mancuso, Valentino Mercati. La mostra, che chiuderà i battenti il 15 dicembre, è promossa dal Comune di Firenze, ideata e prodotta da Aboca con il coordinamento scientifico e l’organizzazione di MUS.E.
Dal 12 settembre al 3 novembre arriva una mostra speciale al Museo dell'Opera del Duomo a Firenze: «“... che stia nella loggia”. Leonardo, il David e l'Opera del Duomo», dedicata al verbale della commissione che nel 1504 si riunì per scegliere il luogo più adatto alla collocazione del David di Michelangelo
Dopo il successo della grande mostra «Verrocchio, il maestro di Leonardo», che ha portato a Palazzo Strozzi a Firenze oltre 140.000 persone dal 9 marzo al 14 luglio 2019, la National Gallery of Art di Washington DC apre al pubblico dal 15 settembre l’esposizione «Verrocchio: Sculptor and Painter of Renaissance Florence», realizzata in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi e i Musei del Bargello e a cura di Andrew Butterfield.
Firenze, prosegue l’impegno per una fruizione dei musei e della cultura sempre più accessibile: anche per il secondo semestre del 2019 i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUSE, grazie alla collaborazione con il Polo museale della Toscana, propongono un calendario di appuntamenti dedicati a non udenti e ipoudenti, che offrirà l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata. Il nuovo ciclo di quattro visite inizia domenica 8 settembre con la visita al giardino della Villa di Castello e prosegue il 28 settembre con un viaggio tra i bastioni del Forte di Belvedere e delle sue nuove mostre. Il 27 ottobre sarà la volta della visita alla mostra «La botanica di Leonardo» che dal 13 settembre aprirà al pubblico presso il Complesso di Santa Maria Novella (mostra ideata e prodotta da Aboca, promossa dal Comune di Firenze e organizzata da MUSE). L’ultimo appuntamento, il 16 novembre, sarà dedicato alla scoperta degli arazzi medicei dedicati alle «Storie di Giuseppe» ed esposti nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio.