L’edizione 2019 di «Murabilia» sulle mura di Lucca si annuncia la più ricca di sempre. Per gli amanti di piante, giardini, vita all’aria aperta e atmosfere naturali è pronto un menu assolutamente speciale, con la complicità del tema di questa diciannovesima edizione, «Sguardi a Oriente: Giappone». Non può essere diversamente, visto che il Giappone, i suoi giardini, la sua flora e il suo culto della natura offrono ricette originali e straordinarie per accontentare tutti i palati. Il prossimo venerdì, dunque, e per tutto il fine settimana del 7 e 8 settembre, Lucca sarà al centro dell’attenzione nazionale con le appetitose proposte messe a punto dall’organizzazione di Lucca Crea srl, la società del Comune che da quest’anno è subentrata ad Opera delle Mura nell’organizzazione della manifestazione. Questa mattina a Palazzo Orsetti si è svolta la conferenza stampa di presentazione con l'assessore alla Cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti, il membro del cda di Lucca Crea srl Aldo Gottardo e il curatore della manifestazione Giuseppe Benedetti.
Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui
La storica raccolta di 78 icone, unica in Italia, verrà per la prima volta esposta in via permanente al piano terra della reggia granducale. Negli spazi adiacenti sarà aperta al pubblico tutti i giorni anche la Cappella Palatina con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo.
Per quattro giorni Stia (Ar) torna ad essere la capitale internazionale del ferro battuto. Tutto è pronto nella cittadina del Casentino per la 23esima edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile a Stia (Ar), la più antica rassegna mondiale di artigianato artistico sul ferro battuto, dal 29 agosto a domenica 1 settembre. Il taglio del nastro domani – giovedì 29 agosto, ore 10.30 – a Stia in Piazza Tanucci, con la cerimonia di inaugurazione della XXIII edizione.
Sabato 31 agosto il Museo «La Specola» saluta il pubblico con una giornata a ingresso libero (ore 9 -13, via Romana, 17) prima della chiusura per lavori.
Dal 18 agosto al 27 ottobre, la Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico pavimento a commesso marmoreo, frutto di cinquecento anni di espressione artistica, un viaggio simbolico alla ricerca dei più alti valori dello spirito umano.
La Madonna della Gatta, capolavoro dell'artista urbinate del '500 Federico Barocci (2,33m x 1,79m, 1598 circa) torna finalmente esposta dopo aver trascorso oltre un decennio in deposito. Il grande olio su tela del maestro della pittura della Controriforma, tanti anni fa accolto agli Uffizi, diventa adesso una delle star di Palazzo Pitti.
Il ministero dei Beni culturali ha acquistato l'ex chiesa di San Procolo a Firenze. «Un'acquisizione di cui vado fiero e che mi riempie di gioia: si tratta infatti di una struttura prestigiosa che diventa così patrimonio dello Stato e accoglierà i nuovi spazi del Museo Nazionale del Bargello», afferma il ministro Alberto Bonisoli su Facebook.
È stata chiamata Galleria d'Arte «Marina di San Vincenzo» quella inaugurata lo scorso sabato 29 giugno presso, appunto, il Porto turistico Marina di San Vincenzo (lato sud), la nota località balneare dell'alta Maremma in provincia di Livorno, nella Piazzetta dei Loburgio.
Tutti i giovedì di luglio il campanile del duomo di Prato si apre ai visitatori. In occasione delle iniziative serali che coinvolgono i negozi del centro storico è stata promossa la straordinaria opportunità di ammirare dall’alto le luci della città guardandole dalla cima della torre campanaria della cattedrale alta 46 metri.
Il Crocifisso in cartapesta è tornato nella chiesa di S. Egidio interna all'ospedale di Santa Maria Nuova. L'accurato restauro è stato finanziato dal Rotary Club Firenze Valdisieve.