Mentre l'originale di Andrea Pisano è in restauro fiorentini e turisti possono ammirare la copia realizzata con le stesse tecniche e maestria dell’originale di 700 anni fa. Alla Santa Messa in Duomo celebrata dal Cardinale Betori, erano presenti le autorità civili e militari e anche il neo Presidente della Fiorentina con la famiglia, Rocco Commisso.
Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui
Il museo di San Domenico a Prato, chiuso dal 2012, riaprirà presto le sue porte al pubblico. La campagna di raccolta fondi «Riapriamo il Museo di San Domenico» lanciata sulla piattaforma digitale Eppela dall’associazione Artemia e fortemente sostenuta dalla diocesi di Prato ha infatti raggiunto il suo obiettivo. Dal 9 maggio ad oggi sono stati raccolti 11.229 euro, oltrepassando di 229 euro il risultato prefissato.
La campagna diagnostica sulla Madonna con Bambino e Santi, prima importante commissione del pittore 25enne, ha portato alla luce tutti i dubbi e le incertezze dell'artista nella realizzazione dell'opera.
Foto e immagini a colori, una grafica asciutta e attraente. È «Oltre il duomo», la pubblicazione promossa dalla diocesi di Grosseto, che racconta la mostra-evento inaugurata nel pomeriggio di sabato 8 giugno al museo archeologico e d'arte sacra della Maremma.
Dal 3 al 9 giugno si svolgerà l'iniziativa nazionale «Aperti al Mab. Musei archivi biblioteche ecclesiastici», che punta a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio, a servizio della comunità. E' quanto si legge in una nota diffusa dall'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei.
«Oltre il duomo. Il pozzo del vano ipogeo e le sue ricchezze» è il titolo della mostra evento che, dall'8 giugno, racconterà la vita della Grosseto del XV secolo.
Adamo ed Eva a confronto con Adamo ed Eva: è quanto avviene, davanti agli occhi dei visitatori, nella sala 45 al secondo piano della Galleria degli Uffizi di Firenze, dedicata alla pittura del «Rinascimento Nordico».
Il Museo d’Arte Sacra «Don Roberto Corvini» di Abbadia San Salvatore, dopo la recente e definitiva ristrutturazione conclusa nel 2017, intende non solo valorizzare i preziosi oggetti presenti nelle sale espositive ma ha avviato anche progetti di esposizioni temporanee ed eventi di alto livello. Il direttore del museo Paolo Castrini ed il parroco don Giampaolo Riccardi, unitamente ad un comitato promotore, hanno ideato un ciclo espositivo denominato «Il Sacro nell’Arte Contemporanea». L’intento di questa iniziativa è tentare di riannodare il rapporto ai massimi livelli tra i luoghi sacri e le eccellenze contemporanee nel controverso e difficile contesto dell’arte sacra.
Un Novecento intenso e tormentato per il culto di Leonardo da Vinci. Ne dà conto in maniera approfondita la mostra documentaria «Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto nel genio nel Novecento» allestita a Casa Siviero a Firenze. È il risultato originale di un’accurata ricerca dove si ricostruisce le vicende critiche ed espositive che hanno visto protagonista Leonardo nel secolo scorso: prima emblema del roboante orgoglio nazionalistico del regime fascista e poi finalmente restituito alla verità di scienziato e inventore anche grazie agli studi di Giorgio Castelfranco e alla grande mostra didattica - dal carattere fortemente divulgativo - da lui organizzata nel 1952 a Roma, una sorta di pietra miliare della cultura espositiva.
Torna fruibile la sala che ospita gli stemmi di tutti i municipi toscani danneggiata dall’alluvione del 2017. Il restauro è stato possibile grazie all’intervento stanziato dal Consiglio regionale. Cerimonia con il presidente dell’Assemblea e il Gonfalone della Regione. Oggi l'offerta dell'olio da parte delle Diocesi toscane.