Al via un nuovo percorso formativo aperto a tutti coloro che desiderano sperimentare una disciplina artistica, anche senza avere competenze specifiche
Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui
È stata inaugurata la nuova illuminazione realizzata per la Madonna del Parto di Piero della Francesca. Il capolavoro custodito nel borgo medievale di Monterchi e conosciuto in tutto il mondo, che rappresenta una delle più alte espressioni del Rinascimento, avrà una migliore fruizione per i tanti visitatori che ogni giorno ne ammirano la bellezza.
E’ stata realizzata dal dicomanese Carlo Ciucchi Picchio una imponente opera esposta sul sagrato della Misericordia di Firenze, ispirata dai sacrifici delle persone durante il lockdown del 2020.
Villa Bardini a Firenze riapre gli spazi espositivi, rimasti chiusi a seguito della pandemia, con la mostra intitolata ‘Galileo Chini e il Simbolismo Europeo’, che si tiene da oggi al 25 aprile 2022.
È tornata nella chiesa di San Domenico l’opera rubata lo scorso 23 agosto. La stampa, intitolata «Odio razziale» e dedicata alla morte di George Floyd, è stata trovata ieri sera appoggiata ad un confessionale.
È terminato il lavoro di restauro, durato tre anni, dell’apparato decorativo della splendida Chiesa di San Giorgio e Spirito Santo alla Costa, raro esempio di arte barocca a Firenze. Domenica 21 novembre, alle ore 11.30, la Messa presieduta dal cardinale Giuseppe Betori.
La mostra è allestita nelle Stanze di Chiara, a Grosseto in via Vinzaglio, visitabile fino a domenica 7 novembre. Ingresso libero, Green Pass obbligatorio
Alla scoperta di una Firenze “insolita” tra musica, bellezza e fede. Prende il via il prossimo venerdì 12 novembre l’originale calendario che propone appuntamenti dove le arti si danno la mano e offrono allo spettatore letture nuove di un patrimonio universalmente noto.
La storia di un territorio si fa anche a Roma. In un momento dove la ripartenza post pandemia covid-19, sembra iniziare a consolidarsi, "Alzati e Cammina" la prima iniziativa che da San Miniato arriva alla Camera dei Deputati diventa, attraverso le 40 opere di artisti contemporanei sul tema della resurrezione di Lazzaro, un segno di speranza per l'Italia.
Raccontano la trasformazione dei cavalieri in cortigiani del rinascimento. Il progetto Terre degli Uffizi, realizzato dal museo insieme a Fondazione CR Firenze, arriva ad Anghiari, la città della celebre battaglia raffigurata da Leonardo, con una mostra che ha al centro il ritratto del principe e condottiero Federico da Montefeltro, alleato e parente di famiglie nobili del comune della Valtiberina