Arte & Mostre

Arte & Mostre stampa

Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui

A 700 anni dalla morte, Firenze celebra il genio di Arnolfo di Cambio con una mostra di scultura, unica quanto straordinaria, dedicata a un artista tra i più importanti e innovatori, l'architetto-scultore cosmopolita che, con Cimabue in pittura, contribuì a gettare le basi del Rinascimento, creando il linguaggio artistico moderno diffuso di lì a non molto da Giotto in ambito europeo. Arnolfo, alle origini del Rinascimento fiorentino (Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore, 21 dicembre 2005 - 21 aprile 2006, www.arnolfoafirenze.it ) chiude il quadro delle celebrazioni espositive arnolfiane.

A 700 anni dalla morte, Firenze celebra il genio di Arnolfo di Cambio con una mostra di scultura, unica quanto straordinaria, dedicata a un artista tra i più importanti e innovatori, l'architetto-scultore cosmopolita che, con Cimabue in pittura, contribuì a gettare le basi del Rinascimento, creando il linguaggio artistico moderno diffuso di lì a non molto da Giotto in ambito europeo.
Arnolfo, alle origini del Rinascimento fiorentino (Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore, 21 dicembre 2005 - 21 aprile 2006, www.arnolfoafirenze.it ) chiude il quadro delle celebrazioni espositive arnolfiane.

Prato veste la liturgia. Il distretto tessile più importante d'Europa che fabbrica tessuti per i maggiori stilisti di moda, ma anche per auto, aerei e i grandi set cinematografici, ora «ha stoffa», tanto per restare in metafora, anche per le chiese. In principio fu lo «scioccante» piviale colorato che Giovanni Paolo II ha indossato per l'apertura della Porta Santa nel Natale del 1999. Poi, in tempi più vicini a noi, sono stati realizzati i paramenti per la dedicazione della chiesa di S. Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo e quelli per il cardinale arcivescovo di Madrid in occasione delle nozze dell'erede al trono di Spagna. Al Museo del Tessuto una mostra documenta questi tesori tessili attraverso i secoli.
DI GIANNI ROSSI