Arte & Mostre

Arte & Mostre stampa

Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui

Francesco Bocchi nella sua guida alle Bellezze della città di Firenze, edita nel 1591, parla di Palazzo Pitti come di una fabbrica «che di magnificenza non cede a nessuna altra». Eppure per i fiorentini, ma anche per i numerosi turisti che ogni anno lo visitano, Pitti è un «bel palazzo», sede di numerosi ed importanti musei (Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali, Galleria d'Arte Moderna, Museo degli Argenti, delle Porcellane, del Costume). Ma pochi – forse – sono coscienti che Pitti è molto di più: è un unicum nella storia dell'architettura e più in generale della storia dell'arte.
DI ROSSELLA TARCHI

Guarda le immagini dela Palazzo

Il dopoguerra in Iraq, l'attentato di Nassiriya, il terrorismo internazionale, l'Islam, la politica estera americana e quella dell'Unione Europea. Se ne è parlato nell'ambito del IV Colloquio internazionale in programma al Centro Polivalente di Peccioli, in provincia di Pisa. Tema del convegno, organizzato venerdì 27 novembre dal Museo delle Icone russe di Peccioli, «Le Icone russe: immaginari e passioni fra letteratura e vita quotidiana».
DI LUCIA LUNGHINI

Si apre a Siena, in Santa Maria della Scala, la grande
mostra su uno dei protagonisti dell'arte medievale: Duccio di Buoninsegna, ricostruendone non solo l'ambiente di partenza, e il percorso evolutivo, ma anche le tre generazioni di pittori «ducceschi» che in qualche modo si sono richiamati a lui. Ce la presenta Alessandro Bagnoli, uno dei curatori della mostra. Rossella Tarchi ci guida invece nel percorso espositivo che comprende anche itinerari in Siena e nei dintorni.

Guarda le immagini della mostra

In cinque splendide sale del Museo degli Argenti di Firenze, una mostra racconta la storia dei gioielli medicei, soprattutto attraverso l'esposizione di dipinti, dal tempo di Lorenzo il Magnifico a quello dell'Elettrice Palatina Anna Maria Ludovica, ultima donna di Casa Medici. Un accumularsi nel tempo di oro, pietre preziose, perle, coralli, smalti, cammei antichi, poi montati in sfavillanti collane, orecchini dalle forme insolite, corone, anelli, ciondoli bizzarri, a ostentata dimostrazione dell'opulenza e del potere raggiunto.
DI ROSSELLA TARCHI