La Galleria dell’Accademia di Firenze è momentaneamente chiusa a causa della ben nota emergenza sanitaria ma non si ferma! Nelle sale l’attività ferve e il museo si sta preparando, portando avanti il programma di importanti lavori di manutenzione e risanamento, per ospitare nuovamente il pubblico, appena possibile, con un percorso nuovo e più funzionale. Al via il restauro de La Resurrezione, tavola di Raffaellino del Garbo
Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui
Fino al 31 dicembre 2020. E' promossa dal Comune di Firenze, organizzata e coordinata da MUS.E in collaborazione con il Palais de Beaux-Arts de Lille e con il sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello
Bambini seduti su un prato verde, uno vicino all'altro come non accadeva da mesi, intenti ad ascoltare una storia letta dall’educatrice. Viste dall'alto le loro testine vicine sembrano quasi formare un sorriso. E' un inno alla gioia, lo scatto-copertina della mostra fotografica “Insieme. I bambini tornano a scuola" di Massimo Sestini, visitabile dal 17 ottobre al 30 novembre pressol'Istituto degli Innocenti di Firenze, piazza SS.Annunziata 13.
Riprende al Museo Diocesano di Massa la rassegna dal titolo Venerdì al Museo per offrire al pubblico interessanti letture del patrimonio proveniente dai musei, dagli archivi e dalle biblioteche della diocesi.
Al Museo della Cattedrale di Chiusi dal 19 settembre 2020 al 15 gennaio 2021
Si apre nel ricordo di Giorgiana Corsini, a poco più di un mese dalla sua improvvisa scomparsa, la XXVI edizione di ARTIGIANATO E PALAZZO, voluta con grande impegno e tenacia, nonostante le difficoltà del momento, da colei che aveva fatto della tutela del settore artigiano una vera missione. Sarà da quest’anno a suo nome il Premio destinato al migliore stand.
I più incisivi artisti italiani del Novecento, la personale di Enrico Manera dal titolo “Distinguo Phase 3” ed una collettiva di artisti nazionali ed internazionali. 152 opere in esposizione dal 16 settembre all’8 ottobre 2020 presso la Fortezza ad ingresso libero. Inaugurazione il 16 settembre ore 17.30.
Questo pomeriggio sarà presentata l’installazione "The Walk of Peace" dell’artista massese Luca Fruzzetti, in arte Dale. L’opera, una tela lunga 5 km, è stata pensata per segnare la ripartenza dell’arte in Italia dopo i difficili mesi trascorsi e per entrare nel prestigioso libro dei Guinness World Records.
Dopo i sold out di agosto, raddoppiano i laboratori sull’ambiente e l’ecosistema artistico del Museo Marino Marini di Firenzerivolti ai bambini e alle loro famiglie. A partire da domenica 6 settembre e nelle quattro domeniche successive 13, 20 e 27 – i laboratori, condotti da un teamdi straordinari animatori scientifici, si terranno sia alle ore 11 che alle ore 16.
L’Opera di Santa Croce dà il via alla campagna d’accoglienza per l’autunno inaugurando un nuovo e più ampio orario di apertura e rendendo più ricco il percorso di visita Classico, quello maggiormente utilizzato dai visitatori. Vengono riaperte per tutti le porte della Cappella Pazzi, spazio affascinante ed emblematico del Brunelleschi, mentre l’apertura con orario prolungato sarà estesa a cinque giorni su sei.