Sei nuovi percorsi turistici, per un totale di 184 visite guidate gratuite, si aggiungono al ciclo ‘Passeggiate Fiorentine’: Palazzo Strozzi, Galleria Palatina, Museo dell’Opera del Duomo, Museo del Bargello, Rampe del Poggi, e i giardini di Villa La Petraia e Villa di Castello . Prenotazione obbligatoria.
Per il calendario delle mostre in Toscana clicca qui
Due giornate riservate ai residenti nella Città Metropolitana di Firenze per visitare la mostra su 'Tutankhamon' presso la Galleria delle Carrozze, in Palazzo Medici Riccardi. Su iniziativa degli organizzatori le due giornate, con accesso gratuito, sono state stabilite per il 7 settembre e il 12 ottobre 2020. La prenotazione è obbligatoria per poter gestire adeguatamente il flusso dei visitatori.
Al centro dell’esposizione il restauro della chiesa portato avanti dalla azienda specializzata Piacenti Spa, che ha visto all'opera oltre 400 persone per 64 enti tra aziende, università e professionisti. Ad inaugurarla ieri, in apertura di Meeting, l’ambasciatrice della Palestina in Italia, Abeer Odeh.
La fatica di trasformare il gesto in amore. “90 anni di Sandro Luporini. Dal realismo esistenziale alla metacosa” è la mostra che si tiene da venerdì 21 agosto (apertura ore 18,30) a domenica 20 settembre 2020 alla galleria d’arte OlioSuTavola (via del Battistero 38, Lucca) a ingresso libero, a cura di Giulio Simonetti e Martina Bacci di Capaci.
Storie del Novecento in Toscana: Soffici, Viani, Rosai, Maccari, Marcucci, Venturi in mostra a Lucca
C'è tempo fino al 30 agosto 2020 per visitare la mostra “Storie del Novecento in Toscana. Soffici, Viani, Rosai, Maccari, Marcucci, Venturi: dal ritorno all’ordine alla conquista del disordine” allestita presso il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art.
Il 16 agosto l'appuntamento alle 21.15
L’Opera Medicea Laurenziana organizza visite guidate nella serata del 10 agosto, in occasione dei festeggiamenti di San Lorenzo, copatrono della città di Firenze
I martedì e venerdì di agosto le Gallerie degli Uffizi offrono gratuitamente delle visite guidate alla mostra “Ai piedi degli Dei. Le calzature antiche e la loro fortuna nella cultura del Novecento” allestita nelle sale del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti fino al prossimo 27 settembre (https://www.uffizi.it/eventi/ai-piedi-degli-dei).
Dal 26 luglio e per 8 domeniche consecutive si terranno al Museo Marino Marini di Firenze dei laboratori rivolto ai bambini e alle loro famiglie condotti da un teamdi professionisti
Il quarto appuntamento con la rassegna "Frammenti marini", a cura del critico teatrale Roberto Incerti, vedrà protagonisti mercoledì 22 luglio alle ore 19 al Museo Marino Marini di Firenze, due attori e interpreti straordinari quali Marco Cavalcoli e Lorenzo Gioielli.