Arte & Mostre
stampa

Addio a Vittoria Sormé, una vita dedicata all'arte

"Centodue anni intensamente vissuti tra arte e cinema, e un ricordo di lei che resterà per sempre scolpito nel marmo della Palazzina Reale di Santa Maria Novella”: Ordine e Fondazione Architetti Firenze salutano così Vittoria Sormè, scomparsa ieri all'età di 102 anni.

Percorsi: Arte - Cultura
Vittoria Sormè

Lei, che può essere considerata la “madrina” della riapertura della Palazzina Reale, nell'aprile 2015 ha “accompagnato” Ordine e Fondazione Architetti Firenze nella nuova sede. Era stata proprio Vittoria Sormé la modella che, da giovanissima, aveva posato per la figura femminile dell'opera “L’Arno e la sua Valle” di Italo Griselli, scultura che si trova nell'esedra, lo spazio esterno della struttura. Griselli ne ritrasse il corpo ma non il volto, però: si racconta che, essendo ancora minorenne, lo scultore non potè raffigurare il suo viso, e che per quello si ispirò invece alla moglie di Giovanni Michelucci (mentre dallo stesso Michelucci prese spunto per la faccia della figura maschile, l’Arno).

Negli scorsi anni, dopo che la Palazzina Reale aveva riaperto le sue porte alla città, Vittoria Sormè era poi tornata a vedere di persona la scultura per cui, molto tempo prima, aveva fatto da modella.

Una vita dedicata all’arte, la sua: iniziò a lavorare come modella all’Accademia di Belle Arti di Porta Romana, per poi diventare una modella apprezzata dai più importanti artisti dell’epoca, oltre che un'attrice, con parti in film con Gino Cervi e Vittorio De Sica.

Fonte: Comunicato stampa
Addio a Vittoria Sormé, una vita dedicata all'arte
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento