Percorsi d'arte del Novecento nei «Piccoli Grandi Musei» toscani
Una guida, una app in 4 lingue, 11 mostre, 18 eventi collaterali, 108 strutture, 7 itinerari turistici, una nuova rete museale aperta il sabato e la domenica, un pass per gli ingressi, visite guidate, didattica e sconti nei territori.

«Piccoli Grandi Musei», il progetto di Regione Toscana e Ente Cassa di Risparmio di Firenze nato per la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio, è dedicato quest’anno alla Toscana del ’900: un percorso, una guida, un’applicazione, mostre e tanti eventi – a partire dal 13 giugno fino al 31 dicembre – per raccontare, attraverso mille voci, la storia di una regione e di un secolo.
Famosa in tutto il mondo per le sue meraviglie del passato – dall’arte etrusca ai grandi capolavori del Rinascimento – la Toscana viene raramente associata al Novecento. Eppure durante il secolo scorso, l’intera regione ha svolto un ruolo importante nell’offrire stimoli e vivaci contesti agli artisti che qui hanno vissuto, lavorato e spesso raggiunto notorietà internazionale e ha anche rappresentato un’attrattiva per i collezionisti che hanno deciso di affidare a questi territori le proprie raccolte.
Questo ruolo si delinea chiaramente grazie a numerosissimi musei, disseminati nella nostra regione: oltre 100 realtà, grandi e piccole, per narrare attraverso luoghi e immagini, 100 anni d’arte.
E proprio per raccontare questa storia, è stata fatta la prima mappatura completa di tutti i suoi protagonisti. Oltre cento musei, nati nelle circostanze più diverse, alcuni dedicati a singoli artisti, altri creati con ambizioni antologiche, alcuni espressione di una volontà locale, altri frutto di una donazione, voluti per raccontare un’attività artistica, oppure una storia industriale. Una ricognizione geografica che propone percorsi diversi, per tipologie museali o per generi di opere esposte, per periodi storici privilegiati o per tematiche affrontate, con lo scopo, naturalmente, di creare una rete in grado di valorizzare le realtà museali legate al Novecento Toscano e per andare alla scoperta dei quasi 450 artisti legati alla nostra regione, da Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Ottone Rosai e Massimo Campigli, a Marino Marini, Alberto Magnelli e Gino Severini, sino a Carla Accardi, Jannis Kounellis, Pino Pascali, Daniel Spoerri, Alighiero Boetti e Igor Mitoraj, per citarne solo alcuni.
Per la prima volta ai soggetti promotori e finanziatori si è aggiunta quest’anno la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana, che è interessata a sostenere questo modello di partenariato pubblico-privato per lo sviluppo di progetti innovativi nel settore cultura.
Sono stati individuati 22 musei capofila che, grazie al progetto, dal 13 giugno al 31 dicembre verranno aperti anche il sabato e la domenica con molte attività didattiche, laboratori per famiglie e visite guidate gratuite che aiuteranno il visitatore a conoscere queste realtà. In questo stesso periodo in molti dei musei coinvolti, si terranno 11 mostre e 18 eventi collaterali che approfondiranno ulteriormente la storia e i protagonisti del Novecento in Toscana.
La guida. L’immenso lavoro di ricerca condotto è confluito nella guida «Toscana ’900», edita da Skira: 300 pagine in italiano e in inglese, che rendono conto di tutte le realtà espositive aperte al pubblico nella regione, dai musei ai parchi scultura, dalle fondazioni alle case d’artista, all’arte ambientale. Il progetto della guida a cura di Lucia Mannini e Barbara Tosti, contiene testi di Antonio Paolucci, Carlo Sisi, Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Chiara Toti e Giovanna Uzzani. All’interno, dieci capitoli, ognuno con i musei suddivisi per territori corrispondenti a quelle che sono state le 10 recenti province. All’inizio di ogni capitolo, una mappa riporta l’ubicazione dei musei di quel territorio; tutti i luoghi hanno una scheda di presentazione, un box con le informazioni tecniche e un ampio apparato iconografico. Al termine del volume, l’indice dei luoghi e dei nomi.
La guida si può acquistare presso i musei del percorso, su www.skira.net, sulle principali librerie on line, nelle migliori librerie italiane, nei bookshop museali gestiti da Skira. Prezzo di copertina 24 euro.
L’applicazione. Insieme alla guida, c’è un’applicazione, gratuita, realizzata sia per il mondo Mac che per quello Android, che oltre a riportare gli stessi contenuti del volume cartaceo, ha un sistema interattivo di localizzazione tramite mappe georeferenziate, nelle quali sono proposti alcuni percorsi del Novecento sul territorio. I musei sono presenti con lo stesso materiale pubblicato nella guida, aggiornato però con news in tempo reale sul museo stesso (mostre in corso, iniziative in programma o altro). Oltre ai musei e luoghi d’arte censiti, descritti e riccamente illustrati sono presenti spettacoli, eventi enogastronomici e fiere che si svolgono sul territorio e 7 schede itinerario, con l’elenco dei musei che ne fanno parte e piantine del percorso. Gli itinerari offerti sono: Case museo e case d’artista, Vie della scultura, Parchi e arte ambientale nella Toscana meridionale, Liaisons: il Novecento e l’antico a Firenze, Un itinerario in bianco e nero: la grafica del Novecento, Musei della moda e del design. L’applicazione costantemente aggiornata è disponibile in lingua italiana, inglese, cinese e russa.
Il sito web. I contenuti della guida e dell’applicazione sono disponibili anche sul sito web www.toscana900.com, disponibile nella versione italiana e in quella inglese. Oltre ai contenuti di testo e alle immagini dei musei coinvolti, online si possono trovare anche consigli sugli itinerari nel territorio, sulle strutture ricettive e sui punti di interesse della zona. Inoltre la sezione dedicata a news ed eventi sarà sempre aggiornata.
Il pass. Per il progetto è stato creato un pass che darà la possibilità di usufruire di biglietti ridotti o gratuiti presso i 22 musei capofila della rete museale, le grandi 11 mostre e i 18 eventi collaterali di «Toscana ’900». Il pass altresì darà diritto ad agevolazioni e gratuità per visite guidate e attività didattiche, sconti in strutture ricettive, ristoranti ed esercizi commerciali, creando così una vera e propria rete dei luoghi della cultura del Novecento e del tessuto economico e turistico locale. Il pass sarà attivo dal 13 giugno al 31 dicembre.
Info: www.toscana900.com
FIRENZE E IL SUO TERRITORIO
Galleria d’Arte Moderna - Palazzo Pitti
Museo Marino Marini
Museo Novecento
Galleria Degli Uffizi: Corridoio Vasariano
Galleria Degli Uffizi: San Pier Scheraggio
Galleria del Costume - Palazzo Pitti
Gucci Museo
Museo Casa Rodolfo Siviero
Museo Ferragamo
Museo Nazionale del Bargello
Stamperia Il Bisonte
Villa Bardini. Museo Pietro Annigoni e Museo Roberto Capucci
Fondazione Spadolini - Nuova Antologia
Giardino Delle Rose – Folon
Museo della Manifattura Chini Borgo San Lorenzo
MUVE Museo del Vetro di Empoli
Galleria d’Arte Moderna e della Resistenza Empoli
Museo Fondazione Primo Conti Fiesole
Fondazione Giovanni Michelucci Onlus Fiesole
Collezione La Colonna Pelago
Fondazione Anna Querci per il design - Museo del Design Lab Calenzano
Fondazione Montanelli Bassi Fucecchio
Museo di Fucecchio Fucecchio
Museo "Artisti per Dino Campana" Marradi
Museo Antonio Manzi Campi Bisenzio
Museo Vittoriano Bitossi, Montelupo Fiorentino
Collezione Permanente Giuliano Vangi, Barberino di Mugello
AREZZO E IL SUO TERRITORIO
Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, Arezzo
Museo Aziendale Gori&Zucchi (UnoAErre), Arezzo
Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea, San Giovanni Valdarno
Cassero per la Scultura dell’Ottocento e del Novecento, Montevarchi
Maec, Cortona
Casa e Archivio Venturino Venturi, Loro Ciuffenna
Museo Venturino Venturi, Loro Ciuffenna
Fondazione Giuliano Ghelli, Poppi
Museo d’Arte Contemporanea, Stia
Museo Michelangiolesco. Collezione di scultura moderna e contemporanea, Caprese Michelangelo
Pinacoteca d’arte contemporanea, Civitella in Val di Chiana
GROSSETO E IL SUO TERRITORIO
CEDA, Centro di Documentazione per le Arti Visive, Grosseto
Giardino dei Tarocchi, Capalbio
Giardino di Daniel Spoerri, Seggiano
Giardino dei Suoni di Paul Fuchs, Massa Marittima
Collezione Angiolino Martini, Massa Marittima
MAGMA Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma, Follonica
Pinacoteca A. Modigliani, Follonica
LIVORNO E IL SUO TERRITORIO
Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno
Collezione Fondazione Livorno
Open-Air Museum Italo Bolano, Portoferraio
Pinacoteca Carlo Servolini, Collesalvetti
Pinacoteca Comunale Foresiana, Portoferraio
LUCCA E IL SUO TERRITORIO
Fondazione Centro Studi di Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art
Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Lucca
Casa Museo di Giovanni Pascoli
Museo della Satira e della Caricatura, Forte dei Marmi
Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi
Centro di Pietrasanta
Museo dei bozzetti Pier Luigi Gherardi, Pietrasanta
MuSA (Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura), Pietrasanta
Villa Museo Puccini, Torre del Lago
GAMC Galleria d’arte moderna e contemporanea, Viareggio
Fondazione Matteucci per l’Arte Moderna , Viareggio
Museo del Carnevale e Museo Arte Contemporanea Carnevalotto, Viareggio
Musei Civici Villa Paolina, Atelier Alfredo Catarsini, Viareggio
Museo Storico della Resistenza Sant’Anna di Stazzema
LIVORNO E IL SUO TERRITORIO
Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno
Collezione Fondazione Livorno
Open-Air Museum Italo Bolano, Portoferraio
Pinacoteca Carlo Servolini, Collesalvetti
Pinacoteca Comunale Foresiana, Portoferraio
MASSA CARRARA E IL SUO TERRITORIO
Accademia di Belle Arti e Istituto Tacca, Carrara
Centro Arti Plastiche, Carrara
Studi Nicoli, Carrara
Museo del Marmo, Carrara
PISA E IL SUO TERRITORIO
Museo della Grafica Pisa
Blu, Palazzo d’Arte e Cultura Pisa
Museo Nazionale di Palazzo Reale, Collezione Italo Griselli Pisa
Museo Piaggio Pontedera
Museo di Palazzo Pretorio, Collezione Incisioni e Litografie - Donazione Vito Merlini Peccioli
Casa Museo Carlo Pepi Crespina
Ecomuseo dell’Alabastro Volterra
Museo civico di Palazzo Guicciardini Montopoli in Val d’Arno
Museo Giorgio Kienerk Fauglia
PISTOIA E IL SUO TERRITORIO
Museo Fondazione Marino Marini Pistoia
Casa di Sigfrido Bartolini Pistoia
Casa Studio di Fernando Melani Pistoia
Palazzo Fabroni Pistoia
Museo Civico Pistoia
Fondazione Michelucci, Museo Civico Pistoia
Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli Pistoia
Spazi D’arte/Fattoria Di Celle Santomato
Parco Monumentale di Pinocchio Pescia
Gipsoteca Libero Andreotti Pescia
MACN - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Monsummano Terme
Collezione Dino Scalabrino, Fondazione Credito Cooperativo Valdinievole Montecatini
MOCA - Montecatini Contemporary Art Montecatini Terme
PRATO E IL SUO TERRITORIO
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Museo del tessuto Prato
Museo di Palazzo Pretorio Prato
Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano Poggio a Caiano
Casa museo e Laboratorio per affresco Elena e Leonetto Tintori Figline di Prato
Parco Museo Quinto Martini Carmignano
Complesso Artistico Contemporaneo di Luicciana Cantagallo
SIENA E IL SUO TERRITORIO
Musei delle Contrade Siena
Museo d’arte per bambini Siena
Affinità. Cinque artisti per San Gimignano San Gimignano
Arte all’Arte. Progetti diffusi nel territorio San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Poggibonsi
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea "Raffaele De Grada" San Gimignano
Il Bosco della Ragnaia San Giovanni d’Asso
Fondazione Sergio Vacchi Monteroni d’Arbia
Il giardino di Kurt Laurenz Metzler Iesa
Museo Civico Archeologico e della Collegiata, Sala Augusto Bastianini, Casole d’Elsa
Museo del Cristallo Colle Val d’Elsa
Museo di San Pietro Colle Val d’Elsa
Parco Roberto Ciulli Monticiano
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento