Sabato prossimo, 1 aprile 2023, si terrà il grande evento "Un calcio all'illegalità" organizzato dal Rotary club Siena in collaborazione con il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Siena, l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e con il patrocinio del Comune di Siena.
Edizione 2023 di Vinitaly all’insegna del racconto per il Consorzio del vino Nobile di Montepulciano. A partire da quello sulle “Pievi” e la presentazione di un progetto di ricerca sui loro microbiomi a cura dell’Università di Bologna.
Programmazione speciale di Tv2000 (canale 28 e 157 Sky) dedicata alla Pasqua e alla Settimana Santa.
Dal 5 al 21 aprile Palazzo Sansedoni a Siena, sede della Fondazione Mps, ospiterà un viaggio per immagini in bianco e nero attraverso le strade e le piazze della città nei giorni del Palio, ma anche con scatti rubati di persone o gruppi che rievocano vari occasioni ed eventi, esposizione a cura di Vernice Progetti Culturali.
Torna, dopo il successo delle recite dello scorso febbraio, "La traviata", capolavoro fra i più celebri ed eseguiti al mondo di Giuseppe Verdi, in programma giovedì 30 marzo ore 20.
“Un naturale punto d’incontro di persone che hanno idee e impostazioni diverse che cercano il terreno comune che nelle questioni umane è bene che ci sia sempre”.
L’Isola d’Elba è un luogo magico per il relax e la spensieratezza che è in grado di offrire a coloro che la visitano. Per i turisti intenzionati a godersi la finissima sabbia e il mare dall’acqua cristallina di quest’Isola posizionata al largo della costa toscana, ci sono parecchi resort e hotel appositi pronti ad accoglierli.
Rappresentano la speranza nei quartieri martoriati da corruzione e criminalità. Odiati dai clan, predicano, senza paura, per la dignità della persona, la legalità e la giustizia.
I maestosi portali della cattedrale di Grosseto stanno per essere sottoposti ad un'importante opera di restauro.
Anche la grande tela della “Circoncisione di Gesù”, collocata sul secondo altare laterale di destra della chiesa di San Martino a Siena, sarà presente tra le quasi cento opere esposte al Museo del Prado a Madrid, dal 28 marzo al 9 luglio 2023, nella grande mostra antologica sul maestro bolognese Guido Reni, grazie ad un’intesa fra l’arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e il celebre Museo spagnolo.