Il Saturnia Film Festival, l’evento itinerante dedicato alla cinematografia breve calato nel cuore della Maremma Toscana, cresce e si apre al lungometraggio e alla video arte.
Quale ruolo giocano il diritto internazionale e il diritto dell’Unione Europea per la tutela delle future generazioni? Che aiuto potranno dare per sfide globali come il mantenimento della pace, i diritti umani, la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, la condizione femminile, la lotta alla povertà?
Firenze ricorda Margherita Hack, l’astrofisica fiorentina, nel centenario della nascita, sabato 11 al Museo Galileo e domenica 12 giugno all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, con due giornate a lei dedicate che ripercorreranno la sua vita e le sue scoperte, in compagnia di scienziati e studiosi delle stelle.
Due anni dopo le celebrazioni dei 600 anni della Cupola del Brunelleschi (1420 - 2020) sospese a causa della pandemia da Covid 19, l’Opera di Santa Maria del Fiore annuncia che la prima esecuzione assoluta de "Al sognatore di cupole" di Salvatore Sciarrino, brano scritto su commissione dell’Opera per quella occasione e parte del concerto La Cupola armonica, sarà eseguito il prossimo 14 giugno (0re 21.15) nello scenario unico della Cattedrale di Firenze.
Guerra, migrazioni, pandemia stanno decidendo la nostra esistenza. Come vivere bene? Sulla via di Damasco (di Vito Sidoti), domani domenica 5 giugno alle 8.25, su Rai Due, lo chiederà a Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore, nella puntata di congedo del programma da Rai Due, prima del suo passaggio su Rai Tre dal prossimo 12 giugno.
Oggi “A Sua immagine” dà il via alla propria edizione estiva.
Fornire un fedele ritratto della parte più importante di Vinci - le persone che la vivono ogni giorno - interrogandone i gesti e gli sguardi. E' il senso della mostra “Volti da Vinci - La terra natale di Leonardo si racconta” che è stata inaugurata alla Casa Natale di Leonardo Da Vinci.
Un fine settimana napoleonico a Lucca e a Villa Reale di Marlia per vivere un viaggio nel tempo.
Fine settimana di mostre fuori porta per l’Accademia di Belle Arti di Firenze che venerdì 3 e sabato 4 giugno inaugura due esposizioni temporanee a Lucca e Montaione, aprendo ufficialmente la stagione di eventi che restituiscono al pubblico un anno di studio e pratica artistica dentro e fuori i suoi laboratori.
Il lunedì 6 giugno, alle ore 18, il Circolo Laudato Si' Elba e Legambiente Arcipelago Toscano organizzano all’Open Air Museum Italo Bolano (di San Martino) a Portoferraio, l’incontro pubblico “Sette anni con la Laudato Si' - Cambiamenti climatici: quali conseguenze per l'Elba? Le comunità energetiche rinnovabili (CER): una scelta per il futuro”.