“Io, la montagna” è il tema scelto per la ventesima edizione del concorso letterario “Raccontiamo la montagna delle Prealpi Bellunesi e Trevigiane”, promosso da L’Azione, settimanale della diocesi di Vittorio Veneto, con numerose associazioni e gruppi locali.
Il ciclo "Le Parole del Vieusseux" è nato con l'intento di ribadire la modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseuxe della sua famiglia. Ogni conferenza, infatti, approfondisce le “Parole” e i temi più significativi a rappresentare la storia e l’attività del Gabinetto - Europa, Libro, Viaggio, Scienza per citarne alcuni - in relazione al loro significato nel nostro tempo.
Sono in corso tra Firenze e la Toscana le riprese di “Con Occhi Verso Il Destino”, il cortometraggio scritto e diretto dal giovane regista aretino Elia Mansueto, dedicato al tema del Covid. Finanziato con fondi del Ministero della Sviluppo Economico e della Regione Toscana, il corto ha l’obiettivo di sensibilizzare, e per il futuro lasciare una testimonianza, sull’impatto che la pandemia ha avuto nella vita di ognuno
Nella prossima puntata di Sulla Via di Damasco, domenica 7 febbraio, alle 8.45, su Rai Due, Eva Crosetta, in compagnia di Leonardo Russo, pediatra di Medicina Solidale, percorrerà un itinerario tra le storie e i volti di chi sta lottando in prima linea contro la pandemia dell’indifferenza, facendosi “fratello” degli sconosciuti e degli ultimi, con la medicina che è anche ascolto. Secondo Russo, un “tendere la mano”.
Il valore del sorriso nella Chiesa, nella vita di tutti i giorni. Di questo si occupa “A Sua Immagine” insieme a mons. Dario E. Viganò, Lino Banfi e Andrea Caschetto; e ancora, il Vangelo della domenica con don Davide Banzato e Roberto Saviano così come uno speciale sul tema “Salute: un bene primario”.
Protagonisti su Tv2000 i Comuni di Sorano e Pitigliano, in provincia di Grosseto. Due puntate del programma di viaggi ‘Borghi d’Italia’ in onda sabato 6 e domenica 7 febbraio.
A tre mesi dalla completa sospensione delle visite su tutto il territorio nazionale, alcuni dei luoghi Aperti per Voi del Touring Club italiano tornano ad aprire le loro porte.
La Toscana torna ad ospitare le riprese della serie tv, tratta da "L’Amica geniale" di Elena Ferrante. Dopo le riprese ospitate a Pisa nel 2019, relative al secondo capitolo della saga, Storia del nuovo cognome, nel 2021 Firenze sarà protagonista terzo capitolo, Storia di chi fugge e di chi resta.
«Dalla scrittura collettiva di don Milani alla scrittura collaborativa di oggi», è il corso promosso dall’Istituzione don Milani del Comune di Vicchio (FI) e realizzato da Scuola Capitale sociale in partnership con l’Università Cattolica di Milano.
In Toscana il film sarà disponibile già da domenica 31 gennaio sulla piattaforma Io resto in sala dei cinema Stensen e Alfieri a Firenze e Arsenale a Pisa. E domenica 7 febbraio, con accesso libero e gratuito alla piattaforma zoom, alle 18 è in programma un incontro-cineforum con il regista, Giorgio Colangeli, Giorgia Wurth e Massimo De Lorenzo e alcuni bambini del cast, tra i quali il toscano Stefano Trapunzano, che nel film interpreta Ciccio