La Toscana torna ad ospitare le riprese della serie tv, tratta da "L’Amica geniale" di Elena Ferrante. Dopo le riprese ospitate a Pisa nel 2019, relative al secondo capitolo della saga, Storia del nuovo cognome, nel 2021 Firenze sarà protagonista terzo capitolo, Storia di chi fugge e di chi resta.
«Dalla scrittura collettiva di don Milani alla scrittura collaborativa di oggi», è il corso promosso dall’Istituzione don Milani del Comune di Vicchio (FI) e realizzato da Scuola Capitale sociale in partnership con l’Università Cattolica di Milano.
In Toscana il film sarà disponibile già da domenica 31 gennaio sulla piattaforma Io resto in sala dei cinema Stensen e Alfieri a Firenze e Arsenale a Pisa. E domenica 7 febbraio, con accesso libero e gratuito alla piattaforma zoom, alle 18 è in programma un incontro-cineforum con il regista, Giorgio Colangeli, Giorgia Wurth e Massimo De Lorenzo e alcuni bambini del cast, tra i quali il toscano Stefano Trapunzano, che nel film interpreta Ciccio
Tra preghiere, digiuni, appelli, l’Iraq attende Papa Francesco. Un viaggio storico. Il primo dell’era pandemica in uno dei punti più caldi del pianeta.
Tra preghiere, digiuni, appelli, l’Iraq attende Papa Francesco. Un viaggio storico. Il primo dell’era pandemica in uno dei punti più caldi del pianeta. La terra di Abramo. Dove i significati di fratellanza, dialogo e pace – al centro dell’Enciclica “Fratelli tutti” – si scontrano con una terra che non conosce pace da anni.
Tornano i concerti a cura dell’Associazione A.Gi.Mus. Firenze con una stagione che, nel rispetto delle normative anti-covid, per il momento si svolgerà interamente online.
Medici con l’Africa Cuamm partecipa al bando per il Servizio civile universale e offre a otto giovani, che abbiano meno 28 anni, la possibilità di prendere parte a diversi progetti, in quattro Paesi africani: Uganda, Sierra Leone, Mozambico e Angola.
“Cosa non mi perdono? Quando ho detto a mio padre che non avrei fatto il medico o l’avvocato si è chiuso nel suo studio a piangere per due anni. Non mi perdonerò mai di aver studiato meno di quello che avrei dovuto”. Lo ha detto l’attore Flavio Insinna ospite della terza puntata del programma ‘I Magnifici 7’ dedicata al sacramento della confessione in onda su Tv2000 domani, mercoledì 27 gennaio ore 21.50.
“Un appello che condivido, ci vuole uno sforzo che attivi energie di investitori in grado di comprendere il valore di un’impresa come questa: riportare a casa, a Santa Fiora, la Madonna col bambino di Luca della Robbia. Non sarebbe un’operazione di immagine, ma un segnale di attenzione, di generosità e un investimento sul futuro”.
Per il terzo anno consecutivo, il Museo Novecento di Firenze celebra il Giorno della Memoria, e questo 27 gennaio 2021 lo fa con un doppio appuntamento.