Firenze, capoluogo toscano, città di storia e di mistero. Impossibile non innamorarsene al primo incontro, tanta è la bellezza dell’arte contenuta nelle sue vie. Se sei già stato a Firenze sai bene di cosa parlo, avrai sicuramente già colto il suo inconfondibile sapore. Se invece non sei mai stato in questa splendida città, siamo qui per consigliarti i migliori spot per ammirarla dall’alto, in tutto il suo splendore.
Questa mattina a Roma è morto Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore. Aveva 98 anni. Era nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924.
“L’evoluzione dei processi e degli strumenti comunicativi conferma l’importanza di una formazione che non sia isolata nel tempo. Non basta impegnarsi una sola volta per assolvere un’esigenza primordiale legata alla conoscenza. La formazione è una dimensione integrale della vita. E questo vale anche per gli strumenti della comunicazione”.
Sì è aperto il Congresso internazionale dei «Pueri cantores». Firenze accoglie in questi giorni quasi tremila giovani cantori provenienti da tutto il mondo: «Dopo anni difficili in cui la pandemia ha messo a dura prova l’attività dei cori, il congresso di Firenze rappresenta il segno della rinascita» spiega il presidente nazionale Alberto Veggiotti.
In occasione della visita dei responsabili delle Comunità religiose (latina, armena e greco ortodossa) presso il cantiere archeologico nel complesso del Santo Sepolcro, sono stati presentati, nei giorni scorsi, i lavori di scavo in corso.
Sarà presente anche il presidente del Consiglio Mario Draghi alla 43ª edizione del Meeting di Rimini che si svolgerà, in presenza, nei padiglioni della Fiera dal 20 al 25 agosto.
Il direttore emerito Zubin Mehta torna per la terza volta nel corso dell’84º Festival del Maggio Musicale Fiorentino alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio, mercoledì 13 luglio alle ore 21, per un appuntamento molto atteso: il concerto offerto alla città di Firenze. Sui leggii, nella Cavea, la Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 per soli, coro e orchestra di Ludwig van Beethoven; ultima e in assoluto fra le più celebri delle sinfonie beethoveniane composta dal genio di Bonn tra l'autunno del 1823 e il febbraio 1824.
Sarà presentata sabato 23 luglio nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
Visto il grande successo della mostra "LE TRE PIETÀ DI MICHELANGELO. Non vi si pensa quanto sangue costa" al Museo dell’Opera del Duomo a Firenze, è stato deciso di prorogarla fino al prossimo 3 ottobre invece di chiuderla al pubblico il primo agosto come previsto.
Si esibiranno Mara Fanelli e Olimpio Medori. Serata in collaborazione con il “Toscana Organ festival”