Cultura & Società

Cultura & Società stampa

Il vecchio e inflazionato, ma pur sempre valido adagio «il bene non fa notizia» è risuonato anche sotto le volte affrescate della sala convegni del Monte dei paschi di Siena, a Firenze. Un'affermazione che risuonerà ancora se non si realizza quella «santa alleanza tra informazione e terzo settore» auspicata da Lanfranco Norcini Pala, responsabile comunicazione della presidenza nazionale delle Acli alla cui struttura regionale, ed in particolare al responsabile toscano del dipartimento comunicazione, Gabriele Parenti, si deve l'iniziativa di aver riunito istituzioni locali, giornalisti e associazioni del terzo settore per parlare di «Diritti di cittadinanza e comunicazione sociale».
DI ANDREA FAGIOLI

Padre Michele Piccirillo è un frate francescano della Custodia di Terra Santa e un grande archeologo, che ha contribuito con i suoi scavi alla scoperta di alcune meraviglie, oggi meta di pellegrinaggi di studio e turistici in Giordania. Da qualche anno è anche diventato un personaggio romanzesco col nome di padre Matteo. È stato il giornalista e scrittore Franco Scaglia, che lo conosce da oltre 20 anni, a reinventarlo come protagonista di due suoi romanzi, «Il custode dell'acqua» e «Il gabbiano di sale». Ma ora dalle pagine de «Il custode dell'acqua» la vicenda dell'archeologo francescano Matteo, scopritore dei mosaici del Monte Nebo, si appresta ad essere trasferita sul palcoscenico naturale di piazza del Duomo a San Miniato di Pisa (dal 22 al 27 luglio) in occasione della cinquantanovesima Festa del teatro.
DI LORELLA PELLIS

Sabato 11 giugno 1289 fu una giornata memorabile per Firenze. Si stava combattendo nella piana di Campaldino una battaglia decisiva fra i guelfi fiorentini – c'era anche un giovin poeta fra i feditori a cavallo, un certo Dante Alighieri di cui tutti, prima o poi avrebbero sentito parlare – e i ghibellini aretini. Vinti dalla tensione e forse dal caldo, i Priori della Signoria caddero addormentati. Ad un tratto l'uscio della camera in cui riposavano venne percosso ed una voce gridò: «Levàte suso, che gli aretini sono sconfitti». Era il miracoloso annuncio della vittoria: miracoloso non solo per l'evento in sé, ma perché nell'anticamera dei Priori non c'era nessuno. Quella voce veniva dal cielo. Si consultò il calendario: era la festa di san Barnaba.
DI ELENA GIANNARELLI

Un portale internet, www.piccoligrandimusei.it , per i riscoprire i piccoli grandi capolavori della Toscana. Questo è il nuovo sistema di comunicazione multimediale ideato e realizzato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, all'interno del progetto generale «Alla scoperta del territorio. Piccoli Grandi Musei», che è stato presentato giovedì 26 maggio nel Cenacolo di Santa Croce, all'interno del convengo «Oltre il territorio.
DI REBECCA ROMOLI

Recentemente sono state discusse alla Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Firenze due tesi per l'ottenimento della laurea in materie letterarie, che avevano come argomento Giuliano Agresti: un profeta del XX secolo e L'esperienza pastorale di Giuliano Agresti, vescovo di Lucca, rispettivamente di Moira Bartoli di S. Romano (PI) e di Cristina Ferniani di Empoli. Relatore il prof. Domenico Maselli, docente del Cristianesimo e di Storia delle religioni presso l'Università di Firenze.
DI FRANCO CERRI