Sabato 25 Giugno 2022, alle ore 17.30, presso la Sala del Basolato del Palazzo Comunale di Fiesole, si inaugura la mostra “Paola Staccioli: Rinnovati equilibri”.
Prendono il via domani gli esami di maturità, attesi con timore e trepidazione dai circa 500mila studenti che dovranno sostenerli.
Sul podio della Sala Mehta per uno degli ultimi appuntamenti sinfonici nel corso dell’84º Festival del Maggio Musicale Fiorentino. In locandina le composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven
Associazione culturale che si prefigge il coinvolgimento della società civile nei grandi dibattiti del nostro tempo. Sabato 25 giugno incontro dal titolo “L’informazione al tempo della guerra. Il giornalismo oggi tra le insidie delle fake news ed il rischio del pensiero unico”
Andrà al regista iraniano Asghar Farhādi il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema edizione 2022, prestigioso riconoscimento conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana, con la direzione artistica di Massimo Tria.
L'Ospedale di Santa Maria Nuova, il più antico ancora in attività del mondo, festeggia il 734° compleanno il 23 giugno con una giornata organizzata dalla Fondazione Santa Maria Nuova all'insegna della cultura e dalla solidarietà, ricordando due grandi figure che ne hanno fatto la storia: Folco Portinari e Maurizio Bufalini. A loro saranno dedicate due appuntamenti.
Vi siete mai chiesti perché dopo tanti anni il David di Michelangelo sfoggi ancora una splendida forma? David ha un segreto: va in palestra! Ce lo svela il nuovo video animato, da lunedì 20 giugno su Accademia online (DAVID 140 anni in ottima forma ), realizzato da un’idea di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze.
Nella puntata odierna di “A Sua Immagine” Lorena Bianchetti conduce alla scoperta di Procida, capitale italiana della cultura 2022, con il suo susseguirsi di casette colorate, antichi palazzi, vedute mozzafiato, vigneti, limoneti, spiagge sabbiose, insenature, sentieri, stradine, natura, mare blu, gabbiani, profumi, colori, sapori.
Con l’arrivo della bella stagione, la voglia di vacanza aleggia nell’aria. Scegliere dove trascorrere i giorni di ferie a disposizione, dopo uno sfiancante anno di duro lavoro, può diventare un vero motivo di stress.
Domani, domenica 19 giugno, alle ore 10.30, presso l’Auditorium Ottone Rosai, si esibisce in concerto il Quartetto Cherubini, quartetto di sassofoni composto da Ruben Marzà, Leonardo Cioni, Simone Brusoni e Adele Odori.