Vi siete mai chiesti perché dopo tanti anni il David di Michelangelo sfoggi ancora una splendida forma? David ha un segreto: va in palestra! Ce lo svela il nuovo video animato, da lunedì 20 giugno su Accademia online (DAVID 140 anni in ottima forma ), realizzato da un’idea di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze.
Nella puntata odierna di “A Sua Immagine” Lorena Bianchetti conduce alla scoperta di Procida, capitale italiana della cultura 2022, con il suo susseguirsi di casette colorate, antichi palazzi, vedute mozzafiato, vigneti, limoneti, spiagge sabbiose, insenature, sentieri, stradine, natura, mare blu, gabbiani, profumi, colori, sapori.
Con l’arrivo della bella stagione, la voglia di vacanza aleggia nell’aria. Scegliere dove trascorrere i giorni di ferie a disposizione, dopo uno sfiancante anno di duro lavoro, può diventare un vero motivo di stress.
Domani, domenica 19 giugno, alle ore 10.30, presso l’Auditorium Ottone Rosai, si esibisce in concerto il Quartetto Cherubini, quartetto di sassofoni composto da Ruben Marzà, Leonardo Cioni, Simone Brusoni e Adele Odori.
Si è svolto ieri sera a Pisa il Palio di San Ranieri, con la sfida in Arno tra le quattro imbarcazioni che rappresentano i quattro quartieri storici della città: San Francesco (barca gialla), San Martino (barca rossa) Santa Maria (barca celeste) e Sant’Antonio (barca verde).
“La cultura è il primo terreno di dialogo tra gli Stati e tra i popoli, anche quando le situazioni sono difficili. Stiamo lavorando a una dichiarazione finale congiunta che renderà permanente questo appuntamento e impegna i Paesi in modo molto serio a una serie di attività comuni sul contrasto al traffico illecito di beni culturali e sulla cultura come strumento di scambio tra i giovani”.
Dopo l’esibizione degli “Harbourugh Singers”, venerdi 17 giugno alle ore 21, concerto d’organo in Cattedrale con l’organista Giulia Biagetti.
"Le sette parole di Cristo in Croce nel ciclo di San Marco del Beato Angelico" è il tema della conferenza che si terrà lunedì prossimo 20 giugno, alle ore 17, nella Biblioteca di Michelozzo del Museo di San Marco a Firenze.
In complesso dalla ripresa dell’attività in settembre e fino all’85esima edizione del Festival dell’aprile 2023, 10 opere liriche più due opere dedicate alle scuole e ai bambini e una intensa attività concertistica con 25 concerti sinfonici in sede. Prendono avvio in ottobre e febbraio il Festival d’Autunno del Maggio dedicato a Verdi e il Festival di Carnevale del Maggio dedicato al Faust e Goethe
Tanti aspetti inediti o poco conosciuti nella nuova biografia cronologica dal titolo Giorgio La Pira: i capitoli di una vita. Il volume (oltre duemila pagine divise in tre tomi) è scritto da Giovanni Spinoso e Claudio Turrini e pubblicato dalla Florence University Press. È stato presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dal sindaco di Firenze Dario Nardella e dalla presidente della Fondazione La Pira Patrizia Giunti.