Cultura & Società
stampa

In una lettera inedita l'educazione delle bambine secondo don Milani: «Voglio farne delle figliole intelligenti, furbe, sveglie...»

«Voglio educarle in tutti i modi per farne delle figliole intelligenti, furbe, sveglie, capaci di difendersi, di guadagnarsi il pane, di mandare avanti la famiglia ecc.» Così don Lorenzo Milani spiegava il valore che aveva, per lui, l’educazione delle bambine. Sono righe tratte da una lettera inedita, pubblicata nel libro di Sandra Passerotti, “Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di don Milani” (Libreria Editrice Fiorentina).

Corso di cucito a Barbiana (archivio Ballini)

Alcuni brani della lettera sono anticipati sul numero di Toscana Oggi di questa settimana, dove viene raccontata anche la vicenda a cui la lettera fa riferimento: quella di Eugenia Pravettoni, oggi  un’anziana signora che vive a Calenzano; all’epoca invece una giovane operaia tessile di Rho, nel milanese. Qui aveva conosciuto Maresco Ballini, che dopo essere stato allievo di don Lorenzo a Calenzano era entrato nella Cisl ed era arrivato a Milano da sindacalista. Nel 1959, andarono a chiedere a don Milani di potersi sposare a Barbiana: e il priore (è la figlia Viviana che racconta l’episodio) chiese a Eugenia di tornare anche in agosto, per tenere un corso di taglio e cucito alle bambine. Il 23 luglio don Lorenzo le scrive: la lettera affronta alcune questioni pratiche sull’organizzazione dei corsi, ma si sofferma anche sul senso che il parroco vuole dare a questa iniziativa. “Tu sai – scrive don Milani - che il mio scopo principale è di fare la scuola per le bambine piccole e queste sono 6 o 7. Io penso soprattutto a loro perché l’anno prossimo voglio fare loro l’Avviamento come ho fatto coi ragazzi e voglio educarle in tutti i modi per farne delle figliole intelligenti, furbe, sveglie, capaci di difendersi, di guadagnarsi il pane, di mandare avanti la famiglia ecc.”.

Il libro di Sandra Passerotti raccoglie questa, e altre testimonianze di donne che, negli anni ’50 e ’60, hanno avuto don Milani come maestro, sia a Calenzano, dove da giovane viceparroco aprì la prima scuola popolare, che a Barbiana. La lettera (pubblicata integralmente nel libro, dove è anche riprodotto il testo autografo di don Milani) racconta questo piccolo episodio, tra le tante storie scritte e raccontate intorno a Barbiana. Utile però per capire quanto don Milani tenesse all’educazione: anche a quella delle bambine.

(Nela foto, Eugenia Pravettoni a Barbiana, nell’estate del 1959, per la scuola di taglio e cucito. La foto, dall’archivio Ballini, è pubblicata nel libro di Sandra Passerotti «Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di don Milani», Libreria Editrice Fiorentina, in uscita in questi giorni)

In una lettera inedita l'educazione delle bambine secondo don Milani
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento