Cultura & Società
stampa

Storia: Luigi Sturzo e la pace a 104 anni dai "liberi e forti"

Si é tenuto ieri pomeriggio all'interno della sala del Gonfalone del palazzo del Pegaso il convegno "Luigi Sturzo: la pace e la comunità internazionale a 104 anni dall'appello ai Liberi e forti". A introdurre i relatori i saluti istituzionali del presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo e dal portavoce delle opposizioni Marco Landi. 

Convegno su don Sturzo

Un'iniziativa fortemente voluta e promossa dall' associazione "Francesco Bosi" in ricordo del pensiero e dell'azione di Luigi Sturzo, nell'anniversario del 104° anno dall'appello ai "Liberi e Forti". A moderare la discussione il direttore di Toscana Oggi Domenico Mugnaini che nel suo intervento di apertura ha voluto ricordare proprio la figura di Bosi, deputato e poi senatore scomparso il 4 luglio 2021 a Firenze. Con lui il fratello Alberto che con l'associazione ha coinvolto gli intervenuti.

L'eredità del fondatore del Partito Popolare é stata ben tratteggiata nella lucida relazione di mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale. Fine conoscitore e studioso del sacerdote siciliano, Pennisi é presidente della commissione storica per la causa di beatificazione di Sturzo.

Una figura contraddistinta dal superamento del diritto di guerra, percependo il bellicismo come un processo di palingenesi sociale che avrebbe sostituito la vecchia classe politica che aveva condotto l'Italia al coinvolgimento nel primo conflitto mondiale.

La sua visione era perfettamente sovrapponibile a quella espressa da Benedetto XV che il 1°agosto 1917) parlò di "inutile strage" in merito alla I° Guerra Mondiale. Tanto da renderlo instancabile propugnatore del diritto alla pace e delle legittime aspirazione dei popoli. Un intendimento confermato qualche mese più tardi nei 14 punti del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson. Poiché nelle parole di Sturzo: "La guerra non é una fatalità inevitabile, ma precisa volontà dei popoli. Ricade sulla responsabilità degli uomini che la scatenano o vi contribuiscono".

Fonte: Tog
Storia: Luigi Sturzo e la pace a 104 anni dai "liberi e forti"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento