Il 20 e 21 ottobre 2012 si è tenuto a Todi un seminario del Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro per «un rilancio della buona politica». Ecco una sintesi del documento conclusivo, che è stato letto da Andrea Olivero.
Prima settimana sociale dei cattolici toscani (Pistoia 3-5 maggio 2013)
44° Settimana sociale dei cattolici italiani, sul tema «La democrazia: nuovi scenari, nuovi poteri». (Teatro Arena del Sole di Bologna 7-10 ottobre 2004)
Pubblichiamo il testo integrale in italiano e in inglese del Documento conclusivo del Campo Internazionale, organizzato dall'Opera per la gioventù "Giorgio La Pira", al Villaggio La Vela di Castiglione della Pescaia (Gr), dal 7 al 18 agosto 2012,e al quale hanno preso parte circa 150 giovani provenienti, oltre che dall'Italia, anche dalla Russia (sia cattolici che ortodossi), dalla terra Santa (ebrei e palestinesi) e dall'Africa.
Non un programma politico per un partito che voglia presentarsi alle prossime elezioni, ma un «approccio culturale nuovo che parta da valori condivisi» e si ponga l'obiettivo di «costruire una visione della politica che abbia un orizzonte di medio-lungo periodo». Così Natale Forlani, portavoce del Forum delle persone e delle associazioni d'ispirazione cristiana nel mondo del lavoro (www.forumlab.org ), organismo promotore del seminario tenutosi lo scorso ottobre a Todi, ha presentato lunedì 28 maggio 2012 a Roma il manifesto «La buona politica per tornare a crescere» (testo integrale del Manifesto , per aderire clicca qui ) frutto di sei mesi di lavoro delle 7 sigle aderenti al Forum (Cisl, Confartigianato, Mcl, Acli, Confcooperative, Coldiretti e Compagnia delle Opere).
Il testo integrale del documento redatto dalla commissione regionale per i problemi sociali e del lavoro, presentato a conclusione dell'incontro regionale «Cattolici protagonisti nella Toscana di oggi» (Firenze, Basilica di San Lorenzo, 17 marzo 2012) e nel quale si traccia il cammino «Verso la prima Settimana sociale dei cattolici toscani» fissata per il 1-5 maggio 2013.
Pubblichiamo il testo della petizione popolare lanciata dalle Acli regionali per introdurre il voto di preferenza nella legge elettorale del Consiglio regionale della Toscana. Sono invitati a sottoscriverla i cittadini italiani elettori residenti in Toscana ed i cittadini stranieri maggiorenni residenti in Toscana.
Il testo del Documento conclusivo della 46ª Settimana sociale dei cattolici italiani (Reggio Calabria 14-17 ottobre 2010), dal titolo: «Un cammino che continua ...dopo Reggio Calabria».
Il documento conclusivo, redatto in inglese e in italiano, del Campo Internazionale, promosso come ogni anno al Villaggio La Vela di Castiglion della Pescaia (7-17 agosto 2011), dall'Opera per la gioventù Giorgio La Pira, assieme ad altre realtà associative toscane (Agesci, Ac regionale), alla Comunità ebraica di Firenze, alla Fondazione La Pira, al Centro Internazionale studenti La Pira e ad alcuni partner internazionali, ormai storici, come l'università Mgimo e l'associazione russo-ortodossa Common cause di Mosca, la parrocchia cattolica di S. Caterina a San Pietroburgo, la comunità ortodossa di San Pietroburgo, gli israeliani Centro Peres per la pace e Interfaith e la Custodia della Terra Santa. Oltre trenta i giovani stranieri, provenienti da Albania, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Israele, Palestina e Russia.
Il testo integrale del «Manifesto per la buona politica», redatto dal Forum delle Persone e delle Associazioni di ispirazione cattolica del Mondo del Lavoro, (di cui fanno parte Cisl, Mcl, Acli, Confcooperative, Confartigianato, Cdo, Coldiretti) presentato martedì 19 luglio 2011.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...10