Politica & società

stampa

Prudenza e basso profilo nei commenti alle indiscrezioni secondo le quali la Corte Costituzionale si prepara a dare il via libera allo statuto della Regione Toscana. Se così fosse, il primo risultato sarebbe l'aumento del numero dei consiglieri regionali, che passerebbero dagli attuali 50 a 65. Prima di sbilanciarsi, il «palazzo» e gli stessi partiti aspettano però che la sentenza sia depositata, ma già traspare un'evidente soddisfazione trasversale. Lo Statuto, infatti, è stato approvato a larga maggioranza.

Il testo della proposta di legge regionale n. 382 del 28 settembre 2004, «Norme di organizzazione degli interventi sull'uso problematico di sostanze psicoattive e sulle dipendenze patologiche nel servizio sanitario regionale». Firmatari Filippo Gelli (Margherita), Filippo Fossati (Ds), Pieraldo Ciucchi (Sdi), Fabio Roggiolani (Verdi) e Nino Frosini (Pdci).

Il testo del manifesto sottoscritto da numerose personalità islamiche italiane e nel quale si condanna ogni forma di terrorismo. Il manifesto - «Isoliamo i fanatici per un apese più giusto e più sicuri» - è stato pubblicato integralmente dal «Corriere della Sera» del 2 settembre 2004.

Il testo italiano e inglese del documento approvato al termine del campo internazionale dell'Opera per la gioventù "Giorgio La Pira", tenutosi al Villaggio La Vela di Castiglion della Pescaia (Gr) dall'8 al 17 agosto 2004 e che ha visto la partecipazione, oltre che di giovani italiani, anche di giovani provenienti dalla Russia, dalla Palestina e da Israele.

Il testo della lettera inviata dal Presidente della Conferenza episcopale toscana, l'arcivescovo di Pisa Alessandro Plotti, al Presidente del Consiglio regionale toscano, in merito al testo del nuovo Statuto regionale, approvato in prima lettura dal Consiglio il 6 maggio 2004. Nella lettera viene proposta una modifica al paragrafo h) dell'articolo 4, a proposito della tutela delle altre forme di convivenza (14 luglio 2004).