Dal n. 28 del 20 luglio 2003
Il dibattito sulla legge elettorale
Un articolato di legge elettorale regionale non c'è. Ma la sottocommissione coordinata dai consiglieri Maurizio Bianconi (An) e Erasmo D'Angelis (Margherita) incaricata di studiare il nuovo sistema ha chiuso i lavori. Così, sul tavolo dei consiglieri regionali ora c'è un «rapporto finale» dei lavori steso da Alessandro Chiaromonte, docente dell'Ateneo fiorentino, che ha seguito passo per passo i lavori della sottocommissione. E, in definitiva, il nucleo del nuovo sistema elettorale c'è già. Si chiama «modello incrementale»: praticamente, un sistema proporzionale su base di circoscrizioni provinciali con un premio di maggioranza per la coalizione vincente. Ma ci sono delle novità.
No al listino
Il premio non è più appannaggio di un «listino regionale» che viene abolito ma è attribuito direttamente e proporzionalmente alle liste delle coalizione vincente. Il premio è comunque eventuale e non predeterminato nella sua entità: se le liste della coalizione vincente ottengono già il 60% dei seggi il premio non scatta; se così non fosse la ripartizione dei seggi riparte tenendo conto che ad esse spetta tale quota. Comunque viene fissata una soglia massima di seggi per la maggioranza: i 2/3 dei seggi complessivi.
Soglia di sbarramento
Le soglie di sbarramento sono due. La prima è pari all'1,5% per le liste collegate a candidati presidente che abbiano ottenuto più del 5% dei voti. La seconda è pari al 4% per liste collegate a candidati presidente che ottengano meno del 5%.
Capolista regionale
Per consentire l'elezione di alcuni consiglieri (e non solo del Presidente) a «valenza regionale» si introduce la figura del capolista regionale, cui spetta il primo seggio assegnato a ciascuna lista (questo seggio viene praticamente assegnato a tutte le liste che superano lo sbarramento).
Questioni aperte
Il modello incrementale lascia aperte alcune questioni: l'elezione diretta o l'indicazione designazione del Presidente; l'ampiezza del Consiglio regionale; il mantenimento o l'abolizione del voto di preferenza; l'eventuale previsione di elezioni primarie per la selezione dei candidati. Le prime due perché di pertinenza della Commissione Statuto. Le altre due perché prettamente politiche.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento