Orientamenti per la pastorale della strada
Il testo integrale del Documento "Orientamenti per la Pastorale della strada" a cura del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, presentato il 19 giugno 2007 in Vaticano.
Il testo integrale del Documento "Orientamenti per la Pastorale della strada" a cura del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, presentato il 19 giugno 2007 in Vaticano.
DOCUMENTO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE
PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI:
"ORIENTAMENTI PER LA PASTORALE DELLA STRADA"
INDICE
Prima Parte
Pastorale per gli utenti della strada
I. Il fenomeno della mobilità umana
Movimento stradale e progresso umano
II. La Parola di Dio illumina la strada
Spunti dall'Antico Testamento Spunti dal Nuovo Testamento Cristo è la Via, Egli è la Strada
III. Aspetti antropologici
La particolare psicologia dell'autista
Evasione dalla quotidianità e piacere di guidare
Istinto di dominio
Vanità ed esaltazione personale
Squilibrio comportamentale e relative conseguenze
Diverse manifestazioni
Un fenomeno non patologico
IV. Aspetti morali della guida
Guidare vuol dire «convivere» Guidare significa controllarsi Aspetti etici Guida di un veicolo e suoi rischi Obbligatorietà delle norme stradali Responsabilità morale degli utenti della strada
V. Virtù cristiane del conducente e suo «decalogo»
Carità e servizio al prossimo La virtù della Prudenza La virtù della Giustizia La virtù della Speranza «Decalogo» del conducente
VI. Missione della Chiesa
Profezia, in una situazione grave e allarmante Educazione stradale Soggetti a cui rivolgersi Appello del Concilio Ecumenico Vaticano II
Evangelizzazione nell'ambiente della strada
seconda parte
Pastorale per la liberazione delle donne di strada
La prostituzione è una forma di schiavitù
Migrazioni, traffico di esseri umani e diritti
Chi è la vittima della prostituzione?
Chi è il «cliente»?
Promuovere la dignità della persona
Nella solidarietà e nell'annuncio della Buona Novella
Approccio pluridimensionale
III. Recupero di donne e «clienti»
Educazione e ricerca
La Dottrina sociale cattolica
Prestazione di soccorso ed evangelizzazione
TERZA Parte
pastorale per i ragazzi di strada
I. Il fenomeno, le cause e possibili interventi
Il fenomeno
Le cause del fenomeno
Gli interventi e i loro obiettivi
La pluridimensionalità
III. Compito di evangelizzazione e promozione umana
Una pastorale specifica
Una pastorale dell'incontro, una nuova evangelizzazione
Gesù Buon Pastore e i discepoli di Emmaus
Un unico traguardo finale
Preparazione
Insieme per un impegno comune
«In rete» e con un minimo di struttura pastorale
quarta parte
Pastorale per le persone senza fissa dimora
Cause della situazione
Precarietà della situazione
La dignità delle persone
II. Metodi di approccio e mezzi di assistenza
La sollecitudine cristiana
Questi Orientamenti per la pastorale della strada, della quale si occupa uno specifico settore del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli itineranti, sono il frutto di una grande opera di ascolto, di ponderazione e di discernimento.
Il documento si struttura in quattro parti ben distinte, in considerazione della specificità e dell'ampiezza delle problematiche legate al luogo della strada come ambito pastorale: la prima parte è dedicata agli utenti della strada (automobilisti, camionisti, ecc) e della ferrovia la strada ferrata e a quanti lavorano nei vari servizi ad esse collegati; la seconda e la terza, rispettivamente, alle donne e ai ragazzi di strada, la quarta, infine, alle persone senza fissa dimora.
Il presente Documento è dedicato ai soggetti sopra indicati, anche se non bisogna dimenticare gli abitanti del marciapiede (pavement dwellers) e i venditori di strada (street vendors), né il legame con la strada dei turisti e dei pellegrini, dei nomadi, dei circensi, degli attori di strada.
Di alcune di queste categorie di persone il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli itineranti si è già occupato in tre documenti pubblicati in questo ultimo decennio: Orientamenti per una Pastorale degli Zingari1, Orientamenti per la Pastorale del Turismo2, Il Pellegrinaggio nel Grande Giubileo del 2000.3
Gli Orientamenti contenuti nel presente documento sono destinati a vescovi, sacerdoti, religiosi/e e agli operatori pastorali, per un ulteriore passo verso una pastorale sempre più attenta a tutte le espressioni della mobilità umana e integrata nella pastorale ordinaria, territoriale e parrocchiale.
Renato Raffaele Cardinale Martino
Presidente
+ Agostino Marchetto
Arcivescovo titolare di Astigi
Segretario
(fonte: www.vatican.va )
Forse ti può interessare anche:
- Papa a Nomadelfia e Loppiano: due comunità «in uscita» per rinnovare la città degli uomini
- Tranvia Firenze, linea San Marco taglierà i viali. Ecco il progetto
- Firenze, la festa dei 1.550 studenti-soci lavoratori delle imprese nate in classe
- Tramvia Firenze, 15 giorni di pre esercizio e anche la Linea 2 sarà operativa
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento