I Vescovi delle Diocesi della Toscana hanno deciso di effettuare un gesto di partecipazione e di solidarietà per l’emergenza sanitaria che sta colpendo anche il nostro territorio, dando un contributo per attrezzare alcune ambulanze per intervenire sui pazienti affetti da Coronavirus. Al fondo devoluto dalla Conferenza Episcopale Toscana, ogni vescovo contribuirà devolvendo un mese del proprio stipendio.
"Pregare in casa non deve essere inteso come una privazione, ma come occasione per riconoscere la grandezza della vita familiare". Così i vescovi toscani nel nuovo comunicato. Nel frattempo, "riteniamo di poter mantenere aperte le nostre chiese, come segno di una Chiesa che resta presente alla vita delle comunità". L'apertura delle chiese però "può esserci a condizione che si possa garantire un rassicurante adeguato livello sanitario". Ecco il testo integrale del comunicato
«Mantenere nelle parrocchie il suono delle campane, per ricordare che l’Eucaristia non viene meno, anche in questo periodo in cui ne è sospesa la celebrazione pubblica». È una delle indicazioni nel comunicato che i Vescovi toscani hanno emesso al termine dell'incontro che si è svolto questa mattina all'eremo di Lecceto, sulle misure relative all'emergenza sanitaria in atto. Di seguito, il testo integrale del comunicato.
Il comunicato finale dei lavori dell'assemblea della Conferenza episcopale toscana all'eremo di Lecceto. Dopo il viaggio del giugno scorso in Turchia, i vescovi toscani hanno accolto la richiesta di monsignor Paolo Bizzeti, Vicario apostolico per l'Anatolia, impegnandosi a sostenere otto centri pastorali.
Conferenza episcopale toscana, rinnovate le deleghe dei vescovi. Il comunicato finale dell'assemblea
La Conferenza episcopale toscana si è riunita nei giorni scorsi all'eremo di Lecceto: nel comunicato finale dei lavori anche la nuova distribuzione delle deleghe all'interno del'episcopato toscano. Mons. Giovanni Paolo Benotto è il nuovo vicepresidente della Cet; in presidenza, insieme al cardinale Giuseppe Betori (presidente) e a mons. Fausto Tardelli (segretario) anche mons. Roberto Filippini e mons. Paolo Giulietti.
Lunedì 8 aprile 2019 la Conferenza Episcopale Toscana si è riunita nell’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, ospite dell’Abate Generale Diego Rosa e di tutta la comunità, in occasione dell’apertura del 700° anniversario della fondazione della Congregazione Olivetana.
Saranno i comuni della Toscana ad offrire, nel 2019, l'olio per la lampada sulla tomba di San Francesco, ad Assisi. Per l'occasione i Vescovi toscani hanno scritto un Messaggio in cui spiegano il significato di questo gesto di omaggio al Patrono d'Italia: il testo integrale.
Il comunicato finale sui lavori della Conferenza episcopale toscana riunita all'Eremo di Lecceto lo scorso lunedì 28 gennaio. Si muovono i primi passi per organizzare l’omaggio alla tomba del Patrono d’Italia, che si svolgerà in ottobre. I Vescovi toscani si uniscono all’invito della Cei per una purificazione dei linguaggi da espressioni incattivite e rancorose: «Evitare parole e atteggiamenti di esclusione». Mons. Italo Castellani sarà assistente regionale Unitalsi
«Ti intravedo in ogni piccolo, ma ora cerco Te. Sì, Te, per guardarti, custodirti, ascoltarti». Lo scrive il vescovo di Grosseto, mons. Rodolfo Cetoloni, nel messaggio di Natale, sotto forma di preghiera a Gesù Bambino. Ecco il testo integrale.
Le delegazioni Caritas della Toscana, con una nota firmata anche dal Vescovo di Pescia Roberto Filippini, Delegato della Conferenza episcopale toscana per il Servizio della Carità, esprimono grande preoccupazione per gli effetti che potrà avere il cosiddetto «decreto sicurezza» voluto da Matteo Salvini e recentemente convertito in legge dal Parlamento. È prevista una restrizione dei beneficiari dello Sprar e si esclude l’accesso alla protezione internazionale».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...17