Il comunicato finale sui lavori della Conferenza episcopale toscana, riunitasi a Firenze, presso la Facoltà Teologica dell'italia centrale, lo scorso 1° ottobre. Marcello Suppressa nominato nuovo Delegato regionale Caritas. Dalle diocesi toscane la preoccupazione per il diffondersi di nuove forme di povertà. Nell’ambito della comunicazione, confermata la fiducia nel settimanale Toscana Oggi
Pubblichiamo il testo integrale dell'introduzione del card. Giuseppe Betori all'incontro di presentazione della Lettera pastorale dei vescovi toscani, «La forza della parola» su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani (Firenze, Facoltà teologica dell'Italia centrale, 1 ottobre 2018).
Ottantotto pagine, dense di citazioni, per un testo certamente impegnativo. La nuova Lettera pastorale dei vescovi toscani – «La Forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani» – è uscita in questi giorni per le Edizioni Dehoniane (e 4,50).
Nel comunicato finale dei lavori di lunedì 26 marzo all’eremo di Lecceto (Firenze), la Conferenza Episcopale Toscana esprime la sua gratitudine a Papa Francesco, che il prossimo 10 maggio tornerà nuovamente in terra di Toscana. Tra i temi affrontati anche la formazione al sacerdozio, le cause di nullità matrimoniale, l’attività delle Caritas toscane, la Facoltà teologica e l’Istituto superiore di scienze religiose, l’attività dell’Agesci.
Nel comunicato finale sui lavori della Conferenza episcopale toscana (tenutasi all'Eremo di Lecceto lo scorso 29 gennaio) l'invito ai cattolici ad una partecipazione responsabile e informata alle prossime elezioni politiche del 4 marzo. Al via una riflessione sulla «lezione» di don Lorenzo Milani. Ecco il testo integrale del comunicato.
Il testo integrale della «Lettera d’Avvento» dei Vescovi Toscani che è rivolta ai giovani in vista del prossimo Sinodo dei vescovi. Dai pastori delle diocesi della Toscana una riflessione sul mondo giovanile, patrimonio prezioso e fragile. Abbiamo la responsabilità di prendere sul serio i loro sogni, di favorire la loro voglia di partecipare alla storia, di dare loro cittadinanza nelle nostre città e nella comunità ecclesiale.
Preparazione del Sinodo dei giovani, nascita di un Issr unico per la Toscana, insegnamento di religione nelle scuole, rapporti con le comunità religiose toscane, nascita di un anno propedeutico all'ingresso nei seminari. Sono alcuni dei temi affrontati dai Vescovi della toscana nella loro riunione, tenutasi all'Eremo di Lecceto (Malmantile) lo scorso 2 ottobre. Ecco il comunicato conclusivo.
«Il tema del lavoro esige da parte di tutti un impegno più sostanziale». È l'auspicio del cardinale Giuseppe Betori, che durante l'assemblea del clero all'eremo di Lecceto ha proposto, come di consueto in questo incontro che segna l'inizio dell'anno pastorale, alcune considerazioni relative al contesto più ampio in cui si colloca l’impegno delle comunità cristiane. «Alla politica - ha aggiunto - c’è da chiedere ben maggiore impegno anche su un altro fronte critico della nostra società, quello del sostegno alla famiglia». La prossima Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi, poi, «ci incoraggia a rafforzare ogni attenzione verso i giovani». Sui temi che riguardano la vita della Chiesa, l'Arcivescovo di Firenze ha ricordato l'approccio nuovo richiesto nella pastorale familiare, e ha ricordato la recente visita di Papa Francesco a Barbiana, ponendo accanto alla figura di don Milani anche le figure di Giorgio La Pira e Elia Dalla Costa.
La precisazione dei Vescovi toscani nel comunicato finale sui lavori della Cet del 27 marzo 2017: la diminuzione della cifra distribuita alle diocesi è dovuta al minor gettito Irpef degli italiani. Verso il Sinodo sui giovani e la fede: entra nel vivo il cammino di ascolto del mondo giovanile.
I Vescovi toscani nella loro assemblea del 30 gennaio scorso (leggi comunicato finale) hanno provveduto a designare gli Incaricati per i diversi settori pastorali per il prossimo quinquennio.