Preparazione del Sinodo dei giovani, nascita di un Issr unico per la Toscana, insegnamento di religione nelle scuole, rapporti con le comunità religiose toscane, nascita di un anno propedeutico all'ingresso nei seminari. Sono alcuni dei temi affrontati dai Vescovi della toscana nella loro riunione, tenutasi all'Eremo di Lecceto (Malmantile) lo scorso 2 ottobre. Ecco il comunicato conclusivo.
«Il tema del lavoro esige da parte di tutti un impegno più sostanziale». È l'auspicio del cardinale Giuseppe Betori, che durante l'assemblea del clero all'eremo di Lecceto ha proposto, come di consueto in questo incontro che segna l'inizio dell'anno pastorale, alcune considerazioni relative al contesto più ampio in cui si colloca l’impegno delle comunità cristiane. «Alla politica - ha aggiunto - c’è da chiedere ben maggiore impegno anche su un altro fronte critico della nostra società, quello del sostegno alla famiglia». La prossima Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi, poi, «ci incoraggia a rafforzare ogni attenzione verso i giovani». Sui temi che riguardano la vita della Chiesa, l'Arcivescovo di Firenze ha ricordato l'approccio nuovo richiesto nella pastorale familiare, e ha ricordato la recente visita di Papa Francesco a Barbiana, ponendo accanto alla figura di don Milani anche le figure di Giorgio La Pira e Elia Dalla Costa.
La precisazione dei Vescovi toscani nel comunicato finale sui lavori della Cet del 27 marzo 2017: la diminuzione della cifra distribuita alle diocesi è dovuta al minor gettito Irpef degli italiani. Verso il Sinodo sui giovani e la fede: entra nel vivo il cammino di ascolto del mondo giovanile.
I Vescovi toscani nella loro assemblea del 30 gennaio scorso (leggi comunicato finale) hanno provveduto a designare gli Incaricati per i diversi settori pastorali per il prossimo quinquennio.
Pubblichiamo il comunicato finale sui lavori della Conferenza episcopale toscana, riunitasi il 30 gennaio all'Eremo di Lecceto. Tra gli argomenti discussi la riforma dei Tribunali ecclesiastici, lo statuto del nuovo Issr della Toscana, il prossimo sinodo sui giovani, la formazione permanente del clero e percorsi scuola-lavoro presso le diverse istituzioni ecclesiastiche di tipo culturale, educativo e sociale attive sul territorio.
In occasione del Natale i vescovi della Toscana hanno diffuso un documento per riflettere e sollecitare sul tema dell’accoglienza di richiedenti asilo e profughi. Nel testo viene sottolineato il già grande impegno ecclesiale in Toscana nell’accoglienza, ma anche il fatto che la persistente gravità della situazione invita tutti a fare di più.
Pubblichiamo il testo integrale della Lettera dei Vescovi della Toscana sull'accoglienza di richiedenti asilo e profughi, in occasione del Natale 2016.
Nel giorno dell’anniversario della Dedicazione della Cattedrale di Arezzo, l'arcivescovo Riccardo Fontana ha reso nota la sua settima Lettera Pastorale, nella quale annuncia il Sinodo diocesano.
Pubblichiamo il testo integrale del ricordo del cardinale Silvano Piovanelli, letto dal cardinale Giuseppe Betori, al termine delle esequie, martedì 12 luglio, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Il testo integrale della Lettera pastorale dell'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori che prende spunto dal discorso di Papa Francesco del 10 novembre 2015, nella cattedrale di Firenze, quando invitò a guardare al volto di Gesù per ricomporre la nostra umanità