Il pellegrinaggio dei Vescovi toscani a Roma per la chiusura dell'Anno paolino
L'ultimo incontro della Conferenza Episcopale Toscana nell'anno pastorale 2008-2009 si è svolto come di consueto fuori del territorio regionale nei giorni 8- 10 giugno a Roma. La mèta è stata scelta dalla Cet per concludere insieme lo speciale anno che il Santo Padre ha voluto particolarmente dedicato alla figura di S. Paolo. Ecco il comunicato sui lavori.
L'ultimo incontro della Conferenza Episcopale Toscana nell'anno pastorale 2008-2009 si è svolto come di consueto fuori del territorio regionale nei giorni 8- 10 giugno a Roma. La mèta è stata scelta dalla Cet per concludere insieme lo speciale anno che il Santo Padre ha voluto particolarmente dedicato alla figura di S. Paolo.
Si è trattato quasi di un pellegrinaggio che ha portato i Vescovi Toscani a visitare, riflettere e pregare nella Città che ha accolto l'ultima testimonianza di S. Paolo e ne custodisce i resti mortali.
Significativi al riguardo, sono stati la visita e la celebrazione alla Abbazia delle tre Fontane, presieduta da mons. Alessandro Plotti, Arcivescovo emerito di Pisa; la celebrazione in S. Pietro presieduta da mons. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e Presidente della Cet, seguita da una visita alla necropoli vaticana e in particolare alla Tomba di Pietro, e la riflessione di mons. Antonio Pitta, professore della Pontificia Università Lateranense, sul tema «La forza dell'amore di Cristo nel ministero apostolico». In questo contesto è stata accolta con soddisfazione e gratitudine la decisione del Santo Padre di indire l'anno sacerdotale in occasione del 150° anniversario della morte del Santo Curato d'Ars, auspicando che possa davvero promuovere un maggior «impegno d'interiore rinnovamento di tutti i sacerdoti per una loro più forte ed incisiva testimonianza evangelica nel mondo di oggi».
In questi giorni i Vescovi toscani hanno tenuto anche l'ultima riunione dell'anno, affrontando vari temi all'ordine del giorno: la riflessione si è occupata di come dare un'opportuna continuità al lavoro del settimanale Toscana Oggi, dopo la recente scomparsa del direttore, prof. Alberto Migone. Inoltre si sono esaminate bozze di convenzione e proposte di accordi con la Regione Toscana, ritenendo positiva la collaborazione fin'ora realizzata: in particolare è stata accolta una dichiarazione di intenti che conferma la collaborazione fra Cet e Regione Toscana, in vista del progetto per la realizzazione di una Clinica chirurgica pediatrica a BeitJala- Betlemme, di cui si è fatta promotrice la Fondazione Giovanni Paolo II con la consulenza dell'Ospedale pediatrico Meyer.
Infine, oltre all'approvazione del calendario dei lavori Cet del prossimo anno pastorale si è proceduto alla nomina di padre Alessandro Salucci come assistente regionale dell'Agesci e don Gaetano Risicato, assistente regionale dell'Aippc (associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici).
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento