Dall’esperienza in fabbrica alla Presidenza della Provincia di Firenze. La lotta contro la Sla e la battaglia sul «fine vita». Ha potuto chiudere gli occhi dopo aver visto don Lorenzo posto nel cuore della Chiesa, con la visita a Barbiana di Papa Francesco.
Il Capo dello Stato renderà omaggio a Maria Eletta Martini a cinque anni dalla morte. «Il suo cammino è sempre stato caratterizzato non da una fuga dal mondo, ma da un profondo e costante impegno per la costruzione della città dell’uomo». È stata parlamentare dal 1963 al 1992.
Un ricordo di don Giancarlo Ruggini, protagonista per 25 anni dell'attività dell'Istituto del Dramma popolare di San Miniato.
L'Opera per la Gioventù Giorgio La Pira ricorda la «testimonianza ancora viva» del suo fondatore, Pino Arpioni, con due appuntamenti a Firenze: domenica 1° dicembre, incontro dei giovani educatori alla San Michele e martedì 3 dicembre, con una Messa presieduta dal card. Giuseppe Betori alla SS. Annunziata. Galleria immagini
Cento anni fa, esattamente il 13 febbraio 1913, nasceva a Genova Giuseppe Dossetti, una delle grandi figure del cattolicesimo italiano. Costituente con Lazzati e La Pira, lascia poi la politica per diventare prete e parteciperà al Concilio come segretario del collegio dei moderatori, anche se per poco tempo.
Siamo a fine Ottocento. Spread, debito sovrano, bolle finanziarie termini ormai entrati nel vocabolario comune erano sconosciuti persino ai dotti dell'Accademia della Crusca. A Pisa un professore dall'aspetto fragile e dalla barba folta diceva ai suoi studenti che l'economia, se non ha un'anima, può andare poco avanti. Quell'uomo, Giuseppe Toniolo, sarà dichiarato beato la prossima domenica 29 aprile a Roma. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi e postulatore della causa di beatificazione, definisce Toniolo «l'economista di Dio».Ecco come seguire l'evento.
DI ANDREA BERNARDINI
Successivo » 1 2 3