Don Lorenzo Milani
stampa

Il quarantennale di Don Milani

Con la Messa che l'arcivescovo di Firenze, il cardinale Ennio Antonelli, celebrerà a Barbiana martedì 26 giugno alle 11, si concludono le celebrazioni per i 40 anni dalla morte di don Lorenzo Milani e dalla pubblicazione della Lettera a una professoressa che, tra l'altro, la Libreria editrice fiorentina ha ristampato per l'occasione così come numerosi altri libri di cui abbiamo già dato notizia.

Parole chiave: don lorenzo milani (30), barbiana (16)
Il quarantennale di Don Milani

Con la Messa che l'arcivescovo di Firenze, il cardinale Ennio Antonelli, celebrerà a Barbiana martedì 26 giugno alle 11, si concludono le celebrazioni per i 40 anni dalla morte di don Lorenzo Milani e dalla pubblicazione della Lettera a una professoressa che, tra l'altro, la Libreria editrice fiorentina ha ristampato per l'occasione così come numerosi altri libri di cui abbiamo già dato notizia.

Questa volta invece segnaliamo in particolare altri due libri: le Lettere di don Lorenzo Milani Priore di Barbiana della San Paolo, nella nuova edizione con lettere inedite a cura di Michele Gesualdi, e il Don Milani. La vita, di Mario Lancisi, edito da Piemme.

Nelle «Lettere» si mette in luce – spiega la casa editrice – «la tenace volontà di un coraggioso innovatore e allo stesso tempo lo straordinario documento di accesso alla figura “privata” di don Lorenzo Milani». «Le lettere – spiega il curatore Michele Gesualdi, che è anche presidente della Fondazione don Lorenzo Milani – hanno squarciato veli e pregiudizi. Dalle lettere si vede nascere l'uomo nuovo modellato dall'impatto di un mondo che non conosceva, dalla miseria secolare di Barbiana, dalla cultura nuova dei montanari. Lo vediamo gradualmente passare dal prete dei poveri al prete maestro ed educatore povero che dà voce ai senza voce».

Per le Edizioni Paoline è uscito di recente anche un volumetto di Pensieri e parole di don Milani in cui sono raccolti alcuni scritti del Priore di Barbiana in merito a temi come i poveri, la pace o la politica.

In molti adesso salgono a Barbiana a rendere omaggio al prete scomodo, che sembra così prendersi una rivincita. Da «eretico» a «santo»? si domanda Mario Lancisi (giornalista del «Tirreno») nella rammentata biografia di don Milani, con prefazione di don Luigi Ciotti. Utilizzando testimonianze inedite e studi poco conosciuti, Lancisi focalizza aspetti nuovi o trascurati dalla vita di don Milani. Come la morte. «Si muore nello stesso modo in cui siamo vissuti», confidò don Lorenzo a Edoardo Martinelli, uno dei suoi ragazzi. O gli anni dell'adolescenza. Franco Bini, che abitava a poche decine di metri dalla villa dei Milani, a Montespertoli, racconta ad esempio che spesso gli capitava di vedere il «signorino» Lorenzo davanti al cavalletto a dipingere. «Ho assistito – racconta Bini – alla scelta religiosa di Lorenzo, quando disse alla mamma Alice “Vado a stare con i poveri”».

O i rapporti con la Chiesa. Che furono di chiusura a livello di diocesi fiorentina ma di aperta simpatia da parte di papa Giovanni XXIII e Paolo VI. Successe così che Paolo VI si preoccupò di fargli avere soldi e cure per la grave malattia che lo condurrà alla tomba, a soli 44 anni.

Don Milani

Il quarantennale di Don Milani
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento