Come ogni anno, anche alla vigilia di Ferragosto del 1975 l’ex sindaco di Firenze parlò di pace ai giovani in vacanza al villaggio di Castiglione della Pescaia. Non l’avrebbe più fatto: e oggi quelle parole sono di nuovo quanto mai attuali. Quello che presentiamo è tratto dalla sbobinatura del discorso, ancora inedito, che La Pira fece quel 13 agosto 1975 a La Vela.
Pubblichiamo una parte della lunga conversazione che il Professore tenne al «Villaggio Il Cimone» il 3 gennaio 1975. Ai giovani spiega come leggere in chiave teleologica il Giubileo voluto da Paolo VI, nel contesto della nuova era atomica e spaziale.
L'audio del discorso tenuto dal professor Giorgio La Pira, il 13 agosto 1974, ai giovani ospiti del Villaggio La Vela di Castiglion della Pescaia (turno II Giovani). Assieme al professore anche Pino Arpioni e Fabrizio Fabbrini, suo assistente di Istituzioni di Diritto Romano all'Università di Firenze. In questo discorso La Pira partendo dal racconto di un esame su Augusto, illustra la sua teoria sulla teleologia e bipolarità della storia umana, attratta a sé dal Cristo Risorto. Fa anche accenno al pellegrinaggio a Roma che l'Opera Villaggi per la Gioventù aveva organizzato il 3 novembre 1972, e che includeva anche la visita all'Ara Pacis di Augusto, con la spiegazione dello stesso La Pira.
Il settimanale Toscanaoggi ha pubblicato sul numero 29 del 28 luglio 2013, un testo inedito di Giorgio La Pira. E' parte della trascrizione del discorso che il Professore fece ai giovani del Villaggio La Vela di Castiglion della Pescaia nell'agosto del 1972.
L'intervista di Enzo Biagi a Giorgio La Pira, fatta per il Corriere della Sera nel 1975, e i video delle ultime apparizioni di La Pira sulla Rai. Sono alcuni dei documenti che saranno mostrati mercoledì 14 novembre, alle 17,30 nella sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi (Firenze), durante la presentazione del libro Giorgio La Pira. I miei pensieri (Sef, 96 pagine, 10 euro), curato da Riccardo Bigi.
Successivo » 1 2 3 4