Arezzo
stampa

Soci, la festa per i 100 anni della Misericordia.

Aperte le celebrazioni per l'anniversario della Confraternita con una Messa presieduta dal vescovo con don Mario Ghinassi.

Era un giovedì sera quando, in via Case Operaie, si è snodato un corteo aperto dal gonfalone del Comune di Bibbiena, seguito dal Labaro della Misericordia di Soci, per l'apertura del cammino verso il primo centenario della Misericordia di Soci fondata il 17 ottobre 1909. Lungo le strade anche varie autorità militari, labari, presidenti, governatori e volontari delle varie associazioni intervenute, tra le quali tante Misericordie e Fratres. Ripreso dall'occhio attento di Telesandomenico il corteo è giunto dinanzi alla chiesa Parrocchiale di Soci. Qui era atteso dal vescovo, monsignor Gualtiero Bassetti, assieme al correttore e parroco, don Mario Ghinassi, e a molti altri correttori e sacerdoti del Casentino, compresi quelli giunti dalla diocesi di Fiesole. In processione hanno percorso la navata centrale tra due ali di folla e, dopo i saluti del correttore, è iniziata la S.Messa di apertura del centenario della Confraternita.
Nell'omelia il vescovo ha citato Sant'Ignazio di Antiochia che scriveva: «Ho appreso che la vostra carità è perfettamente ordinata secondo Dio e ne ho provata grande gioia». Monsignor Bassetti ha sottolineato che per realizzare ciò le Misericordia sono chiamate a superare tre sfide: la fede, la comunione e il servizio. Poi l'invito ai veterani ricordando le parole di Giovanni Paolo II nell'udienza alle Misericordie del 1986: «Siate promotori e fautori della civiltà dell'amore, siate testimoni infaticabili della cultura della carità»
Al termine della celebrazioni, ci sono stati i saluti dal rappresentante della Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, del vice-sindaco che ha consegnato alla Confraternita, da parte dell'Amministrazione Comunale, una targa in riconoscimento dell'attività svolta a favore della popolazione. Il governatore Filippo Laponi ha ricordato la storia della Confraternita, sottolineando che la celebrazione è solo l'inizio di un percorso di attività che durerà tutto il prossimo anno, per culminare il 17 ottobre 2009 con la festa di chiusura dell'anno centenario. Tra le attività in corso l'incontro con le scuole primarie e secondarie e numerosi i progetti per avvicinare i ragazzi al mondo del volontariato che rappresenta come una vera e propria scuola di vita.
Questo evento è destinato a rimanere impresso nella storia della Confraternita. Le parole del vescovo saranno oggetto di una attenta riflessione. Significativa la targa del Comune. Da evidenziare la folla numerosa e attenta che ha partecipato all'iniziativa e il raccoglimento con cui si è svolta la celebrazione della S.Messa, animata dal coro parrocchiale.

Soci, la festa per i 100 anni della Misericordia.
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento