I sussidi preparati dalla diocesi di Firenze per il Giovedì Santo e il Venerdì Santo: clicca qui per scaricarli Giovedì Santo Venerdì Santo
Firenze
L'Osservatore Toscano - Settimanale della Diocesi di Firenze
Redazione: Via della Colonna, 29 - 50121 Firenze
Tel.055/277661 Fax. 055/2776624 - firenze@toscanaoggi.it
Saranno trasmesse in diretta streaming (qui il link per vederle) le celebrazioni presiedute dal cardinale Giuseppe Betori nella cattedrale di Santa Maria del Fiore nel Giovedì Santo (ore 17) e nel Venerdì Santo (ore 15 ). La Messa del giorno di Pasqua, alle 9,30 sarà trasmessa anche in televisione, su TvPrato (canale 74). I libretti da scaricare: Giovedì Santo Venerdì Santo
La Messa del Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, nella Domenica delle Palme dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Nell'omelia un rinvito a riconoscere Gesù nel volto dei malati e di chi si prende cura di loro (disponibile il testo integrale).
"Ho pensato che come vescovo non potevo non dire una parola di orientamento e di conforto al mio popolo". Lo scrive il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, nella lettera rivolta ai fedeli in preparazione alla Pasqua. Qui sotto il link per scaricare il testo integrale.
Domenica 5 aprile il cardinale Giuseppe Betori celebra la Messa nella Domenica delle Palme alle 9,30 nella cattedrale di Santa Maria del Fiore: la celebrazione sarà in diretta streaming su www.toscanaoggi.it Ecco il libretto da scaricare o stampare per seguire i canti e le letture.
Cristiani, ebrei e musulmani si sono ritrovati insieme in preghiera sull’Arengario di Palazzo Vecchio. A rappresentare le comunità religiose l’Arcivescovo Cardinale Giuseppe Betori, il Rabbino Gad Fernando Piperno, e l’Imam Izzedin Elzir. Oltre al sindaco Dario Nardella, presente l’assessore ai rapporti con le confessioni religiose Alessandro Martini.
La preghiera delle religioni per la fine della pandemia: la diretta streaming
Anche per la Settimana Santa le liturgie si svolgeranno senza la partecipazione dei fedeli, che potranno unirsi spiritualmente alle celebrazioni attraverso i mezzi di comunicazione sociale. La diocesi di Firenze invita a seguire le liturgie presieduta dal Papa oppure, in segno di comunione con la diocesi, quelle che si svolgeranno nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.
"Non ci sarà quest'anno lo Scoppio del Carro, ma non mancherà un messaggio di speranza che illumini Firenze e l'umanità". Così il cardinale Giuseppe Betori annuncia il modo in cui nel giorno di Pasqua mostrerà alla città, dal sagrato della cattedrale, la luce di Cristo risorto; accanto a lui ci sarà il sindaco con il Gonfalone.
Continuerà anche nella Settimana Santa l’impossibilità dei fedeli a partecipare di persona alle celebrazioni: «Ci apprestiamo a vivere il momento più importante dell’anno per i cristiani, in un modo tutto particolare: senza celebrare insieme i sacri riti che ci hanno sempre raccolto nelle nostre chiese». Lo scrivono i Vescovi della Toscana, dando le indicazioni su come si svolgeranno le liturgie. Qui sotto il testo integrale e il PDF da scaricare.
La Fondazione Solidarietà Caritas Onlus riceverà, per tre settimane, 400 pasti giornalieri finanziati dalla Fondazione Cr Firenze.
L'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori si e' recato questa mattina nei cimiteri di Trespiano e Soffiano per un momento di preghiera e benedizione per tutti i defunti.
Un segno di suffragio e consolazione per affidare tutti alla misericordia del Padre, e in particolar modo chi a causa dell'emergenza sanitaria non ha potuto avere il rito delle esequie, un gesto per esprimere anche in questo modo la vicinanza della Chiesa a quanti sono nel dolore e nel pianto. Il testo della preghiera
“Celebriamo per tutti coloro che soffrono e per coloro che hanno un particolare impegno in questi giorni. La preghiera va per coloro che ci hanno lasciato, i defunti, per i malati, per le famiglie chiuse nelle loro case. Per i medici, gli infermieri, i sanitari e per tutti coloro che si adoperano per i fratelli”. Così il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, ha introdotto la Messa nella basilica della Santissima Annunziata.
Mercoledì 25 marzo alle 19 la Messa del cardinale Giuseppe Betori, nella festa dell'Annunciazione, in diretta su www.toscanaoggi.it e su TvPrato (canale 74)
Alle 19 sarà in rete la preghiera del cardinale Betori al Santissimo Crocifisso di Borgo San Lorenzo
Continua la preghiera del cardinale Betori di fronte alle immagini sacre più care della tradizione del territorio diocesano, per affidare la popolazione al Signore e alla Vergine Maria. Dopo la preghiera alla Santissima Annunziata, oggi alle 19 va in rete su www.toscananaoggi.it la seconda preghiera, al Santissimo Crocifisso di Borgo San Lorenzo.
La meditazione quaresimale del cardinale Betori sulla Passione secondo Matteo disponibile in rete dalle 18 su www.toscanaoggi.it
La benedizione e l'incoraggiamento di Papa Francesco per i sacerdoti e le gente di Firenze. La riporta in una lettera inviata al clero l'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori. Il cardinale è stato ricevuto ieri in udienza dal Santo Padre, che in questi giorni non manca anche di essere vicino e informarsi di tutte le comunità. L'Arcivescovo ha illustrato quanto viene fatto in Toscana, e il Papa ha manifestato il suo convinto consenso alla decisione di continuare a tenere aperte le chiese con le dovute attenzioni igienico-sanitarie. Qui sotto la lettera completa
L'Opera di Santa Maria del Fiore ha esaurito al momento le mascherine, dispositivo necessario per la sicurezza dei lavoratori. Già richiesta una nuova fornitura del dispositivo di protezione. La sicurezza dei lavoratori dell'Opera di Santa Maria del Fiore e quella dei fedeli impone la sospensione temporanea dell'accesso per la preghiera individuale in Cattedrale.
La Caritas diocesana di Firenze lancia un appello: "cerchiamo giovani volontari per confezionare 1.500 kit di pasti da asporto giornalieri".
La preghiera del cardinale Betori alla santissima Annunziata: ecco il testo.