Saranno trasmessi in diretta streaming i Vespri e il Te Deum di fine anno, presieduti nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore dall'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori.
Firenze
L'Osservatore Toscano - Settimanale della Diocesi di Firenze
Redazione: Via della Colonna, 29 - 50121 Firenze
Tel.055/277661 Fax. 055/2776624 - firenze@toscanaoggi.it
«Il dramma della vita minacciata deve sentirci tutti coinvolti». È il grido d’allarme del cardinale Giuseppe Betori, nella Messa celebrata il 28 dicembre, nella festa dei Santi Innocenti, nella chiesa dell’Istituto fiorentino che è dedicato proprio agli Innocenti, e che da seicento anni si prende cura dell’infanzia abbandonata.
"Liberato dagli orpelli di una falsa festa, il Natale torni a insegnarci che quel Dio che chiede di essere accolto, protetto e destinatario di cura nel suo Figlio chiede oggi la stessa accoglienza, protezione e cura in tutti i suoi figli". Sono le parole del cardinale Giuseppe Betori nell'omelia per la Messa nel giorno di Natale, celebrata questa mattina nella cattedrale di Firenze.
Dopo aver sconfitto il virus, dovremo "sanare le lacerazioni dei cuori": in questo "Il bambino che si offre ai nostri sguardi nella mangiatoia di Betlemme sia la nostra luce". E' questo il pensiero offerto dal cardinale Giuseppe Betori nella Messa nella notte di Natale, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Sabato 19 Dicembre 2020 si è tenuto nel pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30 l’incontro on line del Cammino Sinodale; un’occasione voluta per consolidare i legami con gli animatori sinodali che da più tempo si sono coinvolti in questo servizio e per stringerne di nuovi con coloro che hanno dato più recentemente la loro disponibilità.
"Vorrei dare una parola di speranza. Se il Signore ha mandato suo figlio in mezzo a noi nonostante la miseria della nostra umanità, vorrei che lo stesso coraggio potessimo averlo noi nello spargere amore gli uni verso gli altri". E' il messaggio del cardinale Betori per il Natale, durante l'incontro con i giornalisti che si è svolto stamani online
Gli animatori sinodali, già da tempo impegnati in questo servizio, ma anche quelli che avevano dato recentemente la loro disponibilità o che vogliano adesso inserirsi nel Cammino intrapreso dalla Chiesa fiorentina, sono invitati a un incontro online che si svolgerà sabato 19 dicembre dalle 15,30 alle 17,30.
Negli ultimi sei mesi vi sia stata una forte riduzione degli accessi ai servizi di medicina di base e delle richieste per visite specialistiche. Lo dice il rapporto dell'Osservatorio Caritas di Firenze, dedicato al tema "salute e povertà".
Si intitola «La parola di Dio cresceva» la nuova lettera pastorale che il cardinale Giuseppe Betori rivolge alla diocesi di Firenze. È la terza, dopo «Nel silenzio la Parola» del 2011 e «Incontrare Gesù» del 2016. Il testo distribuito in allegato con Toscana Oggi, disponibile anche in libreria.
A un anno dal terremoto in Mugello del 9 dicembre 2019, la parrocchia di Barberino aspetta di riavere la sua chiesa. Su Toscana Oggi l'intervista al parroco, don Stefano Ulivi
"La dimensione economica non offuschi l'eredità umanistica e la sua natura solidale di Firenze". È la preghiera che il cardinale Giuseppe Betori ha rivolto alla Madonna, nella festa dell'Immacolata, al termine della Messa celebrata in cattedrale.
L'incarnazione di Gesù è "il vero dono di Natale. Dobbiamo dircelo in questi giorni". È il messaggio del cardinale Giuseppe Betori durante la Messa nella festa dell'Immacolata, celebrata questa mattina nella cattedrale di Firenze.
l Cardinale Giuseppe Betori invita i bambini di Firenze, oggi più che mai, a realizzare il presepe “segno di speranza”: “Gesù ancora una volta nasce in mezzo agli uomini, portandoci luce e speranza, per dirci che Dio ci ama e non ci lascia soli: il presepe ci aiuta a non dimenticarlo”. È quanto scrive nella sua lettera ai bambini per invitarli a iscriversi alla manifestazione Capannucce in Città.
Monsignor Giancarlo Corti, vicario generale dell’arcidiocesi fiorentina, è anche proposto del duomo: a lui abbiamo chiesto di raccontare come è cambiata la vita della cattedrale di Santa Maria del Fiore nella pandemia. Nelle sue parole, il "grande silenzio che avvolge l’interno e l’esterno del duomo" ma anche "la presenza dei canonici che assicura la preghiera e la liturgia"
La celebrazione della Messa di Natale nella Notte dovrà iniziare tra le 19.30 e le 20.30. E' una delle indicazioni che la diocesi di Firenze ha dato alle parrocchie per le celebrazioni natalizie. In cattedrale la messa di Natale della Notte (senza la Veglia) sarà celebrata dall'Arcivescovo, card. Giuseppe Betori alle ore 20. La messa del Giorno di Natale, il 25 dicembre, alle 10.30.
È morta a Firenze Ghita Vogel,la sua storia è profondamente legata a quella della Chiesa fiorentina del Novecento: storica collaboratrice di don Danilo Cubattoli e figura molto conosciuta in città. Le esequie saranno celebrate domani, sabato 5 dicembre alle 15.30 nella Chiesa di San Frediano in Cestello dal parroco e Vicario episcopale, don Wieslaw Olfier. Betori: "Una vita dedicata interamente al bene per gli altri"
"Oggi la nostra Chiesa vive un momento significativo con l’introduzione della traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano secondo la riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II". Lo ha affermato il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, nella Messa per la prima domenica di Avvento celebrata oggi nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.
È morto don Sergio Pacciani, parroco della Santissima Annunziata al Poggio imperiale e già Direttore dell’Ufficio Diocesano di Arte Sacra. Aveva 87 anni. La liturgia eucaristica con il rito delle esequie, presieduta dal Cardinale Arcivescovo, sarà celebrata presso la parrocchia della Santissima Annunziata al Poggio Imperiale lunedì 30 novembre alle ore 15.
Il progetto proposto quest’anno dal Centro missionario diocesano riguarda le attività delle suore Francescane di Santa Elisabetta che lavorano da anni, in India, per aiutare le famiglie più povere. Le bambine, in particolare, sono spesso discriminate, meno istruite, meno curate e meno nutrite. Per questo, le suore hanno aperto una casa di accoglienza dedicata a loro. Ecco la loro testimonianza.
Nasce Young Caritas Firenze, l’anima giovane di Caritas, uno spazio di riflessione, di promozione e di partecipazione attiva, che vive dell’apporto di giovani che contribuiscono, con il loro servizio, a portare avanti la mission di Caritas.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...36