Nel mese di settembre il Centro Diocesano per l’Ecumenismo, insieme alle Comunità ortodosse e riformate di Firenze, ha programmato una serie di incontri sulla cura del creato nella prospettiva del Vangelo. Una iniziativa che raccoglie uno dei messaggi della «Laudato si’», l’enciclica di Papa Francesco «sulla cura della casa comune».
Firenze
L'Osservatore Toscano - Settimanale della Diocesi di Firenze
Redazione: Via della Colonna, 29 - 50121 Firenze
Tel.055/277661 Fax. 055/2776624 - firenze@toscanaoggi.it
L'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori, nell'omelia della Messa celebrata in Cattedrale nel 500° della nascita di San Filippo Neri, ha ricordato l'eredità spirituale del «santo della gioia».
Ultimamente in Mugello sono stati segnalati alcuni episodi di truffe o tentate truffe a danno di persone anziane. Così la Compagnia dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, ha stilato un vademecum rivolto agli anziani (ma anche ai familiari), con utili e pratici consigli per tenere gli occhi aperti e adottare comportamenti e accorgimenti di prevenzione, da diffondere sul territorio.
Firenze ricorda oggi San Filippo Neri, nel cinquecentesimo della nascita. Una lapide è stata posta stamani in via dei Serragli, a Firenze, nella casa dove il santo nacque il 21 luglio del 1515.
Il sindaco di Castelfiorentino (Firenze) non risponde ai 570 cittadini castellani firmatari di una petizione contro il caro-scuola e contro i tagli ai servizi scolastici, promossa dalla locale Associazione genitori (Age).
Sono tredici gli scultori non vedenti che ieri hanno iniziato il corso di scultura a loro dedicato presso la Scuola di Arte Sacra di Firenze. Si tratta di una prima assoluta e la trepidazione negli allievi è seconda solo a quella che c’è tra i docenti.
San Filippo Neri nasceva a Firenze il 21 luglio del 1515, esattamente cinquecento anni fa: per celebrare questo anniversario la Congregazione dei padri oratoriani ha già organizzato nei mesi scorsi numerose iniziative.
Mancano meno di quattro mesi al Convegno ecclesiale nazionale che a novembre vedrà tutta la Chiesa italiana riunita a Firenze per riflettere, insieme a Papa Francesco, sul nuovo umanesimo che ha in Cristo il suo centro e il suo maestro di umanità.
Un appartamento di circa 100 metri quadri, a due passi dal centro storico di San Casciano è la nuova residenza per il «durante noi» che giovani e adulti disabili del territorio potranno sperimentare grazie alla donazione di Fabio Cantini, originario di San Casciano.
Star del cinema internazionale e grandi nomi di casa nostra. Termina questa sera con l’assegnazione del «Premio Apoxiomeno 2015», la rassegna di eventi promossa dall’Associazione L’Arte di Apoxiomeno, per celebrare coloro che nelle diverse arti hanno dato lustro alle Forze dell’Ordine.
Grazie al tour virtuale, cittadini di tutto il mondo potranno «visitare» uno dei musei più interessanti, ma anche meno conosciuti di Firenze, il Museo di Casa Martelli, sito in Via Zannetti 8, a pochi passi dal Duomo.
Ha appena concluso il suo «mese italiano», il periodo che ogni anno trascorre a Firenze: un tempo che dovrebbe servire anche per riposarsi ma che in realtà vede don Luca Niccheri impegnato in decine di incontri, celebrazioni, iniziative
Si chiama «Nuove trame in carcere»: è il progetto, frutto di una sinergia, iniziato alla fine del 2014 e finalmente giunto a conclusione, e gli enti coinvolti desiderano condividere l’esperienza e i risultati.
La Caritas Diocesana di Firenze propone ai giovani tra i 18 e i 30 anni di fare un mese di servizio (15 ottobre - 15 novembre 2015) nell’ambito del Convegno ecclesiale nazionale. Il progetto, in accordo con la Caritas Italiana, si configura come un’estensione straordinaria dell’Anno di Volontariato Sociale e prevede, quindi, anche un piccolo rimborso per i candidati selezionati. I giovani potranno svolgere servizio presso le strutture che ospiteranno i convegnisti.
Nelle scorse settimane era stata presentata la Casa della Carità: la struttura che sta nascendo in via Corelli, a Novoli, che sarà gestita dalla Caritas e che resterà come segno concreto del passaggio, a Firenze, del Convegno ecclesiale nazionale del prossimo novembre. Adesso è stata la volta delle iniziative culturali che la Diocesi di Firenze ha deciso di promuovere in occasione dell’appuntamento che vedrà la Chiesa italiana riunirsi per riflettere, guidata dalle indicazioni di Papa Francesco, sul tema «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo».
Nascerà sostenuta dalle firme di tutti i Consiglieri regionali di tutti i gruppi politici presenti nell’assemblea toscana, la Commissione d’inchiesta «Forteto-bis» sulle responsabilità politiche e istituzionali che hanno consentito trent’anni di orrori ai danni dei minori affidati presso la comunità mugellana.
Quattro le iniziative culturali messe in campo dalla Diocesi di Firenze in occasione del Convegno ecclesiale nazionale del prossimo novembre: due mostre, un volume di icone e un percorso su Dante Alighieri a 750 anni dalla nascita.
Si avvicina il Convegno ecclesiale nazionale, che a novembre vedrà tutta la Chiesa italiana riunita a Firenze per riflettere, insieme a Papa Francesco, sul nuovo umanesimo che ha in Cristo il suo centro e il suo maestro di umanità.
Firenze si prepara alla festa del suo patrono: la giornata di mercoledì 24 giugno, Natività di San Giovanni Battista, si aprirà, la mattina, con la Messa pontificale in Cattedrale e si concluderà la sera con i tradizionali «fochi».
Il cardinale Giuseppe Betori presiede alle 10,15 l’Ora media in Battistero. Alle 10,30 la processione verso la Cattedrale, dove avrà inizio la celebrazione eucaristica. C’è attesa come sempre per le parole dell’Arcivescovo, che nella festa del Patrono rivolge ogni anno messaggi importanti alla città.
Dopo la Messa il Cardinale riceverà anche, secondo tradizione, il corteo proveniente da Palazzo Vecchio per l’offerta di ceri votivi da parte del Comune di Firenze e della Società di San Giovanni Battista.
Si conclude domenica 14 giugno la «missione mariana» nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Campi Bisenzio, con la presenza della copia della Madonna del Rosario Pompei, giunta dal santuario di Pompei. Un evento in preparazione al giubileo straordinario della Misericordia, indetto da Papa Francesco, e organizzato in collaborazione con l’ufficio missioni mariane del Pontificio Santuario di Pompei.