L'oratorio della parrocchia del Sacro Cuore a Campi Bisenzio è il vincitore della terza edizione della «Junior TIM Cup - Il calcio negli oratori», il torneo di calcio a 7 Under 14 promosso da Lega Serie A, TIM e CSI la cui fase finale si è disputata allo Stadio Olimpico di Roma. Dopo una lunga stagione ricca di emozioni in campo ed esperienze indimenticabili al fuori dal rettangolo di gioco, per la Junior TIM Cup si chiude un’edizione da record con 820 oratori partecipanti nelle 15 città della Serie A TIM, il coinvolgimento di oltre11mila ragazzi e 4mila 500 partite disputate.
Firenze
L'Osservatore Toscano - Settimanale della Diocesi di Firenze
Redazione: Via della Colonna, 29 - 50121 Firenze
Tel.055/277661 Fax. 055/2776624 - firenze@toscanaoggi.it
Si conclude domenica 21 giugno la Visita pastorale del cardinale Giuseppe Betori al vicariato di Sesto-Calenzano: la Messa conclusiva sarà celebrata nel pomeriggio in piazza della Chiesa, a Calenzano Alto.
Si è svolta giovedì 4 giugno la tradizionale processione del Corpus Domini per le vie di Firenze. Quest'anno la processione, guidata dal cardinale Giuseppe Betori, si è conclusa nella chiesa di San Firenze, in omaggio al quinto centenario di San Filippo Neri
Dialogo a tutto campo con il Grand Imam di al-Azhar, Ahmad Muhammed al-Tayyeb. A margine di una conferenza internazionale di dialogo promossa a Firenze dalla sua Università insieme alla Comunità di Sant’Egidio, il Grand Imam si lascia cortesemente intervistare da un gruppo di giornalisti. Le sue risposte, confida alla fine, sono state «franche».
È del tipo C il ceppo di meningite del ragazzo di vent’anni, di nazionalità haitiana, ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Santa Maria Nuova.
Il presidente emerito del Pontificio Consiglio sulla famiglia (e già arcivescovo di Firenze) ha raccolto in un libro le sue riflessioni a beneficio dei lavori del Sinodo sulla famiglia.
È giunto il momento di un reale avvicinamento tra Oriente e Occidente. Il periodo storico sembra quello giusto. Ne sono convinti gli esponenti religiosi, i politici e gli uomini di cultura che in gran numero hanno partecipato per due giorni a Firenze al Colloquio internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con la prestigiosa istituzione islamica di al-Azhar, millenario e autorevole centro di studi teologici del mondo musulmano.
Attenzione a quella politica che strumentalizza le paure «anti immigrazione», «anti islam», «anti diverso» per i propri interessi. Non è questo il momento di dividere le società ma, al contrario, è arrivato il tempo di formare «una nuova generazione al dialogo e alla convivenza». È il monito lanciato ieri sera da Romano Prodi alla conferenza internazionale promossa a Firenze dalla Comunità di Sant’Egidio su «Oriente e Occidente. Dialoghi di civiltà» che si conclude oggi.
«La teoria del conflitto e le politiche conseguenti hanno riempito il mondo di orrori e di sciagure». Lo ha detto a Firenze Andrea Riccardi (testo integrale), aprendo la conferenza internazionale «Oriente e Occidente. Dialoghi di civiltà», organizzata da Sant'Egidio.
I rapporti tra Oriente e Occidente «hanno ceduto il passo nell’ultimo periodo ad uno scontro pauroso». Lo ha detto Ahmad Muhammad al-Tayyeb, grande imam della prestigiosa istituzione universitaria al-Azhar del Cairo, punto di riferimento del mondo islamico, intervenendo a Firenze, nella sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, alla conferenza internazionale «Oriente e Occidente. Dialoghi di civiltà», organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio. (testo integrale intervento)
Oggi giornata speciale nella Hall Serra del pediatrico di Firenze per l’evento speciale a cui hanno partecipato gli specialisti, i genitori dei bambini in cura e i donatori di sangue e midollo osseo. Un test che viene fatto prelevando una goccia di sangue subito dopo la nascita.
Nell'omelia della Messa celebrata ieri sera in cattedrale, prima della processione eucaristica per le vie di Firenze, l'Arcivescovo di Firenze ha sottolineato come «portando l'Eucaristia nelle strade e nelle piazze della nostra città» si contesti la mentalità corrente, basata sul materialismo.
Presentato oggi a Firenze, dal card. Giuseppe Betori e dal presidente dell'Opera del Duomo, Franco Lucchesi, il restauro della vetrata dell’occhio di facciata del Duomo di Firenze raffigurante l’«Assunzione della Vergine». Esposta in Battistero fino all'8 settembre.
Dipinti murali ignoti sono emersi durante il restauro delle figure scultoree del Giambologna e degli affreschi di Alessandro Allori che adornano la Cappella costruita da Bernardo Buontalenti intorno al 1575 in maniera tale che la si potesse vedere da qualunque letto della corsia degli uomini dell’ospedale di Santa Maria Nuova e quindi i ricoverati potessero pregare durante la degenza.
L'assemblea del clero di Lecceto, tradizionale appuntamento di apertura dell’anno pastorale, ha avuto quest’anno un programma piuttosto intenso. I primi giorni hanno visto due relatori di grande spessore: lunedìEnzo Bianchi, priore della comunità di Bose, che ha paerlato del libro dei Salmi, testo proposto quest’anno per la catechesi biblica degli adulti. Nel secondo giorno, martedì 9 settembre, mons. Luca Bressan, (docente di teologia pastorale alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale) ha presentato «Incontriamo Gesù», i nuovi Orientamenti della Cei per l’annuncio e la catechesi. La terza giornata è stata dedicata come sempre alle considerazioni e indicazioni del cardinale Giuseppe Betori, per il nuovo anno pastorale.
«Tante, troppe persone si troveranno a festeggiare questo Natale senza lavoro. Cari bambini, quest’anno facendo il presepe pensiamo anche a loro». Così il cardinale Giuseppe Betori scrive a tutti i bambini per invitarli a fare il presepe, e a partecipare alla dodicesima edizione di Capannucce in città, l’iniziativa che vuole riportare al centro del Natale il suo vero significato: la nascita di Gesù.
La situazione sociale in Italia e a Firenze, con uno sguardo particolare alla questione del lavoro; la vita della Chiesa e della Diocesi: sono questi i temi affrontati dal cardinale nella sua lunga relazione all'eremo di Lecceto, mercoledì 11 settembre. Il cardinale, come tradizione, ha anche annunciato le nomine e gli avvicendamenti all'interno del clero diocesano
«Credere è incontrare Gesù, riconoscere in lui l'evento che sta al centro della storia umana, accoglierlo come presenza nella nostra vita, entrare in dialogo con lui facendo interagire la nostra vita con la sua, assumere la sua esistenza come l'orientamento decisivo della nostra». Lo ha detto il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, nella catechesi ai giovani italiani (testo integrale in allegato), dedicata oggi al tema «Essere discepoli di Cristo».
«La speranza è una virtù difficile e, senza la grazia, impossibile». Lo ha detto oggi il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, nella catechesi ai giovani italiani partecipanti alla Gmg di Rio (testo integrale in allegato). «Una virtù difficile - ha proseguito -, come mostra la nostra esperienza, in quanto ben sappiamo come essa venga continuamente messa alla prova».
Il testo integrale dell'intervento del cardinale Giuseppe Betori a conclusione della Prima settimana sociale dei cattolici toscani (Pistoia, 3-5 maggio 2013).