In cerca di perle preziose»: continua in diocesi di Firenze l’iniziativa per raccontare le esperienze di fede e di Chiesa durante la pandemia. Pubblichiamo uno dei tanti contributi che stanno arrivando: è la testimonianza personale di una parrocchiana di Castelfiorentino. I contributi possono essere inviati a perlepreziose@diocesifirenze.it oppure caricati online all’indirizzo perlepreziose.diocesifirenze.it dove si può vedere anche il breve video che lancia l’iniziativa.
Firenze
L'Osservatore Toscano - Settimanale della Diocesi di Firenze
Redazione: Via della Colonna, 29 - 50121 Firenze
Tel.055/277661 Fax. 055/2776624 - firenze@toscanaoggi.it
Nel mese di luglio la casa di Lecceto riprende in pieno le attività, pur con tutte le precauzioni e l’attenzione alle diretttive del Governo e della Conferenza episcopale italiana.
San Giovanni per tre, non solo nella condivisione di eventi culturali, ma anche nella memoria del patrono che accomuna Firenze, Genova e Torino. Nella festa del 24 giugno il cardinale Giuseppe Betori, il cardinale Angelo Bagnasco e monsignor Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, hanno firmato una lettera comune. A Firenze il messaggio è stato letto dal cardinale Betori al temine della Messa in cattedrale. Ecco il testo integrale.
«I giorni che viviamo hanno bisogno di assumere il carattere di una nuova nascita per questa città e per il mondo». E' il messaggio che viene dalla festa della nascita di San Giovanni Battista, patrono di Firenze: lo ha sottolineato il cardinale Giuseppe Betori durante la Messa in cattedrale.
Per la festa di San Giovanni, il 24 giugno, come da tradizione, a Firenze saranno conferiti anche i Fiorini d’oro, che quest’anno andranno a personalità del mondo della sanità e del sociale
L'Arcivescovo di Firenze, il card. Giuseppe Betori ha presieduto questo pomeriggio la celebrazione nel Cimitero di Trespiano per affidare al Signore tutti i defunti, in particolare le vittime della pandemia.
Il vostro aiuto, per noi, è sacrosanto": questo lo slogan della campagna (su stampa, web e radio) lanciata dall'Arcidiocesi di Firenze per sostenere economicamente le sue parrocchie. La campagna comprende una parte grafica, per i giornali, ma anche una versione audio e una video, rivolte a radio, tv e portali internet.
«Sarà importante raccogliere tutte le esperienze positive emerse in questi ultimi mesi». E' l'invito del cardinale Betori alla diocesi di Firenze: a questo è finalizzata un’iniziativa di raccolta e di condivisione di esperienze e materiali prodotti in questi mesi. Il titolo è #incerca di perle preziose. I contributi possono essere inviati all'indirizzo perlepreziose@diocesifirenze.it oppure caricati sul form realizzato appositamente.
L'Arcivescovo di Firenze, il card. Giuseppe Betori, presiederà la celebrazione sabato 20 giugno alle 16.30 nel Cimitero di Trespiano per affidare al Signore tutti i defunti, in particolare le vittime della pandemia.
"Sono stati mesi difficili quelli che abbiamo dovuto vivere, in cui non è stato facile comporre esigenze diverse, a volte perfino contrastanti. E le difficoltà continuano a permanere. La chiave di lettura che di volta in volta ho cercato di offrirvi è stata quella di una prospettiva di equilibrio, che non intaccasse i principi, ma li collocasse nella concretezza delle situazioni». Così, nella lettera inviata oggi al clero, il cardinale Giuseppe Betori offre la sua lettura della situazione sociale e pastorale
In una lettera al clero, il cardinale Giuseppe Betori annuncia trasferimenti e nomine. Novita in curia: don Francesco Vermigli direttore dell’Ufficio catechistico, Gianluca e Antonella Mugnaini alla pastorale familiare. Don Roberto Tempestini al Centro missionario, don Giovanni Martini alla pastorale dei migranti
Un’invocazione corale, per chi è stato colpito dal Covid, e per coloro che ancora soffrono – in Italia e nel mondo – a causa della pandemia e delle sue drammatiche conseguenze sociali ed economiche, si è levata dal chiostro di Santa Croce a Firenze. A pronunciarla i rappresentanti delle religioni di Abramo: ebrei, cristiani, musulmani.
Una benedizione del cardinale Giuseppe Betori con il Santissimo Sacramento dal sagrato della cattedrale, per raggiungere la città e la diocesi: così a Firenze è stata celebrata stamani la festa del Corpus Domini
Domenica 14 giugno, nella festa del Corpus Domini, il cardinale Giuseppe Betori impartisce la benedizione eucaristica alla città dal sagrato della cattedrale.
Sono raddoppiate le persone che per la prima volta si sono rivolte ai servizi Caritas. 1.700 pasti al giorno preparati dalle mense, 850 famiglie ricevono un pacco alimentare. La campagna di raccolta fondi “Emergenza cibo” sarà lanciata insieme al nuovo sito della Fondazione Solidarietà Caritas www.fondazionesolidarietacaritas.it .
Coppie giovani, più italiane che straniere, con figli (spesso soltanto uno), con un solo reddito o anche con due redditi di cui uno o entrambi precari, che si sono trovati a seguito dell’arresto delle attività con una drastica riduzione delle entrate. Sono loro i nuovi poveri, secondo il rapporto di Caritas Firenze
La lettera della presidente diocesana ai ragazzi, alle famiglie e a tutti i soci.
Sabato 6 giugno la Madonnina del Grappa ricorda il suo fondatore, il Venerabile Giulio Facibeni, con una Messa all'aperto.
Lavoro per tutti, attenzione ai giovani, non lasciare nessuno ai margini: queste per il cardinale Giuseppe Betori le strade da seguire per uscire dalla crisi economica.
L'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori presiede sabato 30 maggio alle 9.30 in Cattedrale la Messa crismale, che non è stato possibile celebrare durante la Settimana Santa. La messa è trasmessa in streaming, in modo che i fedeli possano seguirla: qui il link per vederla .