Otto serate, 13 concerti per due mesi di grande musica jazz tutta al femminile con Lucca Jazz Donna. Dall’8 luglio al 5 settembre, il Circolo del jazz di Lucca, in collaborazione con Real Collegio e il sostegno di Provincia e Comune di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Regione Toscana, propone un interessante cartellone, con interpreti di rilievo nazionale e internazionale e progetti di grande valore.
Lucca
In Cammino - Settimanale della Diocesi di Lucca
Redazione: Via Arcivescovado, 45 - 55100 Lucca
Tel. 0583/430948 Fax. 0583/430949 - incammino@toscanaoggi.it
Sito diocesano: www.diocesilucca.it
Domenica 3 luglio alle ore 11, messa al Santuario dell'Argegna presieduta dall'arcivescovo Paolo Giulietti per la Giornata mondiale della salute.
Lunedì 4 luglio alle 17 nel Salone dell’Arcivescovato (Piazzale Arrigoni, Lucca) verrà presentato il secondo rapporto sull'economia civile in provincia di Lucca intitolato “Sguardi avanti”.
«È diventato difficile ironizzare. Non si sa più che linguaggio usare. C’è sempre qualcuno che si offende o si sente discriminato». A raccontare così le difficoltà del suo lavoro è il comico monologhista lucchese Matteo Cesca, 37 anni, che qualche anno fa è stato nel cast di Colorado Cafè, trasmissione di successo su Italia 1, condotta da Paolo Ruffini.
Giovedì 30 giugno ore 17.30 nel Salone dell’Arcivescovato a lucca si tiene un incontro "Osare la pace in tempi di incertezze", promosso dalla Diocesi di Lucca e da Pax Christi.
La prossima settimana la Diocesi di Lucca propone due incontri per riflettere di accoglienza e di pace
Appuntamento domenica 26 giugno alle ore 17,30 nella chiesa di Gragnano con un bell’evento musicale. Si terrà infatti un concerto organistico del Maestro Federico Vallini (insegnante d’organo al Conservatorio di Firenze) e discendente del primo organista a Gragnano che fu Santi Vallini, diplomatosi compositore di musica con Michele Puccini, padre del più famoso Giacomo.
Esperienze di pace e condivisione tra i popoli, attività di coesione sociale da vivere sul territorio, ma anche momenti per scoprire e coltivare i propri talenti. È questo che gli Uffici pastorali della Diocesi di Lucca mettono in circolo su tutto il territorio diocesano, affiancando le già tante proposte delle parrocchie e delle associazioni.
Stamani, nella chiesa di Santa Maria della Rosa a Lucca, sedici alunne e alunni delle tre classi quarte del Liceo Classico “N. Machiavelli” hanno presentato i risultati del Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) intitolato “Ricerca storico-artistica sul ciclo di affreschi dell’oratorio della Madonna della Rosa”.
Giovedì 23 giugno alle 21 nei locali della parrocchia di San Marco si terrà l'incontro: "Dialogare di pace. I cristiani ne parlano". Un momento di riflessione cui partecipare numerosi.
Incidente nella chiesa di Pieve Fosciana in Garfagnana nel tardo pomeriggio di oggi, 16 giugno. Il ferito, caduto da una scala, è stato portato all'Ospedale di Lucca in codice giallo con il Pegaso.
Torrite di Castelnuovo sono terminati i lavori della sala parrocchiale (foto: da sinistra Andrea Guidi, Lia Tolaini e il parroco monsignor Angelo Pioli), dopo un lungo intervento di recupero dell’esistente, messa a norma e modernizzazione dei locali che saranno ora messi a disposizione della comunità di Torrite.
L’Arcidiocesi di Lucca ha beneficiato nei giorni scorsi di un contributo economico erogato da Banco Bpm che sarà destinato all’emergenza dei profughi ucraini.
L’appuntamento è fissato per domenica 12 giugno alle ore 21 nella chiesa di San Paolino a Viareggio dove, come avvenuto con successo a Lucca nei giorni scorsi, sarà proposto uno dei capolavori di Giacomo Puccini: la Messa a 4 voci per soli, coro e orchestra.
«Si sta perdendo il rito di andare al cinema, a me non piace troppo il fatto che adesso trovi tutto su Netflix, però ammetto che pure io ne faccio uso». Questo ci dice Chiara Terigi, attrice lucchese, 28 anni a luglio, che raggiungiamo al telefono mentre è in spiaggia per qualche giorno di vacanza e relax. «Mi piace molto il cinema italiano, i film lenti», prosegue.
Domenica 5 giugno ore 21 nella cattedrale di S. Martino a Lucca si terrà il concerto che rirpopone la Messa a 4 voci per soli, coro e orchestra di Giacomo Puccini. Ingresso libero.
Sabato 4 giugno alle 21 si celebra la Veglia di Pentecoste presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, nella Cattedrale di San Martino a Lucca.
Sabato 11 giugno al Centro Le Vele di San Donato, l’Azione cattolica diocesana di Lucca organizza un incontro dal titolo: “Prendersi cura delle relazioni, nella corresponsabilità ecclesiale”. La giornata, che prenderà il via alle 9.3, è rivolta a quanti possano e vogliano intraprendere un cammino di formazione.
Torna la Messa a 4 voci per soli, coro e orchestra, di Giacomo Puccini. Grazie alla sinergia tra il conservatorio «L. Boccherini», Fondazione Festival Pucciniano e Arcidiocesi di Lucca, il capolavoro del Maestro risuonerà in due chiese della diocesi.
Sabato 4 Giugno alle ore 16 presso piazza della Torre a Diecimo si terrà la presentazione del libro ”Mah… quando ce le danno le botte?” di Francesco Ristori stampato con il contributo dell’Associazione Amici del Villaggio del Fanciullo Onlus.