«Vivendo in una grande città mi sono resa conto che provenire da una realtà piccola come Lucca significa che ovunque vai hai un luogo di riferimento che ti porti dentro, da cui si scappa sempre e a cui si ritorna sempre. È un rapporto di amore/odio».
Lucca
In Cammino - Settimanale della Diocesi di Lucca
Redazione: Via Arcivescovado, 45 - 55100 Lucca
Tel. 0583/430948 Fax. 0583/430949 - incammino@toscanaoggi.it
Sito diocesano: www.diocesilucca.it
Scritte “No vax” sono state scoperte nella mattinata di oggi, 18 maggio, nella Cittadella della Salute “Campo di Marte”: al centro vaccinale e nella sede del consultorio. Due strutture simbolo della lotta in corso contro il virus.
La Diocesi di Lucca, attraverso il coordinamento della Caritas Diocesana, prosegue l’opera di accoglienza dei profughi ucraini che giungono sul territorio.
C’è ancora tempo fino al 23 maggio per partecipare al challenge «Obiettivo cavaliere: fotografare il coraggio, la generosità, la lealtà».
Il Ministero della Transizione Ecologica ha concesso il patrocinio al Progetto Lucensis per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, promosso dall’Arcidiocesi di Lucca e da Sisifo Società Benefit.
Tutto pronto all’Oratorio della Migliarina per il primo Torneo di primavera organizzato dalla Pastorale dello Sport e del Turismo, che vedrà partecipare per la prima volta tutte le parrocchie del nostro territorio.
Dopo aver dato informazione ai fedeli durante le celebrazioni di oggi, domenica 8 maggio, ecco il quadro delle nuove nomine effettuate dall'arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti.
La Settimana della scuola, promossa dall’arcidiocesi di Lucca per manifestare la vicinanza della comunità ecclesiale agli studenti, alle famiglie e agli insegnanti, si è conclusa venerdì 6 maggio con un messa nella Cattedrale di San Martino alle ore 19 presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti.
Venerdì 6 maggio, alle ore 21, nella chiesa della santissima Trinità di Torrite (Castelnuovo Garfagnana), si tiene una veglia di preghiera per il lavoro, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti.
Il 7 maggio alle ore 11 presso la chiesa di San Michele in Foro a Lucca alla presenza dell’Arcivescovo e delle Autorità verrà inaugurata la mostra su Armida Barelli organizzata dall’Azione Cattolica di Lucca e dal Centro di Cultura di Lucca dell’Università Cattolica.
Sei concerti da maggio a settembre per la 59esima edizione della Sagra Musicale Lucchese; tra i luoghi che li ospiteranno anche il duomo di Castelnuovo di Garfagnana e la chiesa nuova di San Vito.
Nel tardo pomeriggio di oggi, 28 aprile, davanti la cattedrale di San Martino le biciclette e i protagonisti di un viaggio davvero speciale hanno ricevuto la benedizione impartita dall’arcivescovo Paolo Giulietti, nella ricorrenza di S. Caterina da Siena protrettrice dei ciclisti.
Domenica 24 aprile, la chiesa di S. Vito è stata impreziosita con una nuova opera, realizzata secondo la tecnica dell’icona, a tempera su foglia oro, da Fernanda Giacchetti, già apprezzata nella stessa chiesa, per aver dipinto la grande icona dell’Ultima Cena.
La Diocesi di Lucca, su iniziativa dell’Ufficio per pastorale scolastica, in collaborazione con altri uffici e servizi diocesani, propone per la prima volta l’iniziativa denominata: “Settimana della scuola”. Si svolgerà dal 2 al 6 maggio prossimi, a Lucca nel Palazzo Arcivescovile.
Successo e moltissima emozione al Teatro del Giglio per Alice in Wonderland del Circus-Theatre Elysium di Kiev. Trenta profughi ucraini hanno assistito allo spettacolo e alcuni di loro hanno incontrato i connazionali.
Saranno oltre 50 mila gli iscritti al pellegrinaggio degli adolescenti che, lunedì 18 aprile, incontreranno Papa Francesco in piazza San Pietro.
La tradizionale Via Crucis promossa dal Servizio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Lucca, prima della Domenica delle Palme, inzierà stasera, venerdì 8 aprile, presso la Cittadella del Carnevale di Viareggio alle 20.45 è aperta a tutti e sarà trasmessa in diretta su NoiTv.
Lucca, Rapporto Caritas 2022: lavoro, casa, spese mediche al centro di domande d'aiuto che aumentano
Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa diffuso dall'Arcidiocesi di Lucca, a seguito della conferenza stampa di presentazione di: "Perché nulla vada perduto. Rapporto sulle Povertà e le Risorse nella Diocesi di Lucca 2022". Al tavolo di presentazione sono intervenuti: Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca; Don Simone Giuli, vice direttore Caritas Diocesana di Lucca; Dottoressa Elisa Matutini, sociologa (Università Ca’ Foscari di Venezia) che da anni collabora con Caritas Diocesana di Lucca.
Sabato 9 aprile alle 18, nella Sala Rosa del Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca sarà presentato il percorso de «La Via matildica del Volto Santo ai Bagni di Lucca».
Premi per chi narra l’ambiente: scade a giugno, a luglio cerimonia all’Orto Botanico di Lucca.