Lucca lancia il cuore oltre l'ostacolo e punta a una edizione dei Comics & Games (29 ottobre-1 novembre) in presenza anche se con numeri limitati e nel rigoroso rispetto delle normative sanitarie in vigore. Gli organizzatori chiariscono che potranno aggiornare tutto in base all’evoluzione della pandemia ma la scelta è presa: sarà in presenza.
Lucca
In Cammino - Settimanale della Diocesi di Lucca
Redazione: Via Arcivescovado, 45 - 55100 Lucca
Tel. 0583/430948 Fax. 0583/430949 - incammino@toscanaoggi.it
Sito diocesano: www.diocesilucca.it
Al via da oggi, lunedì 19 luglio, l’iniziativa del farmaco sospeso: nelle farmacie aderenti della Piana di Lucca e della Versilia si potranno donare buoni acquisto per le famiglie accompagnate dai Centri di ascolto della Caritas sparsi sul territorio.
Presentata stamattina a Palazzo Orsetti la prima edizione del Festival del Pellegrinaggio: un nuovo appuntamento che coinvolge tutto il territorio della provincia di Lucca, teso al recupero e alla valorizzazione degli storici cammini medievali, che si terrà dal 20 al 25 luglio. La manifestazione è organizzata con la collaborazione dell’Arcidiocesi di Lucca.
Dopo quasi sette anni cambia il vertice della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Con un decreto deliberativo, infatti, il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, ha nominato la professoressa Ave Marchi nel Consiglio di indirizzo della storica Fondazione (partecipata dall’amministrazione provinciale e che ha sede insieme col Museo nella cappellina di S. Maria a Palazzo Ducale).
«Sono una guida ambientale escursionistica». Esordisce così Angela Giannotti, ventinovenne di Capannori, quando risponde alla nostra curiosità.
Durante il Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) – svoltosi venerdì 9 luglio – è stato nominato Economo della Cei don Claudio Francesconi attualmente Economo dell’Arcidiocesi di Lucca. Dal prossimo 1° ottobre per lui si apre un anno di transizione nel quale ricoprirà entrambi gli incarichi in vista di un avvicendamento sul piano locale e la presa in carico esclusiva del servizio a livello nazionale
Il 12 luglio di ogni anno la Chiesa locale ricorda chi portò il Vangelo tra la gente di Lucca e del territorio circostante: nella persona del primo vescovo, Paolino, santo e martire, si festeggia il infatti patrono del capoluogo e di tutta l’Arcidiocesi.
«Sto lavorando a dei brani, scritti negli ultimi anni, che mi rappresentano molto». Esordisce così l’ex componente dei Violacida, Antonio Ciulla, in arte semplicemente Ciulla, cantautore lucchese che vive a Calambrone, trent’anni compiuti da pochi giorni e una carriera appena intrapresa, parallelamente a quella musicale, come docente di italiano e storia.
Il Comune di Lucca ferma la proposta di Coima SGR spa per la parte sud della ex Manifattura di Lucca, in pieno centro storico. L'amministrazione Tambellini non ha ricevuto risposta soddisfacente alle condizioni richieste per garantire l'utilità pubblica.
«Lo stipendio che prendo qui è uno stipendio italiano normale e in Italia non lo avrei preso. Ci vivo benissimo. Non devo rinunciare a niente». Così Ylenia Carola, lucchese di 26 anni con origini partenopee, quando ci racconta della sua vita all’estero.
Nonostante la forzata lontananza dal palco di questi mesi, la ventottenne cantautrice lucchese Cecilia (di cognome Del Bono) non si è persa d’animo e dopo il successo del singolo «Tè verde», il cui video ha già superato le 13mila visualizzazioni, è al lavoro su nuovi brani.
Quando ero nella pancia, mia madre mi faceva ascoltare Beethoven, Mozart, Bach e Chopin e io mi muovevo». Lo racconta Lucrezia Eleonora Dell’Aquila, ventiduenne pianista e compositrice di Marina di Pietrasanta. Non stupisce che già a tre anni abbia iniziato a studiare musica.
Il Rapporto sulla povertà e le risorse nella Diocesi di Lucca 2021, intitolato “Svegliare l’aurora”, mette nero su bianco la situazione di sofferenza sperimentata sul territorio da parti significative della popolazione durante il 2020, anno dello scoppio della pandemia. E' stato presentato venerdì 18 giugno 2021, dall’arcivescovo Paolo Giulietti e dalla direttrice della Caritas Diocesana Donatella Turri.
«Voglio fare il direttore d’orchestra» non è una frase che si sente spesso. Eppure Lorenzo Biagi, ventisettenne di Torre del Lago, ha sempre avuto le idee chiare su ciò che avrebbe voluto fare.
C’è grande attesa per il ritorno dei concerti dal vivo organizzati dall’Associazione musicale Sui passi di Puccini: in programma una rassegna estiva nella quale saranno molti giovani musicisti lucchesi a fare da protagonisti.
L'esibizione delle quattro musiciste Dulce in corde della 58esima Sagra Musicale Lucchese è uno degli appuntamenti più attesi della stagione 2021 della Sagra Musicale Lucchese. L'appuntamento è per sabato 12 giugtno alle 18 nel Salone dell'Arcivescovato di Lucca.
Promosso dall’associazione "Dillo in sintesi", il festival è alla sesta edizione e si terrà a fine luglio. Ideato dal lucchese Alessandro Sesti, assieme a Giorgio Simonelli (docente di giornalismo televisivo all’Università Cattolica di Milano), Nanni Delbecchi e Sirio Del Grande.
«Adesso sono a Hastings, una città dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda». Danilo Illidi ha 25 anni e da un anno e mezzo è lontano dalla sua Bagni di Lucca.
"Maternità surrogata: dalla parità allo sfruttamento della donna". Questo il titolo della Convention organizzata dall'associazione Via Verità Vita che si apre oggi e fino a domani si terrà a Lucca presso il Convento di San Cerbone.
Era l’estate del 2015. Ero in un camposcuola di Azione Cattolica diocesana e una sera si decise di fare il karaoke. Fu il turno di una ragazza che cantò «All of me» di John Legend. Ricordo bene che dopo di lei non cantò più nessuno e chi aveva cantato prima (incluso il sottoscritto) si vergognò di aver aperto bocca.