L’iniziativa che il Movimento lavoratori di Azione Cattolica (Mlac) ha lanciato in tutta Italia è arrivata anche nella Diocesi di Lucca.
Lucca
In Cammino - Settimanale della Diocesi di Lucca
Redazione: Via Arcivescovado, 45 - 55100 Lucca
Tel. 0583/430948 Fax. 0583/430949 - incammino@toscanaoggi.it
Sito diocesano: www.diocesilucca.it
Il presepe vivente di Ruota sabato 17 dicembre parteciperà al ‘Presepe Vivente’ di Roma che si svolgerà a partire dalle 14.30 dalla Basilica Papale di San Giovanni in Laterano a Santa Maria Maggiore con la partecipazione di circa 1000 figuranti.
Abbiamo raccontato i suoi primi giorni di lavoro quando, a marzo del 2021 e appena laureata, era entrata nei reparti più critici del Covid al Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Ora l’infermiera ventisettenne Elisa Bruno, originaria di Marlia, ci racconta del suo mese di volontariato, trascorso ad ottobre nel villaggio di Andavadoaka, nel Sud ovest del Madagascar, all’ospedale Hopitaly Vezo.
Giovedì 15 dicembre alle ore 10, presso il Salone dell’Arcivescovato (Piazzale Arrigoni, 2, Lucca) si terrà il seminario: “Ri-uscire. Un’esperienza di welfare comunitario per combattere la povertà”.
Intervento dei Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza la cupola della cappella del Santuario della Cattedrale di Lucca.
Martedì 13 dicembre ore 21, si terranno undici veglie di preghiera per la pace nel mondo in tutta la Diocesi di Lucca. L'appuntamento rientra ne "I martedì della pace" promossi in questo Avvento.
Tramite la Segreteria di Stato Vaticana, Papa Francesco scrive a una scuola di Lucca che nel settembre scorso è stata intitolata a Fratel Arturo Paoli.
Venerdì 2 dicembre è improvvisamente deceduto nella sua canonica, nel sonno, il parroco dell’Arancio e di San Filippo, don Idilio Ruggeri: aveva 74 anni.
Nella serata di giovedì 1 dicembre, presso la Casa del Clero di Lucca, è deceduto don Pietro Biagi all’età di 88 anni. Ha ricevuto l’estrema unzione dall’Arcivescovo ed è stato accompagnato da don Giovanni Romani fino al momento del trapasso, avvenuto in un clima di preghiera e serenità.
Scatta dal primo dicembre, a Lucca, il Piano freddo 2022/2023, che fino al 19 marzo offrirà un supporto caldo e sicuro alle persone senza fissa dimora in corrispondenza dell’abbassamento delle temperature.
Sono tanti i confratelli e che si stringono attorno al Governatore Daniele Berti alla Messa che celebra i dodici anni dalla fondazione della Misericordia di Santa Gemma Galgani.
Lucca: giovedì 1 dicembre il Volto Santo viene spostato nel laboratorio di restauro nella Cattedrale
Le maestranze sono pronte, giovedì 1 dicembre il Volto Santo lascerà il tempietto e verrà portato nel laboratorio di restauro allestito nel transetto nord della Cattedrale di Lucca. Il venerato crocifisso non lascerà la Chiesa Madre di Lucca.
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presenta mercoledì 23 novembre alle ore 21, sul canale Youtube dell’Arcidiocesi, la piattaforma di e-learning Esare, messa a punto per organizzare e presentare al meglio le proposte formative della Chiesa lucchese.
Raggiunto l’obiettivo del crowdfunding "A tutto sport": sostegno economico per attività sportive a 70 bambini e bambine che vivono situazioni di fragilità.
Alla vigilia del via libero alla piattaforma online della Diocesi, per la formazione, denominata «Esare», porgiamo qualche domanda all’Arcivescovo. Per capire e comunicare le ragioni e il senso di questa proposta innovativa.
Coldiretti festeggerà la Giornata del ringraziamento domenica 13 novembre. Alle 10 alcuni trattori si ritroveranno sul piazzale del Comune di Capannori e si recheranno in corteo verso la chiesa di Lammari dove alle 11 sarà celebrata una messa presieduta dall’Arcivescovo
Ultimi posti disponibili per partecipare allo spettacolo a ingresso gratuito “RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!”, interpretato da Marco Brinzi e prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, il contributo di DS Smith, Essity, icP – industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all’interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d’impresa di Confindustria.
Anche l'Arcidiocesi di Lucca, domenica 13 novembre, celebra la sesta Giornata mondiale dei poveri. Una domenica fortemente voluta da Papa Francesco che richiama, ogni singolo cristiano e tutte le comunità, a fare i conti con i fratelli e le sorelle più povere e con il nostro stile di vita.
Venerdì 11 novembre, ricorrenza liturgica di San Martino di Tours, la Cattedrale a lui dedicata sarà al centro di alcune celebrazioni molto importanti per la vita della Diocesi e per l’idea di servizio, fratellanza e pace che la figura di San Martino ispira da secoli.
Anche nella Diocesi di Lucca si celebra la Giornata missionaria mondiale, domenica 23 ottobre in tutte le parrocchie. Sabato 22 alle 19 in cattedrale messa solenne presieduta dall'Arcivescovo.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...41