Al via l'uso della pillola Paxlovid. Il primo paziente dell'Asl Toscana Nord Ovest ad usarla si trova nell'ambito territoriale di Lucca. Lo rende noto oggi la stessa azienda sanitaria ricordando anche i criteri per la somministrazione.
Lucca
In Cammino - Settimanale della Diocesi di Lucca
Redazione: Via Arcivescovado, 45 - 55100 Lucca
Tel. 0583/430948 Fax. 0583/430949 - incammino@toscanaoggi.it
Sito diocesano: www.diocesilucca.it
«In città abbiamo un pubblico che riesce a recepire meglio gli eventi culturali, è abituato, ma noi vogliamo portare la cultura anche fuori dalle mura urbane e raggiungere gli abitanti dei quartieri periferici». A parlare è il ventisettenne organista lucchese, Manuel Del Ghingaro, fondatore dell’associazione musicale «Sui Passi di Puccini», di cui è presidente e direttore artistico. Nonostante la giovane età, Manuel è già molto attivo nel panorama musicale cittadino.
La vicenda della cooperativa Latte Arborea-San Ginese approda in Regione. Enti locali della Lucchesia molto preoccupati.
Partire per aprire i propri orizzonti e perché, pur felice di vivere a Lucca, sentiva la mancanza di qualcosa. Per Alessio Bulckaen, trentenne del centro storico, la vita da Lucchese nel mondo è iniziata con questa consapevolezza, ormai dieci anni fa, a partire da un Erasmus a Madrid.
Il 31 gennaio ai 26 lavoratori di latte San Ginese dello stabilimento di Capannori a Lucca hanno ricevuto dalla proprietà la lettera di licenziamento per cessazione delle attività.
Lucca, Giornata per la Vita. Veglie di preghiera e sostegno al Consultorio diocesano Amoris Laetitia
Anche la Chiesa lucchese si avvicina alla Giornata per la Vita e l'Ufficio pastorale per la famiglia e la vita informa di alcune iniziative. Tutto inizia giovedì 3 febbraio con tre veglie di preghiera alle ore 21.
Per una maggiore sicurezza di tutti, con un occhio cioè alla pandemia, il primo corso mascherato non si terrà, come già programmato, il 12 febbraio, ma il 20. Tutto spostato di una settimana dunque, ma la manifestazione si svolgerà.
Nelle parrocchie di San Cassiano a Vico e San Pietro a Vico, il prossimo 29 e 30 gennaio, si terrà la ventunesima edizione della "Giornata della Dolcezza", manifestazione nata per sostenere la missione del compaesano missionario saveriano padre Pietro Rinaldi.
Si è svolto stamani, venerdì 28 gennaio nel Salone dell’Arcivescovato, il tradizionale incontro del vescovo Paolo Giulietti con i giornalisti. Un appuntamento diocesano che si colloca da sempre a fine gennaio, in occasione della vicina festa di San Francesco di Sales, patrono degli operatori dell’informazione (24 gennaio)
«Non pensavo che sarei mai uscita da Lucca. Un mio amico voleva venire qui per cercare opportunità, io mi ero appena licenziata per una paga troppo bassa. Ci ho provato, pensando di rimanere qualche mese e tornare a casa. Invece, anni dopo, sono ancora qui ed è la scelta migliore che abbia mai fatto».
Fruttuoso incontro nel Palazzo Arcivescovile di Lucca stamani mercoledì 26 gennaio: Cgil, Cisl e Uil renderanno ancora più presente sul territorio il “Fondo solidale per la ripartenza” per contrastare povertà e i fenomeni di impoverimento legati alla pandemia.
L’Arcidiocesi di Lucca aderisce all’appello lanciato domenica scorsa, al termine dell’Angelus, da papa Francesco, e mercoledì 26 gennaio alle 18.30 nella chiesa della Rosa si terrà un incontro di preghiera per la pace.
L’arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti, al termine dei 7 giorni di quarantena ha effettuato il previsto tampone ed è risultato negativo.
Venerdì 21 gennaio, attraverso una piccola rappresentanza, l’Associazione Volontari Ospedalieri di Lucca (Avo) ha donato all’Ufficio pastorale Caritas della Diocesi di Lucca 40 buoni spesa da 25 euro l’uno, che saranno impiegati per aiutare le persone e le famiglie in difficoltà economica.
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti, a seguito di tampone effettuato per abilitare la partecipazione a un evento, ieri lunedì 17 gennaio è risultato positivo al covid-19 ma asintomatico.
I cattolici, gli ortodossi e i protestanti che vivono sul nostro territorio invitano tutti, dal 18 al 25 gennaio, alla celebrazione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani.
Nella mattinata di oggi, giovedì 13 gennaio 2022, i ragazzi della Scuola Statale “G. Carducci” di Lucca, secondaria di primo grado, hanno consegnato all’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti i proventi di una raccolta fondi destinata ad un progetto missionario in Rwanda.
«Mykonos non è un’isola, ma uno stile di vita». Così dice Andrea Antonetti in arte Savio, scrittore lucchese e altopascese doc, all’esordio con «Quello che succede a Mykonos», edito da Porto Seguro lo scorso dicembre.
Gennaio 2017: finito il liceo artistico ed immerso in una situazione complessa, Raoul Tomaselli, ventiquattrenne lucchese vissuto a Lido di Camaiore, decide di partire per trovare lavoro. «Ho scelto Londra perché masticavo l’inglese ed era il posto più vicino, ci ero già stato e mi era piaciuto» spiega «era conveniente, le narrazioni sul fatto che si trovi lavoro molto velocemente sono vere».
Dieci esuberi e parte della produzione portata altrove in Italia. Questo accade alla Tolentino Cartiera con sede nel comune di Capannori a Lucca. La decisione è del Gruppo cartario Pro-Gest dell'imprenditore veneto Bruno Zago. Gli operai temono che sia solo l'inizio.