Cinquant’anni fa l’allora arcivescovo coadiutore di Lucca riceveva da Paolo VI la nomina che gli avrebbe dato un ruolo delicato in anni difficili.
Lucca
In Cammino - Settimanale della Diocesi di Lucca
Redazione: Via Arcivescovado, 45 - 55100 Lucca
Tel. 0583/430948 Fax. 0583/430949 - incammino@toscanaoggi.it
Sito diocesano: www.diocesilucca.it
Con l'apertura del Concilio ricordava, nel Diario, gli incontri e gli auspici di fedeli e sacerdoti di Lucca, richiamando l’importanza della vita spirituale per i fatti di Chiesa.
L’Associazione Campanari Lucchesi tramanda la tradizione e riqualifica i campanili sparsi sul territorio.
Riparte la raccolta fondi per sostenere le associazioni del territorio con cinque nuovi progetti Pensati con il cuore: fino all’8 novembre 2022 è possibile sostenere il progetto "A tutto sport" promosso dalla sezione soci Coop di Lucca con la Caritas diocesana di Lucca.
Procede la seconda fase del restauro del Volto Santo a Lucca. Durante l’estate allestito il laboratorio nel transetto nord della Cattedrale, ora in corso la messa in sicurezza dell'opera.
Sacerdote italiano originario di Pisa, membro del clero libanese maronita, che segue una comunità di volontari libanesi cristiani e di altre religioni, impegnata nell’accoglienza dei più poveri.
«La musica da camera è una grande lezione sociale, ti aiuta a capire come gestire i rapporti perché, dovendo fare un prodotto armonico, c’è bisogno di capire l’altro a livello profondo. Andrebbe studiata da piccoli per creare un mondo più pacifico». Questo auspica il pianista Simone Rugani, 29 anni, lucchese che adesso vive a Roma.
Martedì 4 ottobre, i due complessi di San Romano e San Micheletto nel centro storico di Lucca, apriranno le loro porte a 400 studenti che si confronteranno insieme sul tema della tutela dell’ambiente nel meeting «Custodi della sostenibilità».
Una delegazione dell’Arcidiocesi di Lucca, presieduta dall’arcivescovo mons. Paolo Giulietti, si recherà in Giappone dal 4 all’11 settembre. L’occasione è data dal quattrocentesimo anniversario del martirio, avvenuto nei pressi di Nagasaki, del missionario domenicano lucchese Beato Angelo Orsucci (1573-1622). E proprio dall’arcivescovo di Nagasaki, mons. Peter Michiaki Nakamura, la delegazione lucchese sarà accolta, ospitata e accompagnata a conoscere la storia del Beato Orsucci e dei tantissimi martiri cristiani di quell’area.
L'istituto comprensivo Lucca 6 di Lucca non sarà più "un numero", ma viene intitolato ad Arturo Paoli. Si chiamerà infatti: Istituto Comprensivo Fratel Arturo Paoli.
Si avvicina la “festa grande” di Lucca e dei lucchesi: la ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce. Stamani si è svolta nel Salone dell'Arcivescovato la presentazione complessiva della ricorrenza, alla presenza dell'arcivescovo Paolo Giulietti e del sindaco di Lucca Mario Pardini.
Sabato 17 settembre a Barbiana e a Sa Donato in Calenzano: è una proposta dell'Azione Cattolica di Lucca e di Firenze, aperta a tutti.
Si parlerà di arte e soprattutto di arte africana nell’Incontro al Caffè de La Versiliana di domani, mercoledì 24 agosto alle ore 18,30 insieme alla Fondazione Ragghianti di Lucca.
Sabato 27 agosto alle ore 10 il convento dei Cappuccini di Castelnuovo di Garfagnana aprirà le porte su iniziativa della Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana e in presenza dell’Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti.
E' iniziata una vasta operazione di bonifica del Consorzio 1 Toscana Nord lungo i corsi d'acqua che attraversano le zone interessate dall'incendio del 18 luglio scorso, partito da Massarosa e che ha interessato anche i territori di Camaiore e Lucca.
Chiara Nikita partecipa a«Officine Buone», un progetto che porta la musica negli ospedali: «È una delle esperienze più belle che ho fatto»
Un lavoro della quinta di Piazza al Serchio, premiato al concorso «Luci nella Shoah».
Sono passati 78 anni da quando il sacerdote Don Aldo Mei, sugli spalti delle Mura a Porta Elisa a Lucca, venne fucilato da un plotone della Wehrmacht e sepolto nella fossa che lui stesso era stato costretto a scavarsi.
Un incendio, sulle cui cause di esprimeranno i Carabinieri Forestali, è divampato ieri, giovedì 28 luglio, intorno alle 16, sopra l’abitato di Coreglia capoluogo, interessando sia la strada per Piastroso che quella che sale verso Crocialetto.
«Cerco di trasmettere al pubblico le emozioni che provo io, un messaggio riguardo a ciò che sono». Si racconta così, Alessia Berlingacci, cantautrice venticinquenne di Piano di Coreglia