Un concerto straordinario nel cuore delle Alpi Apuane, a pochi metri dal Lago di Vagli che custodisce la “piccola Atlantide”, il paese sommerso di Fabbriche di Careggine.
Lucca
In Cammino - Settimanale della Diocesi di Lucca
Redazione: Via Arcivescovado, 45 - 55100 Lucca
Tel. 0583/430948 Fax. 0583/430949 - incammino@toscanaoggi.it
Sito diocesano: www.diocesilucca.it
Musica d'organo, doppio appuntamento con un artista di fama mondiale: Philippe Lefebvre. Il 29 luglio a Camaiore, il 31 luglio a Lucca.
Nota del Comune di Massarosa a seguito del tavolo tecnico che si è tenuto nel pomeriggio di oggi. Permangono criticità, ma la situazione è sotto controllo.
Massarosa, Camaiore, Lucca: in alcune zone partono le bonifiche e si pensa al rientro degli sfollati
Dai tre comuni interessati dal devastante incendio partito la sera di lunedì 18 luglio da Massarosa, arrivano finalmente notizie rassicuranti. Partono le bonifiche in alcune zone e si pensa anche al rientro degli sfollati.
La Cooperativa Sociale C.RE.A. con il "Centro Diurno Disabili Giocoraggio" organizza, in collaborazione con il "Caffè Letterario Lettera 22" di Viareggio, una mostra di opere ceramiche realizzate da alcuni ospiti dal titolo "Mi racconto il mare".
Si è svolto un vertice, questa mattina a Massarosa, a cui hanno partecipato i sindaci dei Comuni colpiti dagli incendi, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e la protezione civile.
La cooperativa Agricola Calafata, allo scoccare dei suoi dieci anni di attività, ha appena terminato la lunga fase stagionale di manutenzione dei vigneti.
I Vigili del Fuoco nella serata di ieri hanno informato che fumo e odore acre giunto fino a Pistoia, Prato e Firenze, proveniva dall'incendio di Massarosa, trasportato dai venti.
Questa notte la situazione è stata più tranquilla della precedente, anche se non sono mancati attimi di paura tra i comuni di Lucca e Camaiore. Nella mattinata di oggi la situazione appare sotto controllo nel territorio di Massarosa.
A Massarosa giunge la solidarietà del vescovo di Pistoia mons. Fausto Tardelli.
l vigili del fuoco dei comandi della Toscana, dell’Emilia Romagna, della Lombardia e del Veneto stanno combattendo l’incendio sviluppatosi dal Comune di Massarosa con circa 130 uomini a terra, 30 mezzi di soccorso e 3 elicotteri AIB della Regione Toscana, un elicottero e un canadair della flotta aerea dei Vigili del Fuoco.
Circa 600 ettari andati in fumo e 300 persone evacuate dalle proprie case, tra Massarosa e Camaiore. Questa la situazione approssimativa alle 13 di oggi. Ma i numeri di per sé ufficiosi, vista l’evoluzione dell’incendio, dicono sì qualcosa ma non tutto.
I parroci di Massarosa e delle comunità di tutto il territorio colpito dall’incendio sono in costante contatto con le autorità civili locali fin da lunedì sera, quando è iniziato l’incendio.
Fino al 15 settembre è possibile partecipare al challenge “Obiettivo Cavaliere” promosso dal Museo di San Cassiano di Controne (MUdiC) con la collaborazione di Photolux, la partecipazione diPro Loco di Bagni di Lucca Terme e Fondazione Michel Montaigne e la media partnership di Toscana Oggi.
«Franco Sarti: uomo di fede, testimone di speranza e di carità. Un percorso di vita quotidiana».
È questo il titolo della giornata che si svolgerà a Lucca, presso l'Auditorium del Centro Anziani di Sant’Anna sabato 16 luglio dalle ore 9 alle 18.
Anche ad Anffas Lucca si respira aria d’estate con l’attivazione di progetti educativi estivi di inclusione sociale, culturale e ricreativa rivolti a persone con disabilità intellettiva e relazionale della Piana. Sono due le linee promosse quest’anno: il Progetto So.L.E. in collaborazione con l’Azienza USL Toscana Nord Ovest e il Progetto Persona Estate con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Il sindaco di Lucca Mario Pardini ha presentato nel pomeriggio di mercoledì 13 luglio la nuova Giunta comunale composta da nove assessori. Inoltre ha conferito alcuni incarichi particolari a tre consiglieri comunali. Annunciato anche un ruolo esterno per Beatrice Venezi.
Nella mattinata di lunedì 11 luglio, nella sua canonica, con tutti i conforti religiosi, è deceduto mons. Ilario Bartolomei, all’età di 95 anni, parroco di San Cassiano a Vico dal 1° ottobre del 1967.
l videoclip del loro singolo, Carrozza 6, sarà disponibile al pubblico da venerdì 8 luglio. Un brano più introspettivo rispetto ai due singoli precedenti.
La via del Volto Santo e i pellegrini a Barga, le tradizioni popolari in un concerto a San Pallegrino in Alpe e la bellezza delle Mura di Lucca nel cartellone di questa settimana del festival “I Musei del Sorriso” del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca.